LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
Advertisements

La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
Con il contributo Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale cultura, sport e solidarietà FVG Economy App e Open Data in Rete.
PRESENTA …. MOSTRA DEL TURISMO ENO-GASTRONOMICO VERSO EXPO MILANO MAGGIO 2014 IL PRIMO EVENTO ORGANIZZATO DA STUDENTI CON IL COINVOLGIMENTO.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Competitività regionale 2007/13 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20 maggio 2016.
INSIEME! Collaborare per la salvaguardia dell’ambiente e la promozione della comunità PROGETTO PARTECIPATIVO Collaborare per la salvaguardia dell'ambiente.
OLPC-Italia Firenze 7 Marzo Cosa è l'OLPC I 5 principi di OLPC Il progetto educativo che stà dietro OLPC può essere riassunto in 5 semplici principi.
IL NOSTRO PROGETTO. riQualificazione architettonica del lungomare di casamicciola terme.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
EU-TOO: Young people “On Air” - Progetto finanziato dalla DG Gioventù nell’ambito del Programma “Giovani Cittadini Europei e Informazione” -
2017.
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Modulo 4 La pianificazione delle attività trasversali
Campi scuola: come comunichiamo l’edizione 2017.
“Ogni lungo viaggio comincia con un passo”
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
ABC analisi / diagramma di Pareto
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
Il percorso di ascolto partecipato
Workshop IntFormatevi
Linee di sviluppo del Verbano Cusio Ossola
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Workstream 2: Workshop territoriali
In collaborazione con Fiavet Lazio
CABINA DI REGIA DELLO SPETTACOLO
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
I Social Media -> caratteristiche
Giornata della Trasparenza 2016
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Save the date 18 gennaio 2018 Invest your Talent in Italy ROMA
Programma Competitività ed Innovazione:
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Giovani, patrimonio dell’umanità
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Community case history.
per fare incoming esperienziale in Veneto
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
Assemblea ALISEI – 24 ottobre 2018
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
Direzione centrale attività produttive
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
I SERVIZI ON LINE PER I CITTADINI dott
Manuale di primo accesso al sito
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Innovazione Ecosistema Cultura
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Comunicazione di Massimo Marighella
Associazioni e istituzioni che affrontano il fenomeno
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
Trasformazione digitale
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Il progetto Ultranet: scoprire i vantaggi della connessione veloce -
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
POR MOLISE Piano di Comunicazione
Le attività di comunicazione del progetto
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET 19 Settembre 2018

KIT MATERIALI INFORMATIVI LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO Le iniziative di comunicazione a supporto della diffusione delle attività di progetto, dei risultati, delle best practice e degli interventi realizzati dalle singole Camere di commercio o Unioni Regionali sono supportate da una cabina di regia nazionale e da un’assistenza specifica relativa alla realizzazione di materiali informativi. Inoltre, sono a disposizione due canali di diffusione del progetto che aiutano la diffusione delle iniziative ma anche la condivisione tra i Pivot delle attività organizzate sul territorio nazionale oltre all’aggiornamento delle fasi progettuali. PROMOZIONE KIT MATERIALI INFORMATIVI CONDIVISIONE COMMUNITY ULTRANET DIFFUSIONE SITO WEB

PROMOZIONE - KIT MATERIALI INFORMATIVI Per la promozione e la gestione delle azioni di sensibilizzazione organizzate e gestite dalle Camere di commercio, Unioni regionali e altri partner di progetto, sono disponibili i seguenti materiali utili alla organizzazione e promozione dell’iniziativa messa in campo: Contenuti di supporto Strumenti di comunicazione Video intervista Dott. Sammarco Slides tematiche degli esperti Infografiche Ad ottobre sarà disponibile anche un video istituzionale di presentazione generale del progetto Folder Ultranet Personalizzazione locandine per il Bando Personalizzazione Save the date e programma per eventi Materiali per la gestione dell’evento (slide ppt.,fogli firme, cavalierino, paline) Banner web Comunicato stampa Format DEM

PROMOZIONE - KIT MATERIALI INFORMATIVI - INFOGRAFICHE Le infografiche disponibili Il Piano strategico Banda Ultralarga La disponibilità della rete in Italia e il suo utilizzo Sicurezza informatica e principali minacce TRAVEL 2.0: digital marketing turistico Smart Cities Servizi digitali della CCIAA per le imprese

CONDIVISIONE - COMMUNITY Il Network informativo (o community) gestito con modalità “riservata” - ovvero destinata principalmente ai Pivot territoriali, ma anche ai promotori locali ed eventuali altri organismi di governance del Progetto - ha l’obiettivo di aggiornare i Pivot territoriali e di condividere modalità, iniziative, strumenti operativi adottati nei diversi territori. Funziona anche come REPOSITORY di materiali di progetto.

DIFFUSIONE – SITO WEB Il sito internet ultranet.camcom.it è gestito con modalità “aperta” per favorire la diffusione delle attività e dei risultati raggiunti nell’ambito del Progetto a tutti i target individuati ed agli stakeholders potenzialmente interessati. In particolare, permette di: dare visibilità alle attività svolte nell’ambito del Progetto rendere le attività accessibili e trasparenti stimolare il coinvolgimento e la collaborazione con altre Amministrazioni

GRAZIE  Tina Cherubino Comunicazione e web – Si.Camera t.cherubino@sicamera.camcom.it – tel. 06 77713972