In cammino verso il budget 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
PROPOSTA DI LEGGE N. 37 presentata dai Consiglieri regionali il 20 maggio 2014 DISEGNO DI LEGGE N. 321 presentato dalla Giunta regionale, su proposta.
Corso ECM "Etica e deontologia professionale del tecnico sanitario di laboratorio biomedico in ambito assistenziale" Napoli, 22 ottobre 2010 La dirigenza.
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
TAVOLO TEMATICO VIM/VGS.
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
Assurance and Advisory Business Services
Corso di Laurea Magistrale in
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
TAVOLO TEMATICO IPN.
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Attributi distintivi di una professione
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
“Dalla progettazione alla valutazione”
D.Lgs n.29/93 “Norme in materia di razionalizzazione dell’organizzazione…e revisione disciplina del Pubblico Impiego: tale normativa opera la cd. Privatizzazione.
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
La vision delle società scientifiche
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
IL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI TECNICO SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE E PREVENZIONE Dalla legge regionale 84/2015 alla predisposizione del modello.
Il territorio.
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla
Impresa Formativa Simulata
Il Sistema di valutazione e valorizzazione del personale
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Budget 2017: punti qualificanti
A.F.A.: esperienza di Forli
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Lezione N° 6 L’organizzazione
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
PERSONALIZZAZIONE E’…
Lezione N° 6 L’organizzazione
Transcript della presentazione:

In cammino verso il budget 2017

Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e Prevenzione (DPTSRP) Obiettivi generali del budget 2016 La definizione del modello organizzativo e gestionale del DPTSRP l’omogeneizzazione dei modelli operativi e di registrazione dell’attività del personale in ciascuna delle quattro principali linee produttive : diagnostica di laboratorio, diagnostica per immagini, riabilitazione e prevenzione la ricognizione del personale in tutte le sue componenti professionali l’integrazione con i Dipartimenti dove funzionalmente opera il personale del DPTSRP la compartecipazione alla realizzazione d budget

Risultati Il modello organizzativo del DPTSRP con la relativa filiera delle responsabilità è stato definito sia per quanto attiene il primo livello che per il secondo. Nella UOC Professioni Sanitarie della Prevenzione in ambito IP e N confluiscono anche le Assistenti Sanitarie e le Dietiste Sono stati elaborati dei modelli operativi ( diagnostica di laboratorio) e definite modalità uniche per la registrazione dell’attività (riabilitazione). Per quanto concerne la prevenzione in ciascuna delle UU.OO.CC. del DPTSRP sono stati condivisi e sperimentati metodi di lavoro incentrati sul coinvolgimento del personale che fa parte della filiera gestionale Numericamente il personale del DPTSRP è secondo solo al Dipartimento delle Professioni infermieristiche e Ostetriche, tuttavia, si caratterizza per la variabilità dei profili professionali

Le coperture vaccinali Segue Risultati L’integrazione con gli altri Dipartimenti è stata sostanzialmente rispondente alle aspettative: sono stati rivisti e condivisi in maniera congiunta i processi produttivi nei quali le diverse professionalità sono coinvolte. Nella “prevenzione”, in particolare per quanto riguarda l’ambito dell’Igiene Pubblica e Nutrizione, il processo di integrazione fra la UOC dei TT.PP. e l’Area Funzionale è ormai consolidato. Le coperture vaccinali Sorveglianza Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) Vigilanza igienico sanitaria c/o gli impianti sportivi L’anticorruzione L’estensione del robot già in uso nelle ex ASL 2 e 12 La definizione di una proposta organizzativa sulle verifiche demandate alla IP dalla legge regionale n. 64/2014.

E il budget 2017 ? l’ottimizzazione delle scorte dei vaccini L’efficienza produttiva nell’Area IP e N (PPFF (1-2-3-5-10-19-21-52-68-69-71-74-75-76-77)/ personale (Personale: numero di operatori equivalenti appartenenti alla Azienda USL che sono assegnati funzionalmente all’Area Funzionale per la produzione delle prestazioni appartenenti agli ambiti di Igiene Pubblica e Nutrizione) La produzione di un documento che definisca criteri omogenei per l’attribuzione dei carichi di lavoro in relazione alle prestazioni di competenza ed ai profili professionali Le competenze delle dietiste nell’ambito della IP