Tipi di composti chimici inorganici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CHIMICA DEI NON VIVENTI
Advertisements

L'acqua è un elettrolita
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Proprietà generali degli elementi della Tavola Periodica
Gli ossidi Autori: Emanuele Agostino, Alessandro Critelli,
Calcolare il pH di una soluzione di:
Calcolare il pH di una soluzione di:
Nomenclatura Ossidi Composti binari AxBy Idruri Li2O Ossido di litio
La Nomenclatura Chimica
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
Una reazione chimica viene descritta per mezzo di FORMULE ed EQUAZIONI
Reazioni dei Metalli e dei Non Metalli
NOMENCLATURA delle SOSTANZE CHIMICHE
SALI NEUTRI E BASICI Corso di Scienze.
Il numero di ossidazione
Classificazione e nomenclatura dei composti chimici
NOMENCLATURA TRADIZIONALE
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
Copertina 1.
Tipi di composti chimici inorganici.
Reazioni chimiche Combinazioni ( sintesi, ossidazioni) decomposizioni sostituzioni (spostamento) doppio scambio (neutralizzazione, precipitazione) Non.
1. Leggere e scrivere le formule più semplici
Proprietà chimiche e reattività delle sostanze
Equilibrio in fase liquida
Il numero di ossidazione
PREPARAZIONE E NOMENCLATURA DEI SALI
OSSIDI:COMPOSTI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CON L’OSSIGENO
Composti binari IDRURI NaH, CaH2 OSSIDI CaO
Cap. 8 I composti chimici inorganici
Acidi e idrossidi o basi minerali Idrossidi o basi K 2 O + H 2 O → K Na 2 O + H 2 O → Na CaO + H 2 O → Ca Al 2 O 3 + H 2 O → 2 OH 2 (OH) 2 2 Al(OH) 3.
a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di.
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
COMPOSTI INORGANICI METALLI NON METALLI IDRURI (Me x H y ) OSSIDI BASICI IDROSSIDI IDRACIDI OSSIDI ACIDI o ANIDRIDI OSSIACIDI SALI +H 2 +O 2 +H 2 O (idrossido.
Reazioni con l’ossigeno
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
8 CAPITOLO I composti chimici e la nomenclatura Indice 1
Copertina 1.
Equilibri ionici in soluzione
a) HNO3 + H3AsO3 → NO + H3AsO4 + H2O b) NaI + HClO → NaIO3 + HCl
La NOMENCLATURA dei COMPOSTI CHIMICI INORGANICI
Reazioni Redox Farmacia
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
Laboratorio di Chimica Generale
Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni
NOMENCLATURA CHIMICA 14/11/2018 Liceo "Bonghi Onorato"
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Le idee della chimica Seconda edizione
Classificazione e nomenclatura dei composti chimici
Reazioni chimiche.
Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto.
 ossidi acidi o anidridi
8 CAPITOLO I composti chimici e la nomenclatura Indice 1
Le reazioni chimiche.
Linguaggio della Chimica
Classificazione, nomenclatura e bilanciamento dei composti
1.
I COEFFICIENTI STECHIOMETRICI INDICANO GLI ATOMI, LE MOLECOLE O LE MOLI DEI REAGENTI E DEI PRODOTTI COINVOLTI.
8 CAPITOLO I composti chimici e la nomenclatura Indice 1
Transcript della presentazione:

tipi di composti chimici inorganici

I composti chimici possono essere suddivisi in composti binari (formati da 2 elementi) ossidi basici:CaO ossidi acidi:SO2 idruri:KH idracidi:HF sali binari:KF composti ternari (formati d 3 elementi) idrossidi:KOH ossiacidi:H2SO4 sali ternari:KNO3

binario ternario Contiene Ossigeno Contiene metallo ----> ossido basico…….CaO Contiene non metallo ----> ossido acido…SO2 contiene idrogeno contiene metallo ----> idruro….NaH contiene non metallo -----> idracido….HCl non contiene idrogeno,ossigeno sale binario….NaCl ternario contiene idrogeno,ossigeno,metallo -->idrossido…KOH contiene idrogeno,ossigeno,non metallo--->ossiacido…HNO3 contiene metallo,ossigeno,non metallo --->sale ..KNO3

Prova a riconoscere il composto e poi verifica la risposta NaOH idrossido H2CO3 ossiacido MgO Ossido basico Cl2O Ossido acido KF Sale binario Na2SO4 Sale ternario

Prova a riconoscere il composto e poi verifica la risposta KOH idrossido H2SO3 ossiacido CaO Ossido basico Cl2O5 Ossido acido CaF2 Sale binario K2SO3 Sale ternario

Prova a riconoscere il composto e poi verifica la risposta CaH2 idruro HClO4 ossiacido Al(OH)3 idrossido CO2 Ossido acido HNO3 ossiacido CaCl2 Sale binario

Prova a riconoscere il composto e poi verifica la risposta ZnSO3 Sale ternario H3PO4 ossiacido MgCO3 Sale ternario Cl2O7 Ossido acido FeCl3 Sale binario PbSO4 Sale ternario

Prova a riconoscere il composto e poi verifica la risposta HCl idracido HNO2 ossiacido PbO Ossido basico N2O5 Ossido acido FeH2 idruro BaO Ossido basico

fine presentazione arrivederci