Docente: VERDOSSI ADELE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
I.C.TORREGROTTA AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO PERSONALE ATA A.S.2015/2016.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Le Azioni di Miglioramento. ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO (secondo l’ordine di priorità) ScuolaNext: uso efficace del registro elettronico - finalizzato.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Prof. Ernesto Lo Feudo Prof.ssa Loredana Maria Paolella IC “A. MAZZARELLA” DI CERRETO SANNITA RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2016/2017 AREA.
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
Come oglio Como.
LA PIANIFICAZIONE DEL P.O.F.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
MONITORAGGIO POF
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Risultati dei monitoraggi : - "Cometa" del Polo Qualità
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
FORMAZIONE PROFESSIONALE
RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Come oglio Como.
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
RELAZIONE FINALE A.S. 2016/2017 Docente: CONVERTI ANTONELLA
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
Autovalutazione di istituto «I. C
I.C. San Biagio Platani a.s
Docente: VERDOSSI ADELE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Piano di formazione e aggiornamento docenti
ISTITUTO COMPRENSIVO 28° Giovanni XXIII - ALIOTTA
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
PIANO DI MIGLIORAMENTO
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
Piano Off. For. Triennale di Miglioramento L.n.107/13 luglio 2015
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
RISULTATI QUESTIONARIO GENITORI AREA DIRIGENTE a. s
TEAM DI MIGLIORAMENTO COMPOSIZIONE.
Valutazione del servizio
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
FORMAZIONE NEOASSUNTI IC CASALOTTI – ROMA - AMBITO 08
FUNZIONE STRUMENTALE PER L’AREA: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Transcript della presentazione:

Docente: VERDOSSI ADELE REPORT FINALE F.S. AREA 1 Docente: VERDOSSI ADELE A.S. 2016-2017

AREA 1 – MANUTENZIONE DEL PTOF COMPITI Collaborazione alla stesura e pubblicizzazione del POFT. Coordinamento del gruppo per l’elaborazione del RAV INFANZIA Coordinamento eventi e percorsi didattici Progettualità sperimentale curricolare verticale metodologia CLIL AREA 1 – MANUTENZIONE DEL PTOF Partecipazione alle riunioni dello Staff. Progettualità curricolare verticale. Ricezione istanze formative e monitoraggio fabbisogno formativo del personale docente. Coordinamento attività connesse al PdM. Coordinamento eventuale dell’attività di tutoraggio dei docenti in anno di prova. Orientamento alle Docenti trasferitesi nel Circolo.

QUANTO REALIZZATO integrazione Curricolo per la Scuola dell’Infanzia Rivisitazione ed integrazione del POF indicazioni della commissione per il Curricolo verticale stretta collaborazione con le docenti della Scuola Primaria.

Partecipazione alle riunioni di STAFF. Revisione e adattamento al Curricolo, della scheda di valutazione per la Scuola dell’Infanzia. Partecipazione alle riunioni di STAFF. Cura e distribuzione della modulistica per le attività extracurricolari connesse al PdM.

Redazione elenchi degli alunni partecipanti alle attività extracurricolari. Redazione e cura dei questionari di gradimento per i genitori, gli alunni e i docenti i cui risultati sono i seguenti. esito questionari attività aggiuntiva.docx

gruppo per l’elaborazione del RAV per la Scuola dell’Infanzia COORDINAMENTO CAPASSO MARIA CICALESE ANTONELLA DE PASCALE GIUSEPPINA FOGLIA ADA PANNULLO ANNALISA VERDOSSI ADELE gruppo per l’elaborazione del RAV per la Scuola dell’Infanzia prima lettura del documento riflessioni sulla situazione generale della Scuola dell’Infanzia del nostro Circolo Sospensione lavori Rinvio stesura del RAV a Settembre 2017.  

Docenti della Scuola Primaria Genitori delle Classi V Docenti della Scuola Primaria Docenti Scuola dell’Infanzia questionario autovalutazione d'istituto rav genitori.html

FORMAZIONE GRAZIE COMPETENZE CERTIFICATE ESIGENZE FORMATIVE SCUOLA DELL’INFANZIA ESIGENZE FORMATIVE SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE GRAZIE COMPETENZE CERTIFICATE COMPETENZE DIGITALI SCUOLA DELL’INFANZIA COMPETENZE L2 SCUOLA DELL’INFANZIA COMPETENZE DIGITALI SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE L2 SCUOLA PRIMARIA

Partecipazione, in qualità di FS, alla stesura del questionario rivolto all’utenza per monitorare il livello di gradimento e utilità delle proposte didattico educative, legate al PdM.

ESITO QUESTIONARI ATTIVITA’ AGGIUNTIVE monte ore dedicato ai corsi e ai singoli incontri insufficiente e inadeguato Il dichiarato corrisponde a quanto realizzato Metodo e approccio coinvolgenti e interessanti Utilità del corso per le esigenze dell’utenza.

I risultati riferiti agli alunni hanno dato esito positivo ESITO QUESTIONARI ATTIVITA’ AGGIUNTIVE ALUNNI I risultati riferiti agli alunni hanno dato esito positivo

RISULTATI QUESTIONARI RAV AUTOVALUTAZIONE DOCENTI GENITORI Consulta e fruibilità del sito web della Scuola Rapporti positivi tra i vari operatori della scuola. Rapporti positivi con le famiglie Coinvolgimento, collaborazione con le famiglie Motivazione a lavorare presso questa istituzione Inclusione Progettazione, somministrazione prove di verifica condivise Collaborazione e promozione con il territorio Attenzione ai bisogni di formazione Promozione e incoraggiamento a partecipazione corsi di formazione. Consultazione Ptof della scuola Uso delle tecnologie, dei laboratori e pratica di interventi educativi innovativi Efficacia ed efficienza dell’organizzazione della scuola Percezione di una valorizzazione del proprio lavoro non adeguata uso del computer e altre attrezzature tecnologiche a scuola, da parte dei propri figli incoraggiamento dei propri figli, da parte degli insegnanti D’ACCORDO Per la quasi totalità delle domande

EVENTI

L’inventario dei dispositivi in uso al plesso Pareti-Pucciano il monitoraggio dello stato dei dispositivi l’assegnazione dei dispositivi ai docenti la segnalazione di mal funzionamento dei dispositivi la comunicazione di richieste specifiche relative agli strumenti multimediali la sistemazione, per quanto era nelle mie capacità, di eventuali problemi legati al funzionamento dei dispositivi

GIOCANDO CON LE COMPETENZE GRUPPO DI LAVORO Capasso Maria D’Acunzi Patrizia Foglia Ada Pannullo Annalisa CAMPO BASE: GIOCANDO CON LE COMPETENZE

MARZO 2017 LA NOSTRA SCUOLA DIVENTA

SPINTA AL MIGLIORAMENTO RICHIESTE DI FORMAZIONE SINERGIA TRA I VARI OPERATORI DELLA SCUOLA COINVOLGIMENTO DEL TERRITORIO. POCA CONSAPEVOLEZZA DEL VALORE AGGIUNTO CHE OGNI DOCENTE PUÒ APPORTARE ALLA SCUOLA. COMUNICAZIONE PROBLEMATICA IN TERMINI DI DIFFUSIONE E COMPRENSIONE MANCANZA DI INCONTRI/CONFRONTO TRA LE FUNZIONI STRUMENTALI CARENZA DI AMBIENTI IDONEI ALLO SVOLGIMENTO DI PRECISE ATTIVITÀ.

CONCLUSIONI Riguardo ai questionari per le attività aggiuntive, qualora questo collegio vorrà accordarmi, per una eventuale riproposta, l’assegnazione della funzione strumentale area 1, mi impegnerò a presentare insieme al piano di lavoro, anche i format dei questionari, così da condividerne i contenuti e da poterli consegnare ai conduttori dei corsi in concomitanza dell’inizio delle attività. Questionari per l’autovalutazione non (proposto al personale ATA e agli alunni.) La modalità On line per quanto semplice, ha richiesto un minimo di attenzione, da qui la scelta di coinvolgere solo due categorie. Impegno docenti, collaboratori, famiglie, bambini, alunni, in primis il nostro Dirigente