Le prove autentiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE: DAL CURRICOLO ALL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
UDA N°1 COMPITO DI REALTÀ «Un giorno da architetto» Classe IIB Docente Maria Giuditta Di Gioia.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Compiti autentici.
Quarta A.
Progettare per UdA Le linee di questa presentazione sono coerenti
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
La valutazione formativa nell’Unità di Apprendimento e i suoi attori
I.T.C.S. “L. B. Alberti” San Donà di Piave
Per creare un linguaggio comune …
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Prove di realta’ e compiti autentici
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
CLASSI SECONDE
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Didattica per competenze. I incontro.
Reciprocal TUTORING.
La tecnologia applicata alla didattica
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Valutazione e certificazione
Le prove autentiche (exempla)
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Area delle competenze trasversali
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Area delle competenze trasversali
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Il bilancio delle competenze
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Conoscenze, abilità, competenze
Il Piano Didattico Personalizzato
PROGETTARE PER COMPETENZE
Progetto “Comunic/Azione”
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
CLASSI TERZE
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
Modena 26/01/2019 – Commissioni a Confronto
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Educazione suono e musica
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
FORMAT DEL COMPITO DI REALTA’
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Transcript della presentazione:

Le prove autentiche

Per cominciare …. Un cambio di paradigma! Francesco Celentano dalla disciplina ………… alla “cornice di senso”

L’allievo costruisce la propria conoscenza La cornice di senso L’allievo costruisce la propria conoscenza Francesco Celentano Quando è l’attore organizzativo del proprio progetto di vita e di scoperta del sè

Lo studente/attore organizzativo problemi veri risolve interventi funzionali e efficaci progetta la propria esperienza e conoscenza pregressa mette a frutto il vero valore della valutazione intesa come miglioramento progressivo riconosce Francesco Celentano

La conoscenza “senza barriere” Quando si riesce a superare l’hortus conclusus della disciplina Francesco Celentano Si realizza una costruttiva convergenza di ambiti diversi

Tre fondamentali considerazioni Difficilmente un problema si può risolvere con l’apporto di una sola disciplina Spesso l’ambito disciplinare finisce per essere considerato un “punto di vista” funzionale a finalità pratiche Se, invece, ho bisogno di arrivare alla soluzione del problema, necessariamente dovrò utilizzare tutti gli strumenti utili, qualunque sia la loro provenianza Francesco Celentano

Le tipologie 1 2 3 4 Compito di realtà Compito di prestazione Compito esperto 4 Compito professionale Francesco Celentano

Il punto in comune Quando lo studente è chiamato a mobilitare conoscenze, abilità e capacità In situazioni concrete, che trovano riscontro nella realtà o sono molto vicine all’esperienza Francesco Celentano

Una sottile differenza Prove autentiche Compiti autentici Francesco Celentano

Le prove autentiche 1 Hanno l’impostazione tradizionale stimolo/risposta 2 È l’insegnante a fornire domande e/o richieste 3 Lo studente tenta di uniformarsi il più possibile alle risposte/prestazioni attese dal docente Francesco Celentano

1 2 3 I compiti autentici Sono problemi complessi e aperti Sono affrontati per imparare a spendere nella realtà conoscenze e abilità personali 3 Sono affrontati per testare le competenze acquisite Francesco Celentano

Quesiti a risposta chiusa La prova autentica Possono essere anche riferiti al mondo reale Quesiti a risposta chiusa Elaborazione, argomentazione, risposte aperte, riorganizzazione, saggio breve, sintesi, mappa …. Quesiti a risposta costruita Eseguire una procedura Prove di prestazione Francesco Celentano

Realizzazione di una pubblicità progresso Compito di realtà Comando Realizzazione di una pubblicità progresso Francesco Celentano

Pianificazione e svolgimento del lavoro Un compito autentico Tempo a disposizione Pianificazione e svolgimento del lavoro Prova Strumenti necessari Francesco Celentano

Chi coordina il progetto Una possibile divisione in gruppi (nel rispetto delle rispettive attitudini) 1 Chi coordina il progetto 2 Chi effettua una ricerca sui testi da inserire 3 Chi effettua una ricerca sulle immagini da inserire Francesco Celentano

Una possibile divisione in gruppi 4 Chi effettua una ricerca sulle musiche 2 Chi scrive lo storyboard del video pianificando l’inserimento dei vari segmenti 3 Chi monta il video Francesco Celentano

Una seconda divisione in gruppi per attitudini: chi giudica il video Pdv letterario Pdv artistico Pdv musicale Pdv cinematografico Francesco Celentano

Valutati! Hai rispettato i tempi di consegna? Sì No Hai scelto o ti è stato assegnato il ruolo più consono alle tue attitudini? Sei riuscito a portare a termine i compiti a te assegnati dal tuo gruppo? Hai collaborato con la tua squadra? Questo lavoro ti ha aiutato a capire o a contestualizzare meglio l’argomento trattato? Francesco Celentano

I vantaggi del compito autentico 1 Gli alunni lavorano in modo concreto intorno a un problema da risolvere 2 Il problema non ha una soluzione unica 3 Il problema è aperto a molteplici soluzioni Francesco Celentano

I vantaggi del compito autentico Pochi riferimenti Molte risorse Francesco Celentano

Gli “obblighi” degli allievi Indagare, reperire e selezionare le informazioni Gestire ed elaborare dati Analizzare il problema da diverse prospettive Prefigurare e risolvere situazioni Francesco Celentano

I vantaggi del compito autentico Modellizzazione Collaborazione Integrazione con la valutazione Francesco Celentano

I vantaggi del compito autentico Viene a costituire un “modello generale” di azione Trasferibile ad altri settori Non serve per acquisire conoscenze in un solo campo o settore Modellizzazione Francesco Celentano

I vantaggi del compito autentico Il compito non è realizzabile da un unico studente Prevede l’assegnazione di ruoli definiti Impone la collaborazione per la soluzione del problema Collaborazione Francesco Celentano

I vantaggi del compito autentico La valutazione non è esterna Ma è parte integrante del compito (come nella vita reale) Francesco Celentano

Requisiti dei compiti autentici Occasioni per riflettere Sul proprio apprendimento Ricostruzione riflessiva e metacognitiva Carattere proattivo Rappresentano uno stimolo ulteriore Per acquisire ulteriori apprendimenti significativi Francesco Celentano

Il compito autentico … in quattro parole! Realistico Nuovo Problematico Interdisciplinare Francesco Celentano