Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Advertisements

UDA CLASSE 2 ^AT PROF. C.FERRARA L'agricoltura: la storia e la sicurezza alimentare Breve storia dell'agricoltura; i tipi di agricoltura:
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Agricoltura familiare, agroecologia e mercati di prodotti biologici Oscar José Rover Professor della UFSC: Universidade Federal de Santa Catarina - Brasil.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
INFORMAZIONI GENERALI DI ECONOMIA SVIZZERA Giuseppe Boschetti.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
I mercati di Campagna Amica (farmer’s market) Padova, 5 giugno 2009 A cura di.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
1.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Cosa fa un’impresa?
I processi di approvvigionamento
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Economia agroalimentare
Valutazione delle rimanenze
CONFCOMMERCIO LE 5 VERITA’ SUI PREZZI Roma, 22 Ottobre 2008.
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
Cos’è un’impresa? Se doveste spiegarlo ad un bambino, come la definireste? Attività, organizzazione, insieme di persone e di cose, finalità.
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Modelli statistici per l’analisi economica
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Economia agroalimentare
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Lezione 1: principi di bioeconomia
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
LA FILIERA CORTA E IL ‘CHILOMETRO ZERO’ IN SICILIA: STUDIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO Salvatore Cusimano Ricercatore ISTAT, via Tuscolana 1778, Roma,
I soggetti dell’agroalimentare
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
TOPIC 1 :: Filiera e logistica ::
I protagonisti dell'economia globale
Corso di Economia aziendale
Campagne e città.
L’approccio all’analisi di settore
Campagne e città.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Territorio e prodotti agroalimentari di qualità in provincia di Pavia
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Ezio De Bernardi direttore commerciale Valsangiacomo Vini Mendrisio
La rivoluzione industriale
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Marketing dell’Editoria
Scenario competitivo internazionale
Cosa fanno le aziende di consumo
I protagonisti dell'economia globale
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
la Conservazione della Biodiversità Centro di Politiche e Bioeconomia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Il sistema produttivo italiano
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
Gli Indici di Produttività di Divisia
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Transcript della presentazione:

Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare

Sistema agro-alimentare Concetto universale? Categoria storica legata all’evoluzione dell’agricoltura al procedere dello sviluppo economico e al modo in cui tale evoluzione è stata interpretata dagli economisti agrari. NO

Evoluzione economica e sistema agroalimentare Povertà di massa; Industrializzazione e società di transizione; Accelerazione della crescita e consumo di massa; Sazietà energetica media; Globalizzazione e innovazione tecnologica – Sicurezza e qualità.

I fase della evoluzione dell’economia: povertà di massa (fino al 1850) Economia di sussistenza, agricola e a bassa produttività; sistema alimentare domestico e agricolo. 80% della spesa delle famiglie è in alimenti; modello di autoconsumo.

II fase dell’evoluzione dell’economia: l’industrializzazione e la società di transizione (1850-1950) - Rivoluzione dei trasporti; Industrializzazione dell’agricoltura; Crescita urbana; Crescita potere d’acquisto – 50% del bilancio familiare è spesa alimentare; Nuovi modelli di consumo: commerciale e diversificato; Economia commerciale in via di industrializzazione; Aumenta la produttività in agricoltura.

III fase dell’evoluzione dell’economia: l’accelerazione della crescita e il consumo di massa (1950-1980) Nasce il sistema agro-alimentare; V.A. industria alimentare supera l’agricolo; Agricoltura sempre più dipendente dai settori a monte e a valle; Crescita produttività agricola > di quella industriale; Consumi sempre più rivolti ad alimenti-servizio con una spesa di c.a. 20% bilancio familiare. Economia industriale produttivistica; Agricoltura sempre più integrata a monte, a valle e sui mercati internazionali; Sistema agro-industriale e capitalizzato.

IV fase dell’evoluzione dell’economia: la sazietà energetica media (1980-1995) I consumi in termini di calorie finali non aumentano più; Sviluppo ristorazione e distribuzione Spesa per alimenti inferiore al 20% bilancio familiare. Economia industriale, produttivistica e capitalizzata; Modello di consumo agro-industriale di ristorazione di massa.

V fase dell’evoluzione dell’economia: globalizzazione e innovazione tecnologica - qualità e sicurezza Nuovo consumatore = fine del consumo di massa e acquisto come espressione di un particolare sistema di valori: ambientali, etici e salutistici. Alimenti sicuri, di qualità, tipici e ottenuti nel rispetto dell’ambiente. Avversione agli alimenti GM.

Industria fornitrice di input all’agricoltura Industria di trasformazione dei prodotti agricoli per usi non alimentari Industria agro-alimentare Distribuzione Consumatore

Grappolo agro-alimentare - Canada Dipendenza TECNICA Un settore A dipende per gli approvvigionamenti da un altro settore B. E’ tanto maggiore quanto più importante è la parte degli acquisti di A presso B sul totale dei consumi intermedi di A. Dipendenza COMMERCIALE Un settore A dipende da un altro settore B per la vendita dei suoi prodotti. E’ tanto maggiore quanto più importante è la parte di vendita di A a B sulle vendite complessive di A. Grappolo agro-alimentare - Canada

Interpretazione dell’evoluzione storica data dagli economisti Principali approcci Scuola Americana Scuola Francese

Coniano il vocabolo “Agri-business” Scuola Americana J.H. Davis – R.A. Goldberg 1956 Coniano il vocabolo “Agri-business” Insieme delle molteplici attività collegate a monte e a valle con l’agricoltura

Aggregati che compongono l’agri-business AGRICOLO Produzione del primario stricto sensu OFFERTA ALL’AGRICOLTURA Attività connesse a valle con l’agricoltura TRASFORMAZIONE E DISTRIBUZIONE I Attività connesse a monte con l’agricoltura (trasformazione, immagazinaggio e distribuzione) Prodotti agricoli per uso alimentare Prodotti agricoli per uso non alimentare AGRO-INDUSTRIALE AGRO-ALIMENTARE

Ulteriore contributo di Goldberg Scompone l’agri-business in principali tipologie di prodotto SISTEMI DI MERCI DI TIPO AGRI-BUSINESS Ciascun sistema è individuato con riferimento a un determinato tipo di bene agricolo finale e raccoglie tutte le attività che partecipano in modo diretto e indiretto alla sua produzione, trasformazione e distribuzione Diretto antesignano delle attuali FILIERE

Filiera Vino Prodotto Vino - Aziende vitivinicole Cooperative Commercianti Cantine Grossisti – importatori/esportatori - aste Supermercati – ristorazione –negozi specializzati

Scuola Francese L. Malassis Anni ‘60 Il sistema agro-alimentare passa da concetto empirico descrittivo a concetto con connotati teorici Ogni elemento che soddisfa la FUNZIONE ALIMENTARE è parte del sistema

Catena agro-alimentare in senso stretto Catena agro-alimentare in senso lato INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE AGRICOLTURA Industria e servizi legati a monte FUNZIONE ALIMENTARE RISTORAZIONE DISTRIBUZIONE

Evoluzione dei legami tra economia agricola e agro-alimentare: metodologia Struttura dell’agricoltura propriamente detta – ruolo dei settori fornitori di input Ruolo del SAA nel processo di sviluppo economico VA=PLV- Consumi intermedi Ruolo agricoltura nel processo di sviluppo economico Coefficiente fondamentale dell’economia agro-alimentare – ruolo di trasformazione e distribuzione

Coefficiente fondamentale dell’economia agro-alimentare – ruolo di trasformazione e distribuzione Peso del comparto agricolo e agro alimentare nella formazione della catena del valore Contributo dell’industria alimentare alla formazione del valore dei consumi

Il ruolo del sistema agro-alimentare e dell’agricoltura nel processo di sviluppo economico Valori medi Italia CA/PIL VAA/PIL

Il ruolo dell’agricoltura e dell’industria alimentare nel SAA Valori medi Italia PLVA/CA Emlia-Romagna VAIA/CA

RISULTATI Dipendenza sistemica sempre più stretta tra agricoltura e settori a monte e a valle Avvicinamento del modello pavese a quello lombardo Intenso processo di ammodernamento dell’agricoltura pavese Aumento domanda di beni a più elevato contenuto di servizi