Insegnare e imparare: aspetti pedagogici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto PP&S 100 Problem Posing and Solving nel sistema educativo
Advertisements

Psicologia applicata alle tecnologie dell’istruzione Gisella Paoletti Sara Rigutti.
Mindwandering Risko, E. Anderson, N., Sarwal, A., Engelhardt, M. and Kingstone, A. (2012). Everyday attention: variation in mind wandering and memory in.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Psicologia applicata alle tecnologie dell’istruzione (PATI) Gisella Paoletti e Sara Rigutti.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Presentazione del progetto
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
Paola Venuti Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
T E A L Technology Enabled Active Learning
Istituto Comprensivo n. 4 Verona Ponte Crencano Quinzano Avesa
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Moodle2.units.it ….
APA INTRODUCTION Scopo: presentare il problema studiato e descrivere la strategia di ricerca utilizzata. L’introduzione tipicamente inizia con la formulazione/statement.
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
Conoscere i suoi meccanismi
10 passi per uno studio efficace
Digital Media e apprendimento
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Prove di realta’ e compiti autentici
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Tecnologie per l’istruzione
QUESTIONING METHOD.
I media narrativi-3 Il materiale Audio - visivo.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
Conoscenze, abilità, competenze
PER UN ASCOLTO EFFICACE: METODI E STRATEGIE DIDATTICHE
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Reciprocal TUTORING.
Come si scrive un poster scientifico
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
L'attenzione Processo attraverso cui elaboriamo una quota limitata di informazioni rispetto all'enorme quantità di stimoli che provengono dall'ambiente.
Processi decisionali individuali e di gruppo
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Didattica metacognitiva
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Bortolotti, Bernardis, Galliussi, Gerbino, Paoletti
Obiettivi del progetto
I giovani e l’istruzione
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
Titolo del corso di formazione
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Nelle prossime lezioni…
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Spoken disfluency Una ricerca del 2014.
People’s appearance changes
Nelle prossime lezioni…
PROGETTO TRINITY Indicazioni utili per il conseguimento
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Riflettere sul proprio modo di riflettere
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Transcript della presentazione:

Insegnare e imparare: aspetti pedagogici Gisella Paoletti

Today’s students are different than any generation before them. They have extremely short attention spans. Instructors struggle to get learners to sit still long enough to get through a complete lesson. Thankfully, more and more learning tools are being designed with tomorrow’s learners in mind. They deliver bite-sized content to students, holds their attention better and increases learning overall.

È provato? l’attenzione degli studenti si è ridotta/ è limitata), la soluzione è rendere più concise le lezioni, dalla riduzione consegue un migliore apprendimento?

Campi di ricerca convergenti Multitasking Mindwondering Caratteristiche del Monitoraggio di Comprensione e apprendimento Limiti nell’Autovalutazione e Autoregolazione ….

Attenzione concentrazione di risorse cognitive che permettono un’elaborazione completa e profonda del materiale da apprendere. Attenzione selettiva: su 1 compito Attenzione divisa: su 2 o più compiti

1. Multitasking

Multitasking Costo (a lezione): Tempo Impegno Efficacia https://davecrenshaw.com/myth-of-multitasking-exercise/

2. Mindwandering A volte la disattenzione proviene da cause interne, La capacità di mantenere l’attenzione decresce con il tempo Industria… anche in Educazione

Risko et al. (2012) Il MW cresce con il crescere del tempo sul compito. uno spostamento di attenzione da uno stimolo esterno a dei pensieri interni compromette la codifica ha un impatto negativo sulla performance

Esperimento 1 60 studenti universitari guardare un video di 60 minuti. Dopo 5, 25, 40 e 55 minuti viene chiesto loro se stavano facendo mindwondering/ se i loro pensieri stavano vagando (uno schermo nero interrompe la lezione).

Are you Mindwondering?

Stai facendo MW? Yes 43% Yes 35% prima metà Yes 52% seconda (e il ricordo è peggiore)

3 Controllo della Comprensione Siamo buoni lettori? pattern a F (F for Fast) con pochi sguardi orizzontali e verticali per cercare le notizie di interesse

https://www.nngroup.com/articles/f-shaped-pattern-reading-web-content/

Siamo buoni lettori? leggiamo il web/il testo con disattenzione, come ha dimostrato Nielsen evidenziando il Neilsen: http://www.useit.com/alertbox/reading_pattern.html

4. Controllo di quanto appreso Lo studente riesce a valutare la difficoltà del compito? A valutare quanto sa? e quindi dedicare più tempo a ciò che non sa? … sovrastima

5. Autoregolazione Controllo di capire Modifico e valuto Accerto di sapere

Inoltre.. La rappresentazione del docente lezione frontale studente medio pubblico eterogeneo i corsi compensativi funzionano? si perde il ritmo

Prima lezione come studente Prima lezione come docente: blablabla… Un aneddoto Diana Laurillard (2002). Rethinking university teaching. London: Routledge Falmer. Prima lezione come studente in un’aula con altri 199 studenti, trascrizione veloce delle formule dalla lavagna. Prima lezione come docente: blablabla…

(Infine un dialogo) Laurillard: Domande? Uno studente: Sì… Laurillard: Qualcun altro aveva lo stesso problema? Studenti: Sì tutti…. Conclusioni? un feedback utile

La comprensione Si riteneva fosse un risultato inevitabile dell’ascolto/lettura Adesso sappiamo che non è un risultato sicuro dell’ascolto attento Chi ascolta/legge interpreta il messaggio Talvolta non capisce o capisce “male”

Difficile costruire una lezione/risorsa che risponde alle (diverse) esigenze di ognuno: Diverse …preconoscenze Abilità Motivazione… Come migliorare l’efficacia? No: recitazione Sì: dialogo iterativo

Il dialogo iterativo Quale sarebbe la situazione di insegnamento ideale? introdurre un argomento, valutare la performance dello studente, fornirgli un feedback selezionare un nuovo compito ad hoc È possibile? tutoraggio individuale (piccolo gruppo). Nuove tecnologie?

Conversational framework Una situazione educativa dovrebbe prendere la forma di un dialogo iterativo, con caratteristiche: Adattive, Discorsive, Interattive, Riflessive.

Adattività un sistema è adattivo se: Conosce competenze/conoscenze dello studente Usa queste informazioni per fornirgli un ambiente di apprendimento adatto Propone goal educativi coerenti con il suo livello

Discorsività Un sistema è discorsivo se rende possibile: la discussione e la negoziazione dei significati tra docente e studenti (forum, in presenza, blog?)

Interattività All’azione segue un’informazione, un feedback

Riflessività Il goal è stato raggiunto? Lo studente ha capito? Sa riflettere sul processo di apprendimento?

Per aumentare discorsività e interattività Condividere le informazioni Interrogarsi Fornire un feedback Forum Domande

http://psych.wustl.edu/memory/Roddy%20article%20PDF's/Roediger%20&%20Butler%20(2011)_TCS.pdf

Clicker Bonaiuti Compiti quiz lezioni, Fiorentino Quiz Geremia …

Socrative

Anche moodle

multitasking Costo ridotto se si ha il controllo della presentazione e tempo (materiali scritti, videoregistrazione podcast, pause ad hoc..) http://ijet.itd.cnr.it/article/view/264

Mindwondering - Secondo esperimento ….. La domanda agisce come un fattore di ri-orientamento dell’attenzione