Pirous Fateh-Moghadam, Laura Battisti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM La Check list: significato e modalità d’ uso nel lavoro dei CCM Modena, 27 Settembre °
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
La politica dei voucher per i nidi d’infanzia I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
Statistica a scuola. Esperienze condivise
L’illusione di vincere
Gli esiti della sperimentazione
Effetto scuola o Valore aggiunto
Analisi monovariata: frequenze
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
Il capitale sociale generato dalla pratica del dono del sangue
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Indagine sulle condizioni di vita - Anno 2017
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
La segnalazione : Incident Reporting
Metodologia Universo di riferimento:
politiche di conciliazione
L’indagine D+ Le modalità operative Censimento permanente
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
La Statistica per la prevenzione del
La percezione del rischio in ambito lavorativo:
Modulo 9 – Consumi e ricchezze
L’indagine D+ Il monitoraggio della rilevazione Censimento permanente
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
Associazione «Movimento No Slot» c/o VITA, Milano Settembre 2014
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
CONSUMI E STILI DI VITA: Le sostanze d’abuso e
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Esercitazione di Statistica Economica
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Progetto «UN PASSO CONTRO L'AZZARDO»
Esercitazione di Statistica Economica
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
Analisi Statistica dei Dati
Sapienza Università di Roma
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Consumi e stili di vita:
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITO
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Distribuzione per stato di occupazione
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Sicurezza e Salute sul Lavoro
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
RIFLESSIONI SULLA SCELTA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Ti aiuto a sfogliarmi e a leggermi
IL CONSUMO DI SUOLO: CASI STUDIO E PRIME CONSIDERAZIONI
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
Associazione tra variabili qualitative
PROGETTO “Gente di Cuore”
COME SI FA A VINCERE AL GIOCO D’AZZARDO?
Questionario dipendenze comportamentali
Variabile interveniente
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

Pirous Fateh-Moghadam, Laura Battisti Il gioco d’azzardo in provincia di Trento: sperimentazione di un modulo aggiuntivo PASSI. Anno 2014. Pirous Fateh-Moghadam, Laura Battisti Trento, 24 ottobre 2014

Il gioco d’azzardo – generalità 1/2 E’ un’attività presente in tutte le culture e tempi Comprende molte forme diverse dalle scommesse informali ad attività offerte nei casinò Recentemente la liberalizzazione del gioco d’azzardo ha portato a un aumento della diffusione dei giochi (e conseguentemente del numero di giocatori) senza precedenti in Italia Fonte: David C Hodgkins et al.: Gambling disorders, The Lancet, Vol 378, November 26, 2011

Il gioco d’azzardo – generalità 2/2 Per una parte dei giocatori il gioco può diventare problematico fino ad assumere le forme di una vera e propria dipendenza: la percentuale di popolazione con problemi legati al gioco è variabile (0,2% in Norvegia – 5,3% a Hong Kong) e dipende anche dall’accessibilità dei giochi aumento della diffusione dei giochi  aumento delle persone con problemi necessità di prevenzione e di cura necessità di monitorare il fenomeno  politiche pubbliche efficienti ed efficaci Fonte: David C Hodgkins et al.: Gambling disorders, The Lancet, Vol 378, November 26, 2011

Obiettivi dell’indagine Analizzare il fenomeno del gioco d’azzardo in Trentino: stimare la prevalenza dei giocatori e delle tipologie di giocatore stimare il tempo trascorso con il gioco individuare i giochi e i luoghi preferiti individuare le caratteristiche dei giocatori e possibili fattori di rischio individuare l’eventuale compresenza di altri rischi per la salute stimare la conoscenza dei servizi a disposizione della popolazione Valutare appropriatezza e fattibilità dell’inserimento di un modulo specifico all’interno del questionario del sistema PASSI come strumento di monitoraggio del gioco d’azzardo

Materiali e metodi PASSI  sovracampionamento di 500 interviste Questionario PASSI 2014 modificato esclusione dei moduli screening e trasporto attivo aggiunta di un modulo finale sul gioco d’azzardo Il modulo sul gioco d’azzardo è costituito da 15 domande: 9 domande per stimare: la frequenza di gioco, i giochi e i luoghi abituali e la conoscenza dei servizi a disposizione della popolazione 6 domande che fanno riferimento al questionario Problem Gambling Severity Index (PGSI) / Canadian Problem Gambling Index (CPGI) e che permettono di calcolare un indice che classifica i giocatori in: sociali a rischio basso a rischio moderato problematici Per necessità di brevità del questionario sono state utilizzate sei delle nove domande del PGSI. I criteri che hanno dettato la scelta delle domande del PGSI da escludere sono la genericità delle domande e/o la loro tendenziale sovrapposizione. A seguito della riduzione delle domande il punteggio massimo raggiungibile è 18 (anziché 27), si riduce quindi, per la persona intervistata, la probabilità di raggiungere un punteggio tale da essere classificata come giocatore con rischio. Tuttavia è necessario tenere in considerazione che il PGSI, come altri strumenti simili, tende a sovrastimare le persone a rischio, i quesiti in parte si sovrappongono e con i 6 selezionati è assolutamente possibile delineare un eventuale quadro problematico.

Individuazione del rischio – 1/2 Le è mai capitato di giocare più di quanto la sua disponibilità economica permettesse? Quando ha giocato, le è capitato di tornare ancora nei giorni successivi per tentare di vincere quanto aveva perso? I soldi che spende nel gioco hanno mai causato problemi finanziari a lei o alla sua famiglia? Il tempo trascorso giocando le ha mai causato problemi familiari, lavorativi o di salute? Si è mai sentito in colpa per il suo modo di giocare o per le conseguenze del suo gioco? Le è mai capitato che qualcuno le abbia suggerito di giocare meno o l’abbia criticata per il suo modo di giocare?

Individuazione del rischio – 2/2 Modalità di risposta e punteggio assegnato: Mai  0 A volte  1 La maggior parte delle volte  2 Quasi sempre  3 Score = somma delle risposte alle 6 domande: 0  assenza di problema 1-2  rischio basso 3-7  rischio moderato 8+  gioco problematico/patologico

Risultati: tipologia di giocatore Prevalenza (%) Provincia di Trento 2014 (PASSI) Giocatori 26 Nessun rischio 87,1 Basso rischio 11,4 Rischio moderato 1,5 Gioco problematico -

Risultati: tipologia di giocatore Prevalenza (%) Provincia di Trento 2014 (PASSI) TN-AA 2010-2011 (IPSAD) Italia 2010-2011 (IPSAD) Giocatori 26 42* 47* Nessun rischio 87,1 90 83,2 Basso rischio 11,4 5 11,2 Rischio moderato 1,5 4,3 Gioco problematico - 1,3 IPSAD: postale (n=33.000; tasso di risposta 34%), 15-64 anni, nella vita(*) - ultimi 12 mesi; PASSI: telefonica (n=500; tasso di risposta 88%), 18-69 anni, ultimi 3 mesi

Risultati: giochi e luoghi prevalenti Provincia di Trento PASSI 2014 Frequenza Gioco prevalente Gratta e vinci 68% Lotto/superenalotto 20% Scommesse sportive/totocalcio/totip 7% Luogo di gioco prevalente Bar/tabacchi/pub 92% Casa 4% slot

Risultati: frequenza di gioco Provincia di Trento PASSI 2014 Giorni al mese Meno di una volta la mese 30% 1-4 volte al mese 53% 5-15 volte al mese 16% Tutti i giorni 1% Minuti al giorno 1 minuto 39% 3-5 minuti 44% 10-15 minuti 12% 1 ora 3% Oltre 1 ora 2%

Risultati: a chi rivolgersi in caso di aiuto Provincia di Trento PASSI 2014 Il 44% degli intervistati saprebbe come trovare aiuto per una persona con problemi di gioco

Risultati: fattibilità del modulo Buona accettabilità del modulo nessun problema di somministrazione da parte degli intervistatori nessun rifiuto da parte degli intervistati Lunghezza del questionario questionario utilizzato senza modulo screening e trasporto attivo possibilità di ridurre le domande di classificazione del rischio

E’ possibile abbreviare il questionario? Delle 17 persone a rischio, 14 hanno risposto affermativamente a 1 delle 6 domande Le domande con maggiore frequenza di risposta sono: Le è capitato di tornare ancora nei giorni successivi per tentare di vincere quanto aveva perso? Le è mai capitato che qualcuno le abbia suggerito di giocare meno o l’abbia criticata per il suo modo di giocare? Le due domande precedenti combinate alla domanda “Le è mai capitato di giocare più di quanto la sua disponibilità economica permettesse?” intercettano tutti i giocatori a rischio  sono esaustive? Capacità di intercettare il rischio

Considerazioni finali Bassa prevalenza gioco a rischio: possibile stimare solo prevalenza impossibile fare analisi per caratteristiche socio-demografiche, sottogruppi gioco patologico: nessuna stima Sottostima del fenomeno dovuta dalla desiderabilità sociale (dati autoriferiti) Ma: consumo di alcol a rischio: 28% Risultati indagine sugli studenti Confrontabilità

Conclusioni Proporre il modulo sul gioco d’azzardo all’interno del sistema PASSI? Poco utile a livello locale Maggiori possibilità di analisi a livello regionale e nazionale uso del modulo in tutte le regioni forte committenza (Ministero, Dipartimento politiche antidroga)