Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Advertisements

1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE MPRESE COMMERCIALI Carmen Micoli A.A. 2014/15.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI Insegnamento.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE Ins. del II ANNO / Esame a scelta del PROFILO.
Carmen Micoli A.A / 15. LAUREA DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITÀ Insegnamento Caratterizzante.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
CORSO DI CATEGORY MANAGEMENT (4,5 CFU) DOCENTE: PROF. GUIDO CRISTINI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 II SEMESTRE - DAL 6.4 AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
E SERCITAZIONE Analisi degli intermediari della distribuzione.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Corso di Strategie d’Impresa * * * * *
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Management Anno accademico 2016/2017
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Economia agroalimentare
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
GPOI - L’organizzazione aziendale -
ECONOMIA POLITICA (LMG)
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
LM Governo e direzione di impresa
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
Marketing internazionale
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Corso di Marketing Studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta di beni e servizi (modelli concettuali, metodologie e tecniche.
Statistica per l’economia e l’impresa
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PICCOLE E MEDIE IMPRESE
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
docente Corso: Giuseppe basso – advisor istituto luce cinecittà
Informazioni sul corso
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Basi di dati II , presentazione
LM Governo e direzione di impresa
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Basi di dati II , presentazione
Incontro informativo con studenti
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Basi di dati II , presentazione
<Nome della società>
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
Statistica per l’economia e l’impresa
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
Calendario appelli sessione estiva
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC Carmen Micoli A.A. 2017 - 18 Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Presentazione EGIC - A.A. 2017/18

- Economia e Gestione delle Imprese Commerciali – ore 45 - CFU 6 Orario delle lezioni: Martedì Dalle 11 alle 13 Giovedì Aula: Sala degli Atti (via dell’Università)

Propedeuticità Prevista: Economia Aziendale!!! Esami: Pre-appelli, Post-appelli, .........

Obiettivi del corso Analizzare il ruolo economico delle imprese commerciali, nella loro particolare collocazione tra produzione e consumo. Comprendere le principali problematiche gestionali delle imprese commerciali al dettaglio e approfondire i diversi strumenti sviluppati per affrontarle adeguatamente.

Programma sintetico del corso LA REALTÀ DELL’IMPRESA Definizione di imprenditore, di società e di autonomia patrimoniale. Le funzioni dell’equilibrio patrimoniale ed economico. I concetti di ambiente e mercato. I protagonisti della vita dell’impresa; gli stakeholders. Il percorso strategico. L’analisi della situazione strategica. La definizione degli obiettivi; la quota di mercato e la qualità. Lo sviluppo di strategie e programmi; il modello SWOT e la concorrenza allargata. Le strategie fondamentali del Porter, le strategie di sviluppo intensivo di Ansoff, le strategie reattive e proattive. Individuazione dei meccanismi di coordinamento e di controllo. Il processo di direzione aziendale. Il Business Plan: concetto, obiettivi e contenuto.

ELEMENTI DI ECONOMIA DELLA DISTRIBUZIONE E DELLE IMPRESE COMMERCIALI Il sistema della distribuzione e il concetto di Impresa commerciale. L’evoluzione del comparto e le principali tendenze. Il canale di distribuzione. Funzioni svolte dagli intermediari. La struttura dei canali: diretti e indiretti, brevi e lunghi. La politica distributiva e le relative decisioni. La rete di vendita diretta e indiretta. Logiche di valutazione in termini di costi e possibilità di controllo. Il concetto di servizio commerciale e i suoi attributi elementari. I servizi di natura logistica, informativi e accessori. Aspetti fondamentali del processo d'acquisto per tipologie di beni e ricadute sulla distribuzione. Il concetto di formula distributiva. I differenti format distributivi nel commercio all’ingrosso e al dettaglio. Il commercio elettronico.

LA GESTIONE STRATEGICA E OPERATIVA DELLE IMPRESE COMMERCIALI Le decisioni strategiche fondamentali. La varietà dei modelli d’impresa nel commercio al dettaglio in Italia. Le scelte di localizzazione delle imprese commerciali del dettaglio. Il controllo direzionale nelle imprese commerciali. La gestione delle attività operative di marketing. Il concetto di retailing-mix. Atmosfera del punto di vendita ed esperienza di shopping nel commercio al dettaglio. La gestione dello spazio espositivo nel commercio al dettaglio. La gestione degli acquisti e delle attività logistiche. Il category management nelle imprese commerciali del grande dettaglio. La Marca commerciale. I concetti di Brand loyalty e Store loyalty. I RAPPORTI INDUSTRIA-DISTRIBUZIONE Le politiche distributive dell’impresa industriale. La gestione dei rapporti verticali nei canali di distribuzione.

Il Materiale Didattico a cura del Docente è reperibile all’indirizzo: https://moodle2.units.it/course/view.php?id=2828

Per studenti frequentanti: Lezioni frontali METODI DIDATTICI Per studenti frequentanti: Lezioni frontali MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO Esame Orale

Date appelli attualmente previste: 17 maggio 2018 h. 10.00 Pre-appello Frequentanti 07 giugno 2018 I app. sess. estiva 28 giugno 2018 h. 09.00 II app. sess. estiva 26 luglio 2018 III app. sess. estiva 13 settembre 2018 Appello unico sess. autunnale

Riferimenti Docente Orario di ricevimento: Martedì e Giovedì dalle 14.00 alle 16.00. Nelle altre giornate solo su appuntamento. telefonando al 347 0325509 o scrivendo un’e-mail all’indirizzo: micolic@alice.it IMPORTANTE: in prossimità delle date fissate per i singoli appelli è estremamente opportuno verificare in Esse3 che non vi siano modifiche relative alla data prevista dell’esame o all’orario dello stesso. Si avvisa sin d’ora che NON sono escluse neanche eventuali anticipazioni.