L’uomo si adatta al paesaggio, ma …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una Storia di Terre … Gli uomini, le terre e le acque sono in stretta relazione tra di loro … Se osserviamo oggi la nostra pianura vediamo che questa terra.
Advertisements

Che cos’è la geografia?.
Progetto Finale Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Il paesaggio Il paesaggio è una determinata parte di territorio, le cui caratteristiche possono derivare sia da elementi naturali, sia da elementi umani.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
Che cos’è? E’ un gemellaggio elettronico nell’ambito di e-Twinning: una metodologia didattica basata sulla cooperazione tra scuole europee.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Web quest. Immagina di essere uno scrittore... Hai deciso di scrivere un romanzo ambientato in Inghilterra e, siccome uno scrittore deve conoscere bene.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE «E. FERMI» CATANZARO Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 Obiettivo F Azione.
Web quest. Immagina di essere uno scrittore... Hai deciso di scrivere un romanzo ambientato in Inghilterra e, siccome uno scrittore deve conoscere bene.
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
La campania Un power point dove si possono trovare molte informazioni sulla regione: Campania.
Presentazione del progetto
la ricerca e l’innovazione didattica. educativo dai 3 ai 14 anni… “
VADEMECUM ALLIEVI.
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
REGNO UNITO.
L’energia idroelettrica
LE BONIFICHE NEL TERRITORIO FERRARESE
Il Vicino Oriente Antico
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
10 passi per uno studio efficace
Progetto web e multimedia
Nome dello stato (inserisci la bandiera)
Che cosa hai bisogno? Un quaderno Una penna rossa Due portafogli
#Code’scool.
Catturare l’attenzione dell’uditorio
Lavoro di gruppo di scienze naturali
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
Organizzazione fisica
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
TITOLO PRESENTAZIONE sottotitolo Autore/i Indirizzo
Parliamo del Natale, della tradizione italiana e dei regali.
Marchelli Carlo Classe 3F anno scolastico 2016/2017 Catalogazione documenti archivio universitario Alternanza Scuola-Lavoro Università degli Studi di Genova.
Lavoro di gruppo di scienze naturali
LA COPERTINA.
1.
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
IL VERBO I modi & I tempi.
ISLANDA.
LA TECNOLOGIA ( Technology ) - Continuamente sentiamo parlare di tecnologia, traguardi raggiunti dall’uomo nello spazio, nell’industria ed in tutti i campi.
המים בגוף האדם. מגישות:קרישטל אירית אנגיל עירית.
Il Danubio Sognare sugli atlanti.
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
Alto corso: dalla sorgente a Bratislava
Outlook al meglio 5 modi per usare Firma con stile
Processo di valutazione anno 2014 e 2015
LA SAGGEZZA IN UN CIOCCOLATO CALDO.
GIUSTIZIA E VIOLENZA.
Parola di Vita Aprile 2018.
Titolo dell’articolo 73° CONGRESSO NAZIONALE ATI Titolo della Sessione
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Appunti per la classe II A - anno scolastico
Titolo dell’articolo Titolo della Sessione
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
Amministrazioni sciolte per mafia
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
Organizzare le attivita’: LEARNING TARGET e il metodo delle 4 r
Acquamici Lamone Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione di materiale didattico per la formazione in gruppo. Sezioni.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Transcript della presentazione:

L’uomo si adatta al paesaggio, ma … Il paesaggio è modificato dall’uomo

Parlare dei paesaggi umanizzati è parlare di tutte le modifiche e le trasformazioni che hanno subito i paesaggi naturali ad opera dell’uomo. Non solo le città, ma anche i fiumi e le coste del mare sono profondamente modificati da argini di cemento, scogliere artificiali, ponti, dighe, porti, moli. NON SEMPRE È STATO COSÌ Le modifiche al paesaggio hanno cominciato ad essere avvertibili circa 6-7000 anni fa con la costruzione delle prime città ed hanno avuto una forte accelerazione negli ultimi due secoli. Oggi l’uomo è arrivato dovunque, anche nei luoghi più sperduti e dove non ha modificato il paesaggio ha almeno lasciato traccia della sua presenza (i rifiuti non mancano neanche sull’Everest!!).

Guardiamo le immagini e riflettiamo insieme sul loro significato

Modifiche del territorio Il governo delle acque porti dighe canali L’utilizzo del territorio terrazzamenti bonifiche

DIGHE – BONIFICHE – CANALI – CAVE - PORTI TERRAZZAMENTI Vi invitiamo a svolgere un lavoro di gruppo su come l’uomo modifica il paesaggio. La classe sarà suddivisa in 6 gruppi da tre e ad ognuno sarà dato il compito di approfondire un argomento specifico: DIGHE – BONIFICHE – CANALI – CAVE - PORTI TERRAZZAMENTI Ogni gruppo riceverà un file di word da leggere e analizzare. Seguite le istruzioni e selezionate le informazioni principali; alla fine potrete realizzare uno dei seguenti prodotti: un testo in word da leggere ai compagni una ppt da presentare in classe

SARETE VALUTATI: Sulla serietà con la quale svolgerete il vostro lavoro e sulla capacità di collaborazione (è importante che vi diate dei ruoli) Sulla qualità del prodotto finale che dovrà essere: Completo delle informazioni principali Chiaro Corretto