EDU4SD Progetto Pilota sulla Formazione dei Formatori nelle scuole per lo Sviluppo Sostenibile 28-30 settembre 2018 Siena, Santa Chiara Lab.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Conferenza Permanente dei Presidenti di CCLM Siena 8 aprile 2016 Laboratorio 3 Lavoro di gruppo Interprofessionale Daniele Santini e Maria Grazia De Marinis.
1. I “lavoratori per gioco” è un gruppo di formatori che garantiscono aggiornamento, formazione e specializzazione delle competenze per assicurare il.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Imparare per la vita Agosto 2016 | éducation21 | Giornata SM Stabio.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Corso di Sociologia Generale a.a
alla cultura scientifica
Poli Tecnico Professionali
The English Language Centre 20/07/ /07/2015 Brighton
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
1° giornata – registrazione dei partecipanti
Corso di Sociologia Generale a.a
Piano Lauree Scientifiche
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
Conoscenze, abilità, competenze
Approccio al Business Plan
Il corso Tecnico Turistico
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
LESVOS settembre 2016.
Il modello Puntoedu.
Roncola – Capizzone - Strozza
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
PON DIDATEC Il progetto.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Sintesi Progetti POF a.s. 2008/09.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Riunione Senato Accademico
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Gen. ’19.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Docente: VERDOSSI ADELE
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
La leadership nel lavoro di gruppo: Presentazione dell’atelier
Progetto “Comunic/Azione”
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
COSA È ? SOUNDSCAPE TRAIN
Lavorare con Excel - Corso Base
Empowerment del Cittadino
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Un approccio innovativo per l’insegnamento
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Corso di formazione sulla valorizzazione
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
Transcript della presentazione:

EDU4SD Progetto Pilota sulla Formazione dei Formatori nelle scuole per lo Sviluppo Sostenibile 28-30 settembre 2018 Siena, Santa Chiara Lab

Premesse: l’ultimo Rapporto Mondiale dell’UNESCO sull’Educazione (2017/8 GEM Report) insiste sulla necessità di consolidare il coinvolgimento di molteplici attori nella realizzazione dell’Agenda 2030 e nello specifico, del 4° Obiettivo di Sviluppo Sostenibile. Garantire l’accesso all’educazione per tutti presuppone l’assunzione di una responsabilità condivisa all’interno di tutti i sistemi educativi: le scuole, gli insegnanti e i formatori sono i principali responsabili – sia verso i governi sia nei confronti degli studenti e delle loro famiglie- di un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, fondata sui principi dello Sviluppo Sostenibile. Destinatari: il corso di formazione sulla sostenibilità è destinato agli insegnanti delle scuole secondarie. Luogo, tempi e durata: il corso si svolgerà dal 28 al 30 settembre 2018, presso il Santa Chiara LAB dell’Università di Siena; durerà 15 ore e coinvolgerà un numero massimo di 30 partecipanti. Obiettivi: il corso di formazione per gli educatori sulla sostenibilità è destinato agli insegnanti delle scuole secondarie al fine di fornire loro adeguate conoscenze sostanziali e metodologiche per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (ESS).

Metodologia: il corso si svilupperà evidenziando l’approccio olistico e multidisciplinare dello sviluppo sostenibile, in base al quale tutti gli SDGs risultano interdipendenti e complementari ai diritti umani. I contenuti sostanziali verranno trasmessi attraverso il materiale già esistente (MOOC “The Age of Sustainable Development” di Jeffrey Sachs, il MOOC “Sustainable food systems: a Mediterranean perspective” e il Manuale “Overshoot: imparare & insegnare la sostenibilità” della Prof.ssa Capineri). I partecipanti al corso riceveranno anche una formazione di carattere metodologico con tecniche basate sull’apprendimento esperienziale, comprensive di attività laboratoriali e metodi educativi non formali. È importante, infatti, sottolineare che l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile non si riduce alla mera trasmissione di nozioni in quanto lo sviluppo di adeguate competenze e consapevolezze richiede l’utilizzo di strumenti educativi non tradizionali. Risultati attesi: promuovere, mediante contenuti, stimoli e motivazione, il coinvolgimento attivo non solo degli studenti ma anche degli insegnanti nel percorso che conduce alla realizzazione degli SDGs in linea con quanto già intrapreso da SDSN (Sustainable Development Solutions Network) nel mondo della ricerca accademica e dell’istruzione superiore (Prof. John Thwaites, SDSN Australia/Pacific & Monash Sustainable Development Institute, Monash Univesity). L’educazione trasversale sui temi della sostenibilità rivolta ai formatori presuppone, per effetto moltiplicatore, la formazione degli insegnanti e degli alunni stessi.

Programma provvisorio del corso VENERDÌ QUANDO COSA CHI STRUMENTI/MATERIALI 13.30 - 14.00 Registrazione   14.00 – 14.15 Saluti di benvenuto Presentazione partecipanti ed organizzazioni Facilitatore Barilla BCFN  14.15 Introduzione al corso Santa Chiara LAB/ Facilitatore  14.30 – 16.00 Questionario iniziale sulle competenze 16.00 - 16.30 L’Agenda 2030 e gli SDGs Alessandra Viviani/ Simone Bastianoni 16.30 - 16.45 Coffee Break 16.45 - 17.30 17.30 – 18.30 Presentazione del materiale didattico di BCFN Revisione della giornata Esercizio di mappatura: gruppi di lavoro sulle pratiche impiegate per l’Educazione agli SDGs Individuazione delle problematiche principali Attività principali Perché sono definite buone pratiche? 18.30 Chiusura

Simone Cresti/Barilla BCFN SABATO QUANDO COSA CHI STRUMENTI/MATERIALI 08.45 Presentazione delle attività del giorno Facilitatore    9.00 - 10.00 SDSN Med and MOOC Food Simone Cresti/Barilla BCFN 10.00 - 11.30 GLI EDUCATORI PER KIT DI SOSTENIBILITÀ: scopi, obiettivi, repertori, metodi, utilità Loretta Fabbri/ Alessandra Romano 11.30 - 11.45 Coffee Break 11.45 - 13.00 Lo Sviluppo Sostenibile oggi Federico Pulselli 13.00 Pausa Pranzo 14.00– 15.00 15.00-16.30 Esperienza nella formazione Perché un approccio basato sull'esperienza e sulla pratica con gli studenti delle scuole secondarie? Barilla BCFN Alessandra Romano/ Mario Giampaolo 16.30 16.45 - 18.00 Gli SDGs nella prospettiva dei diritti umani Alessandra Viviani 18.00 - 18.30 Riflessioni dei partecipanti e conclusioni Facilitatore

DOMENICA QUANDO COSA CHI STRUMENTI/MATERIALI 09.00 Presentazione delle attività del giorno   09.15 – 11.00 Come acquisire conoscenze pratiche sullo Sviluppo Sostenibile in classe Loretta Fabbri/ Alessandra Romano 11.00 -11.15 Coffee Break 11.15 – 12.30 12.30 -13.30 SDGs e tutela dell’ambiente Barilla BCFN (Titolo da scegliere) Ilaria Corsi Sonia Massari 13.30 – 14.30 Pausa Pranzo 14.30 – 16.00 SDGs e Sviluppo Economico Simone Borghesi 16.00 – 16.15 16.15 – 17.45 Laboratorio pratico di sperimentazione attività didattiche: come sviluppare pensiero critico negli studenti Alessandra Romano/ Mario Giampaolo 17.45- 18.15 Riflessioni dei partecipanti e conclusioni