Brescia, 17.09.2011 Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Advertisements

Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
linguistico-artistico-espressiva
Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner
Comunicazione interna
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Comunicazione esterna
John Dewey Teoria pedagogica
Cinema e neuroscienze.
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Corso Prof. Marco Ingrosso
L’importanza dell’inizio
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
Um feto de poucas semanas encontra-se no interior do útero de sua mãe.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Neuroscienza e grafologia in età evolutiva
Memoria e apprendimento
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Corso Sociologia della salute
DISABILITÀ INTELLETTIVE
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
CHI E' L'UOMO?.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Apprendimento.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Metodologia della ricerca cognitiva
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
La psicologia della Gestalt
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Lo sviluppo del linguaggio
Narrazione, autobiografie, sviluppo metacognitivo
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Il linguaggio dei luoghi
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
(‘mani pulite’, ‘panni sporchi’, ‘avere la coscienza pulita’... )
La dialettica hegeliana
Lasciami sognare ancora Non cancellarmi dai tuoi pensieri,
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
MUSICA E MUSICOTERAPIA
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
(EST)ETICA del PAESAGGIO
Ascolta i pensieri.
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, UCSC
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
Transcript della presentazione:

Brescia, 17.09.2011 Dal corpo al pensiero Rosalba Zannantoni

intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta.” “I discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta.” (Galilei, Dialogo, 1632)

1. Corpo e mente

(dai classici dell’educazione ai “Nuovi Orientamenti”) La migliore tradizione e le più adeguate prassi di educazione nella Scuola dell’Infanzia, hanno da tempo evidenziato l’importanza della dimensione esperienziale rispetto ai processi di sviluppo ed in particolare di apprendimento. (dai classici dell’educazione ai “Nuovi Orientamenti”)

La ricerca scientifica degli ultimi decenni, soprattutto nell’ambito delle neuroscienze, sta evidenziando la stretta connessione fra cervello e movimento, sensorialità, esperienza.

Mente e cervello costituiscono una architettura cerebrale comune. Uno dei punti forza delle neuroscienze contemporanee consiste nell’evidenziare come nell’uomo il ‘culturale’ non possa essere pensato senza il biologico, e il cerebrale non possa esistere senza un forte condizionamento ambientale. Mente e cervello costituiscono una architettura cerebrale comune.

Fin dalle prime tappe del suo sviluppo, fin dal grembo materno, l’organizzazione del cervello dà prova di eccezionale plasticità tanto che alla nascita le aree corrispondenti alle sensazioni cutanee, vestibolari e uditive (non, ad es., quelle visive) risultano in qualche modo già sviluppate. Infatti, nel grembo materno il feto sente, si muove, vive esperienze tattili, ma gli occhi sono chiusi!

? Che fondamento hanno alcuni modi di dire: Alzare riverenti lo sguardo verso coloro che rispettiamo Abbassarsi al livello di chi disdegniamo Pensare con calore chi amiamo Nascondere sporchi segreti Lavarsi le mani dei problemi altrui Ponderare le gravi questioni Sentirsi sollevati dal peso di una decisione Voltarsi indietro a valutare il passato Procedere in avanti verso il futuro … ?

Questi modi di dire che si rifanno a realtà fisiche per rappresentare concetti astratti non sono solamente allusioni, forme linguistiche fantasiose. Molte ricerche dimostrano che le metafore connettono il corpo e la mente nel riflettere caratteristiche del funzionamento del pensiero: per comprendere i concetti astratti la mente si serve del corpo. (Siri Camperter)

Sensazioni ed azioni, anche apparentemente banali, influenzano i processi psicologici, quali il giudizio morale, la comprensione del linguaggio, la percezione visiva, la percezione del tempo. Esperimenti dimostrano che il fenomeno della cognizione è ‘incarnato’ e radicato nella realtà fisica Da recenti ricerche emerge, ad es., che la contrazione dei muscoli facciali non siano solo il riflesso di emozioni vissute, ma propriamente necessarie per poterle provare. (Embodied cognition).