Banca Dati Dic Hanno aderito ACAT Grosseto Green,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Advertisements

AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Dipartimento Studi Socio Sanitari DATANALYSIS Roma, Maggio 2013 Gli Anziani over 75 e le Badanti.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
Un’alternativa per la tua solidarietà Un’alternativa per i tuoi bisogni.
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Dialogo con i Referenti MERL di Club
Comunicare in modo semplice per far decidere
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Presentazione del corso
1 1 1.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
Sintesi e spunti di riflessione
Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori
FAMIGLIE, BENESSERE E SOLIDARIETà.
CAMPAGNA NAZIONALE I.D.E.A.
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
LABORATORIO DI “EDUCAZIONE MUSEALE”
Centro Alcologico Territoriale Funzionale Grosseto 25 febbraio 2017
SOFFERENZE ALCOLCORRELATE E COMPLESSE PARTE TERZA
L’argomento di questa sera è:
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
Risultati dei questionari iniziali, finali e di gradimento del Corso Monotematico: "L'approccio ecologico - sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi.
I programmi Alcologici Territoriali:
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Centro Alcologico Territoriale Funzionale Grosseto (Gruppo Comunicazione) 1) fin dall’inizio ci siamo posti degli obiettivi alla portata di tutti, cioè.
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
L’IMPORTANZA DELLA FAMIGLIA E DELLA SOLIDARIETA’ NEL CLUB E NELLA VITA
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIA SERVIZIO ALCOLOGICO DISTRETTO DI GROSSETO
EDUCAZIONE ECOLOGICA CONTINUA (EEC)
Studio EDIT Gli altri stili di vita
L’APPROCCIO FAMILIARE NEL CLUB
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
LA PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE AI PROGRAMMI ALCOLOGICI TERRITORIALI
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Servitore – Insegnante Club “La Scelta” Membro Club “La Rinascita”
Parliamo ora dei: Cosa sono? Club Alcologici Territoriali
L’argomento di questa sera è:
programma 1) Che cos’è la salute? 2) L’alcol e i suoi effetti
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Service Nazionale Divulgativo A.R
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
SIPE 2007 Presidenti Eletti RISORSE E REGOLE
Gli incarichi associativi
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Attività di informazione alla popolazione,
Silenzio e ascolto.
Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,
stasera parliamo de: «le ricadute»
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Silenzio e ascolto.
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Elementi della relazione
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Questionario dipendenze comportamentali
Transcript della presentazione:

Banca Dati Dic. 2017 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord, ACAT Grosseto Green, ACAT Follonica. I Club Alcologici Territoriali che hanno conse-gnato le schede sono 13 (uguale a giugno). A dicembre risultavano 57 famiglie per 101 persona, le schede compilate sono state 88 alcune incomplete, a giugno scorso 92. A cura del gruppo «comunicazione» del «Centro Alcologico Territoriale di Grosseto»

Perché è importante la banca dati? Nella vita di ogni singolo individuo, di ogni famiglia, comunità o società, la memoria riveste un importanza fondamentale. È l’essenza stessa dell'identità umana Nelson Mandela (PAROLE PER IL MONDO) prisoner in de garden 2005 Amleto: Si guarda allo specchio e cerca di capire chi è. Questo è il più grande dei quesiti: “Chi o COSA siamo?”

Perché è importante la banca dati? La Banca Dati, far compilare le schede, controllare che siano compilate correttamente, raccoglierle e infine consegnarle, viene vissuto da molti di noi con fastidio, una seccatura, una perdita di tempo. Invece sapere la nostra posizione, chi siamo, quanti siamo, ci aiuta a capire in che direzione possiamo indirizzare le nostre attività future. Se non ci valutiamo ci svalutano Infine solo sapendo, noi possiamo presentarci e dimostrare che il nostro lavoro è una spinta verso uno stile di vita più sano, senza per queste essere noioso, ma con gioia verso il futuro. Azelio Gani

Composizione delle famiglie che frequentano il club

SESSO

Decennio di nascita

Stato civile

Titolo di studio conseguito

Quanti sono i familiari conviventi

Posizione lavorativa

Anno inizio frequenza al club

Chi ha consigliato frequenza al club

Quanti frequentano il club da soli

Con Chi frequentano il club

Quanti hanno o svolgono trattamenti socio sanitari

Quanti fanno uso di sostanze nocive

Quali dei seguenti comportamenti hai attualmente

Quanti assumono farmaci legati all’uso di alcol

Ti piacerebbe essere coinvolto nelle attività della nostra associazione (organizzazione eventi, turni presso gli sportelli d’ascolto, ecc.)

Hai mai frequentato la scuola alcologica di 1° modulo

Hai mai frequentato il corso di sensibilizzazione

Nell’ultimo anno hai partecipato a momenti formativi

Nell’ultimo anno a quale dei momenti formativi hai partecipato

Grazie dell’attenzione