Attitudine/qualità personale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
Certificazione delle competenze Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Programmazione per Obiettivi
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Costruire un sistema delle competenze
Bruno Losito, Università Roma Tre
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Per creare un linguaggio comune …
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Le competenze relazionali nella professione medica
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Dalle competenze agli EAS
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Organizzazione Aziendale
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Conoscenze, abilità, competenze
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Tempi e funzioni della valutazione
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
LESVOS settembre 2016.
Otto livelli EQF.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Area delle competenze trasversali
IL BILANCIO DI COMPETENZE
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 08/02/2007.
Metodologie e riferimenti teorici
Sistemi informativi statistici
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Valutazione delle competenze
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Conoscenze, abilità, competenze
per un Apprendimento di qualità
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
Senza Zaino Per una scuola comunità
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Tempi e funzioni della valutazione
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
A cura di: Alessandro Hinna
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
LA COMPETENZA LA FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE OMOGENEITA’ SINTATTICA Cecco Rita 30/03/2007.
Transcript della presentazione:

Attitudine/qualità personale Glossario (storico) è uno degli elementi della competenza. Denota prevalentemente l'avvenuta acquisizione/ memorizzazione/ comprensione di un contenuto (fatti, concetti, regole, teorie ecc.); è una padronanza mentale, formale, di per sé astratta dall'operatività. Attiene al sapere – e quindi anche al saper come (fare) –, non al (saper) fare e al (saper) essere. è uno degli elementi della competenza. Denota l'essere in grado di utilizzare specifici strumenti operativi (tecniche, metodi, tecnologie ecc.) per la realizzazione di un compito. Attiene al (saper) fare. è uno degli elementi della competenza. Coniuga doti e attitudini personali con necessità espresse dall’organizzazione e dalle persone clienti/utenti. Denota l’essere in grado di assumere comportamenti (comunicare, operare, interagire, ecc.) in coerenza con uno specifico contesto ambientale e organizzativo e con i suoi valori di riferimento. Attiene al (saper) essere. Conoscenza Abilità Attitudine/qualità personale

Come evolve la formazione professionale? Quadro di sintesi impiegabilità Enfasi su 1950 1960 1970 1980 1990 2000 Complessità professiona- lizzazione competenze saper agire formazione sapere saper fare saper essere addestramento saper fare

COMPETENZA

RISORSE INTERNE RISORSE ESTERNE SAPERI TEORICI SAPERI PROCEDURALI COMPETENZA > ATTIVITA' PERFORMANCE SAPERI DI CONTESTO SAPER-FARE OPERAZIONALI SAPER-FARE RELAZIONALI SAPER-FARE COGNITIVI SAPER-FARE EMPIRICI COMPETENZA > ATTIVITA' PERFORMANCE COMPETENZA > ATTIVITA' RETI DI BANCHE DATI RETI DI RELAZIONI COMPETENZA > ATTIVITA' RETI DI RISORSE RISORSE ESTERNE

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

L'Unità di Apprendimento: è un lavoro collettivo gestito dal gruppo classe (l'insegnante anima, stimola, supporta ma non decide tutto) è orientata ad una produzione concreta (giornale, festa, complessivo, progetto, ...) implica una serie di compiti nei quali tutti gli allievi possono impegnarsi e giocare un ruolo attivo che può variare in funzione dei loro mezzi e dei loro interessi consente il raggiungimento di obiettivi previsti nella programmazione di (una o) più aree promuove contemporaneamente l'apprendimento di saperi e di saper fare di gestione del progetto (decidere, pianificare, coordinare, ecc.)

STRUTTURA DI UNA U.d.A. In un certo senso costruire un’ Unità di Apprendimento (UdA) è fare un’azione contraria alla programmazione di dettaglio. Con la programmazione di dettaglio si scompongono gli insegnamenti in Unità Didattiche; con l’Unità di apprendimento si aggregano più Unità Didattiche afferenti a insegnamenti diversi al fine di ottenere un risultato che i singoli insegnamenti separatinon potrebbero raggiungere.

STRUTTURA DI UNA U.d.A.

La progettazione di un’Unità di Apprendimento consiste, una volta individuata e stabilita la“competenza bersaglio” che si intende raggiungere, nel definire il contributo che ogni insegnamento può dare, se può darlo, pianificare tempi di realizzazione e modo di effettuare la verifica sul risultato raggiunto.

L’aggregazione avviene attorno ad un tema, MISURA RAPPORTO ERRORI MEDIA STIMA STRUMENTI DI MISURA CODIFICA APPROSSIMAZIONE ORDINI DI GRANDEZZA SENSIBILITA’ PORTATA GRANDEZZA UNITA’ DI MISURA S. I. E ALTRI CENNI STORICI

La progettazione di un’Unità di Apprendimento L’Unità di apprendimento è finalizzata al raggiungimento di una o più competenze professionali o trasversali presuppone per il suo raggiungimento, il contributo (conoscenze, abilità, competenze)provenienti da singoli interventi di insegnamenti diversi.

Il percorso Per quanto si possa pensare di utilizzare al meglio questa modalità di lavoro, risulta evidente che con le Unità di apprendimento non si riuscirà mai a coprire tutti gli obiettivi previsti per ogni singolo insegnamento e quindi il percorso non viene sconvolto e non deve essere sconvolto esigendo conoscenze o abilità non coerenti con il percorso.

ATTIVITA' Lettura e commento brano Misurazione cortile Costruzione micrometro Pesatura con bilancia a bracci uguali Analisi statistica di una misura Valutazione precisione strumenti Tracciatura su lamiera Uso strumenti tecnici Lettura e scrittura e pronuncia misure inglesi

Una UA permette di attivare la mobilitazione di saperi e saper fare acquisiti, costruire delle competenze far sperimentare dei problemi e delle situazioni reali che accrescono il senso dei saperi e degli apprendimenti scolastici scoprire nuovi saperi, nuovi mondi in una prospettiva di sensibilizzazione e di motivazione porre degli ostacoli che non possono essere superati se non a prezzo di nuovi apprendimenti sviluppare nuovi apprendimenti nel corso della sua realizzazione identificare quanto acquisito ed eventuali carenze in una prospettiva di autovalutazione e di bilancio sviluppare la cooperazione e l'intelligenza collettiva Perrenoud – Apprendre à l’école à travers des projets

L’Unità di Apprendimento permette di aiutare ogni allievo a prendere fiducia in se stesso, rinforzare l'identità personale e collettiva attraverso una forma di empowerment, di presa di coscienza di un ruolo d'attore sviluppare l'autonomia e la capacità di fare scelte e negoziarle formare all'ideazione e alla realizzazione di progetti Benefici secondari coinvolgere il gruppo in una esperienza autentica, forte e comune per ritornarci in modo riflessivo ed analitico e ancorarci nuovi saperi stimolare la pratica riflessiva e le domande sui saperi e sugli apprendimenti Perrenoud – Apprendre à l’école à travers des projets