Listen and Speak Progetto di Potenziamento della Lingua Inglese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.C. ORESTE GIORGI MONITORAGGIO INSEGNANTI A.S COLLEGIO 29 GIUGNO2016 -FS AREA2 - PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
Advertisements

ETwinning e l'apprendimento delle lingue straniere Seminario Regionale eTwinning Antonietta Calò - Ambasciatrice Campania Ministero dell’ Istruzione, dell’Università.
La Scuola Media Luciani, nell’anno scolastico 2015/16,ha proposto dei corsi di potenziamento linguistico in Spagnolo, Inglese e Francese con insegnanti.
Cambridge International Examinations forma studenti per la vita. Fa sviluppare una curiosità informata ed una passione per l’apprendimento che dura.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Nelson Mandela Nelson Mandela politico sudafricano Nato il 18 luglio 1918, morto il 5 dicembre 2013 Premio Nobel per la pace Luglio Nelson Mandela.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Welcome   Bienvenues .
L’Europa di Arlecchino
THE GEOGRAPHY OF LAKE BOLSENA
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Il docente di lingue straniere: attore o form-attore?
ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZA FORLANINI ROMA
THE ECOSYSTEM LAKE BOLSENA
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° POLO GALATINA Anno Scolastico 2016/2017
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Divertirsi e imparare con insegnanti madrelingua…per guardare lontano!
Istituto santa dorotea
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
* Se sono presenti problemi che causano ritardi o devono essere discussi in maggiore dettaglio, includere altre informazioni nella diapositiva successiva.
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Innovative Approaches to Teaching
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Benvenuti all’IPSEOA DRENGOT
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Scuola Primaria Paritaria
La politica delle lingue della Commissione europea
Piano strategico dal al
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
10.2.2A - Competenze di base Il progetto “A scuola di…competenze” si pone in continuità con il progetto in parte attuato Avviso FSE - Inclusione.
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Funzione strumentale area 3 Continuità
Roncola – Capizzone - Strozza
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Scuola primaria e secondaria
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
International General Certificate of Secondary Education
CITTADINANZA EUROPEA Istituto Comprensivo 1 Modena.
LA DIDATTICA MULTIMEDIALE
Relazione finale progetto
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Progetto C.L.I.L..
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Docenti di ogni ordine e grado
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
RISULTATI SCRUTINI 1 Q a.s. 2016/2017
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
La Lingua Straniera nella Scuola dell’Infanzia
Transcript della presentazione:

Listen and Speak Progetto di Potenziamento della Lingua Inglese A.S.2016/2017 IC Allende Paderno Dugnano 1

Il progetto 1. arricchire il piano linguistico; 2. usare la lingua inglese in modo autentico; 3. promuovere la conoscenza interculturale; 4. migliorare l'offerta formativa della scuola aprendola a una dimensione internazionale. Descrizione generale del progetto Definizione dell'obiettivo del progetto Si tratta di un progetto simile a progetti passati o di una nuova impresa? Definizione dell'ambito del progetto Si tratta di un progetto indipendente o correlato ad altri progetti? * Si noti che questa diapositiva non è necessaria per le riunioni settimanali di aggiornamento sullo stato del progetto 2 2

Scuola dell’Infanzia Obiettivi: 1. sviluppare abilità comunicative; 2. potenziare il processo di acquisizione della LS; 3. sviluppare la curiosità di nuove realtà e nuove culture; 4. stimolare la motivazione verso la LS, presentando i contenuti con metodologie diverse. EDUCHANGE (ottobre/novembre scuola dell'infanzia Arcobaleno) MADRELINGUA (gennaio/maggio) TIROCINIO GADDA (gennaio/febbraio scuola dell'infanzia Arcobaleno) ERASMUS PLUS (a.s. 2016/2017 e a.s. 2017/2018) Duplicare la diapositiva a seconda delle necessità se sono presenti più problemi. Questa diapositive e quelle correlate possono essere spostate nell'appendice o nascoste, se necessario. 3 3

Scuola Primaria Obiettivi: 1. sviluppare abilità comunicative; 2. stimolare la curiosità verso altre culture; 3. stimolare la motivazione verso la LS; 4. presentare il contenuto con metodologie diverse. TIROCINIO GADDA (gennaio/febbraio) EDUCHANGE (ottobre/novembre o gennaio/febbraio) MADRELINGUA (marzo/maggio) 4

EDUCHANGE (febbraio/marzo) Scuola Secondaria di primo grado Obiettivi: 1. stimolare e ampliare la conoscenza di altre culture; 2. sviluppare l'educazione alla convivenza civile e al rispetto delle diversità; 3. motivare, attraverso nuove metodologie e il miglioramento delle abilità comunicative, all'apprendimento delle LS. EDUCHANGE (febbraio/marzo) Quali sono le dipendenze che influiscono sulla sequenza temporale, i costi e i risultati del progetto? 5 5

Guardare avanti Una buona testa e un buon cuore sono una combinazione formidabile. Ma quando ci aggiungi una lingua o una penna colta, allora hai davvero qualcosa di speciale. (Nelson Mandela) 6