docente Corso: Giuseppe basso – advisor istituto luce cinecittà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI CATEGORY MANAGEMENT (4,5 CFU) DOCENTE: PROF. GUIDO CRISTINI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 II SEMESTRE - DAL 6.4 AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE.
Advertisements

Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
Growing with the market Marco Pioli – Ufficio di Firenze IDEAS GENERATION CHALLENGE.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Prof. LUIGI DANIELE
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
Corso di pedagogia interculturale
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Management Anno accademico 2016/2017
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Dal disegno alla pratica tecnologica
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
MARKETING AVANZATO - 061SF
Workshop IntFormatevi
Le competenze relazionali nella professione medica
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
a cura del Dott. Andrea Aguiari
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Calendario lezioni Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio
Marketing internazionale
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Statistica per l’economia e l’impresa
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
Programma del corso e indicazioni operative
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Approccio al Business Plan
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
La confettura all’intersezione tra saperi
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Scuola secondaria di primo grado
MARKETING.
Presentazione corso Economia dei Mercati Finanziari
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Worldwide Sporting Goods
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
Scienze Psicosociali della Comunicazione
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
Statistica per l’economia e l’impresa
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

Il cinema italiano e il prodotto audiovisivo: tra heritage ed internazionalizzazione (6CFU) docente Corso: Giuseppe basso – advisor istituto luce cinecittà Inizio corso: mercoledì 21 Marzo, ore 11-13 Fine Corso:3 maggio Prof. responsabile: Simonetta Pattuglia

PROGRAMMA CORSO Mercoledì 21 marzo ore 11-13 - Lezione 1: Il Cinema, un’arte subito trasformata in Industria (aula p4) Analisi della maggiore industria cinematografica internazionale: USA. Meccanismi e ragioni del successo internazionale passato e attuale Brief per il lavoro finale Martedì 27 marzo ore 16-18 - Lezione 2: Tutti i soldi del cinema (aula t3) Il meccanismo remunerativo diretto ed indiretto dei prodotti audiovisivi: gli stakeholders, le vendite, il merchandising e la promozione del sistema paese Giovedì 29 marzo ore 11-13 - Lezione 3: L’Heritage del Cinema Italiano (aula p4) Il grande cinema tra successi degli autori, star system, esportazione del prodotto nel mondo nei periodi storici Martedì 10 aprile ore 17-19 - Lezione 4: Il “cinema” diventa “audiovisivo” (aula t3) Analisi dei vari tipi di prodotti audiovisivi e le nuove tendenze e dei nuovi prodotti di successo. Analisi delle strategie di mercato dei vecchi e dei nuovi players internazionali Giovedì 12 aprile ore 11-13 - Lezione 5: Il motore dell’audiovisivo nazionale (aula t1) Il sistema produttivo e distributivo italiano: analisi della situazione attuale e dei maggiori successi autoriali e di mercato Martedì 17 aprile ore 15-17 - Lezione 6: Strategicità dell’audiovisivo per il sistema paese (aula t3) Analisi comparativa dei sistemi normativi e fiscali a sostegno delle produzioni nei paesi più importanti: USA, Francia, Germania, Italia Cinema e rapporto con le imprese potenziali finanziatrici Giovedì 19 aprile ore 11-13 - Lezione 7: Budget e Business Plan. Le premesse del successo (aula t1) Analisi dei meccanismi di costruzione del budget e del business plan delle produzioni domestiche ed internazionali e del differente approccio e discussione in merito all’evoluzione verso modelli ambiziosi Martedì 24 aprile ore 15-17 - Lezione 8: The Script (aula t3) Analisi e discussione attiva in merito al legame tra il tema delle opere e la loro possibilità di successo internazionale. Il linguaggio autoreferenziale e quello universale, l’influenza del produttore sulla sceneggiatura. Gli Studios ed i produttori “indipendenti” Giovedì 3 maggio ore 11-13 - Lezione 9: Analisi dei lavori (aula t1) Presentazione dei lavori di fine corso

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE OBIETTIVI DEL CORSO Il corso ha lo scopo di far comprendere agli studenti i meccanismi economici sottostanti all’industria cinematografica ed audiovisiva in generale. Paragonando i sistemi italiano e stranieri, soprattutto quello americano, gli studenti saranno in grado di comprendere le leve che possano consentire l’accesso del prodotto al mercato internazionale ed il conseguente maggior successo economico oltre che artistico. Gli studenti disporranno della possibilità di valutare un prodotto audiovisivo in termini di scalabilità verso i mercati stranieri oltre che nazionali, analizzando la sussistenza dei fattori chiave necessari a garantire l’esportabilità dello stesso. Attraverso modalità di confronto e Q&A gli studenti potranno maturare uno spirito critico che consentirà loro di “creare” i propri metodi di valutazione dei progetti audiovisivi. Gli studenti sia grazie all’interattività sulla quale il corso è basato, sia grazie alla presentazione finale dei progetti commissionati potranno mettersi alla prova e incrementare le loro capacità comunicative e di public speaking Tramite il connubio tra teoria e pratica del corso gli studenti acquisiranno nuove conoscenze sia teoriche che pratiche, su un settore storicamente strategico in termini di promozione del Paese. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Per iscriversi inviare un’email a amoroso@economia.uniroma2.it indicando nell’oggetto il titolo del Corso Max assenze consentite: 2h (1 lezione)