CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Advertisements

Sistema endocrino anno accademico Corso di laurea in Scienze delle Attivit à Motorie e Sportive.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
Corso di “Farmacologia”
Anti-infiammotori steroidei
DISTRIBUZIONE PLASMA TESSUTI legato ↔ libero legato ↔ libero
La segnalazione intercellulare
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
FARMACOLOGIA Dr. Lucia Micheli Università degli Studi di Siena
Targets per lo sviluppo di Farmaci
DISTRIBUZIONE DEI FARMACI
FARMACOCINETICA Studia l’evoluzione temporale delle concentrazioni di un farmaco e dei suoi metaboliti nei diversi fluidi e tessuti dell’organismo.
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Circolazione sistemica farmaco libero BIOTRASFORMAZIONE  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azione riserve.
Lipidi Trigliceridi Classe eterogenea di composti organici naturali classificate in base a proprietà di solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili.
13/11/
Farmacocinetica F FL F FL F FL FL F farmaco libero
Circolazione sistemica farmaco libero METABOLISMO  reazioni di I fase  reazioni di II fase metaboliti ESCREZIONEASSORBIMENTO F sito d’azioneriserve tessuti.
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
Tossicocinetica La Tossicocinetica è la disciplina che si occupa dell'introduzione, assorbimento, metabolismo ed eliminazione degli xenobiotici. La tossicità.
Lipidi. I lipidi sono un gruppo di biomolecole di: composizione chimica varia solubili in solventi organici (liposolubili) insolubili in acqua (idrofobici)
Interazioni farmacodinamiche
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Corso di “Farmacologia”
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Bersagli molecolari dei farmaci
13/11/
Farmacocinetica: A D (b) M E
Velocità di infusione Velocità di infusione = Css * Cltot All’equilibrio, la velocità di ingresso nel corpo è uguale alla velocità di eliminazione.
13/11/
Il destino dei farmaci nell’organismo
Comunicazione cellulare
Bersagli molecolari dei farmaci
Bersagli molecolari dei farmaci
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
conversioni di composti lipofili ad idrosolubili
Reazioni avverse su base genetica
13/11/
Interazioni farmacodinamiche
I recettori a tirosin chinasi
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
Farmacodinamica.
13/11/
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi.
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
EFFETTO DELL’ETA’ SUL METABOLISMO EPATICO NEL RATTO E NELL’UOMO
13/11/
13/11/
IL PANCREAS ENDOCRINO.
TOSSICODINAMICA Meccanismi di tossicità
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
Concentrazioni plasmatiche e finestra terapeutica
Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all’interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono.
Chinoloni di I e II generazione
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE
TOSSICODINAMICA Meccanismi di tossicità
Risposta precoce e tardiva ai farmaci
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici; Prof Brigidi) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 M. L. Bolognesi.
Le ghiandole endocrine
Antagonismo recettoriale
FARMACOCINETICA.
Farmacologia Prof. Manuela Graziani
Appropriatezza posologica del paracetamolo
13/11/
Transcript della presentazione:

CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE Università degli Studi di Ferrara CONCETTI DI BASE DI FARMACOLOGIA GENERALE FARMACOCINETICA: studia il percorso dei farmaci nell’organismo FARMACODINAMICA: studia l’effetto dei farmaci

La Farmacocinetica è suddivisa in 4 fasi: ADME

VIE DI SOMMINISTRAZIONE ORALE CUTANEA POLMONARE RETTALE MAMMARIA CONGIUNTIVALE NATURALI ENDOVENOSA INTRAMUSCOLARE SOTTOCUTANEA INTRAPERITONEALE EPIDURALE INTRARTICOLARE INTRAMIDOLLARE INTRARTERIOSA ARTIFICIALI Vie parenterali: al di fuori del tratto gastroenterico

Plasma Cellule Plasma Cellule Cellules LA DISTRIBUZIONE DEI FARMACI All’equilibrio Farmaco idrosolubile Plasma Cellule Farmaco liposolubile Plasma Cellule Cellules

VD = D/Cp D=mg; Cp=mg/L < 5 litri 15-40 litri 40-100 litri Amikacina ampicillina clordiazepos. digitossina fenobarbitale teofillina vancomicina atenololo indometacina tubocurarina Captopril cimetidina paracetamolo carbamazepina cloramfenicolo diazepam lidocaina litio metotrexate fenitoina Morfina amfoter. propran. diltiazem digossina aloperidolo imipramina clorochina Eparina Warfarin furosemide tolbutamide aspirina fenilbutazone ac. Valproico clorpropamide carbenicillina cefazolina Il Vd di un uomo del peso di 70 Kg è pari a 42 litri

METABOLISMO Principio attivo Reazioni di fase I OSSIDAZIONE RIDUZIONE IDROLISI Metaboliti di fase I -OH -COOH -NH2 -SH Reazioni di fase II CONIUGAZIONE Metaboliti coniugati ELIMINAZIONE

VIE DI ELIMINAZIONE DEI FARMACI RENALE EPATICA POLMONARE INTESTINALE CUTANEA SALIVARE LACRIMALE MAMMARIA PRINCIPALI SECONDARIE

Farmaco disponibile per l’azione Fasi dell’azione farmacologica Somministrazione del farmaco Disgregazione del composto Soluzione dei principi attivi Assorbimento Distribuzione Escrezione Azione sui recettori nei tessuti bersaglio I Fase farmaceutica Farmaco disponibile per l’assorbimento Disponibilità farmaceutica II Fase farmacocinetica Farmaco disponibile per l’azione Disponibilità biologica Effetto III Fase farmacodinamica

I meccanismi con cui i farmaci interagiscono con l’organismo (Farmacodinamica) sono in parte gli stessi di quelli dei tossici. Tutti i farmaci sono dotati di tossicità. Tuttavia, mentre i farmaci agiscono in genere con un meccanismo specifico e reversibile, molti tossici agiscono con meccanismi poco specifici e spesso irreversibili. I tipi di bersagli molecolari dell’azione dei farmaci e dei tossici sono in genere gli stessi.

L’efficacia dei farmaci è un piatto della bilancia. L’altro piatto è rappresentato dalle reazioni avverse Non esiste il FARMACO sicuro

Indice terapeutico e Margine di sicurezza

Un farmaco agonista è in grado di legare il recettore e determinare un effetto farmacologico

CLASSIFICAZIONE DEI RECETTORI Department of Clinical and Experimental Medicine Pharmacology Unit - University of Ferrara CLASSIFICAZIONE DEI RECETTORI Recettore nel citoplasma Molecole segnale liposolubili attraversano la membrana cellulare e si legano a recettori nel citoplasma o nel nucleo idrosolubili non attraversano recettori sulla superficie delle cellule nel nucleo

Recettori Intracellulari Department of Clinical and Experimental Medicine Pharmacology Unit - University of Ferrara Recettori di Membrana Sono distinti in 6 superfamiglie: Recettori canale o ionotropi Recettori accoppiati alle proteine G o metabotropi Recettori ad attività tirosin chinasica intrinseca Recettori ad attività guanilato ciclasica intrinseca Recettori delle citochine Recettori di adesione cellulare Recettori Intracellulari Sono distinti in: Estrogenici – Progestenici - Androgeni Ormoni tiroidei Vitamine A, D Mineralcorticoidi Glucocorticoidi

Recettori Canale Department of Clinical and Experimental Medicine Pharmacology Unit - University of Ferrara Recettori Canale

RECETTORI AD ATTIVITA’ TIROSIN CHINASICA Ras-GRF RECETTORI AD ATTIVITA’ TIROSIN CHINASICA Ras-GRP

I recettori per l’adesione cellulare ADESIONE STABILE: cellula-cellula in tessuti parenchimatosi o in epiteli di rivestimento ADESIONE DINAMICHE: cellule in Movimento, che migrano

Le famiglie delle molecole di adesione