Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’analisi strategica capitolo 28
Advertisements

Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti.
Obiettivi e struttura della lezione LE STRATEGIE COMPETITIVE Obiettivo della lezione Analizzare i comportamenti competitivi delle imprese Struttura della.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Esenzioni per categoria Il Consiglio dei ministri ha autorizzato la Commissione ad adottare regolamenti di esenzione per categorie individuate di accordi.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Strategia e vantaggio competitivo
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Strategie di base e vantaggio competitivo
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Apple Computer Inc. Il caso
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Sistemi per la Gestione Aziendale
Presentazione del piano commerciale
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Corso di Economia Aziendale
Come effettuare un’analisi di mercato
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Le barriere all’entrata
Business Plan della Società:
Struttura del mercato e Entrata:
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
LE STRATEGIE COMPETITIVE
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La catena del valore di una struttura ricettivo alberghiera
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Esenzioni per categoria
HISTORY. HISTORY HISTORY HISTORY In 2006 George Clooney became the brand ambassador and testimonial in the first of a long series of advertising campaigns.
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
IMPRESA E NUOVI MODELLI DI BUSINESS
MARKETING.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
Funzioni dell’investimento
IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE
Il ciclo di vita del prodotto
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
[Nome prodotto] Piano di marketing
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
[Nome prodotto] Piano di marketing
Le barriere all’entrata
Nome società Piano aziendale.
Concorrenza e costi di trasporto
La concorrenza perfetta
Produzione e Logistica
L’essenza della gestione strategica
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Organizzazione Aziendale
Economie di scala e di differenziazione
Tempo brevissimo, breve, lungo
I mercati contendibili
PARTE II La gestione Strategica
TecFor - Tecnologia e Formazione
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Transcript della presentazione:

Il vantaggio di costo un’impresa possiede un vantaggio di costo quando riesce a produrre a costi unitari comparativamente più bassi dei concorrenti

Determinanti del vantaggio di costo Le economie di scala si hanno non solo nel processo produttivo ma anche negli approvvigionamenti, nella R&S, nella distribuzione, nella pubblicità. Le economie di scala sono spesso alla base dei processi di acquisizione. Le economie di apprendimento presuppongono che l’impresa debba porsi come principale obiettivo la quote di mercato. Il prezzo dovrebbe essere fissato in considerazione della riduzione futura del costo unitario

Economie di scala Processi produttivi Approvvigionamenti R&S le economie di scala si manifestano essenzialmente nei seguenti ambiti Processi produttivi Approvvigionamenti R&S Processi distributivi Pubblicità

Economie di scala i vantaggi associati alle economie di scala: FAVORISCONO la concentrazione del settore e la globalizzazione SONO LIMITATI dalla differenziazione del prodotto, dalla flessibilità, da problemi motivazionali e di coordinamento

Economie di apprendimento le economie di apprendimento dipendono dal volume produttivo cumulato, la cui dimensione è funzione della quota di mercato Il prezzo dei prodotti futuri andrebbe determinato non sui costi attuali ma sui costi futuri (più bassi) L’aumento della quota di mercato può non determinare maggiori profitti

Relazione tra economie di apprendimento e quota di mercato Il vantaggio di costo di un’impresa rispetto ad un’altra - determinato dalle economie di apprendimento – è funzione della “quota di mercato relativa”. Quota di mercato relativa di A rispetto a B = QMA/QMB

Relazione tra economie di apprendimento e quota di mercato

Relazione tra economie di apprendimento e quota di mercato

L’analisi dei costi mediante la catena del valore Disaggregare la gestione in attività separate Stabilire l’importanza relativa delle diverse attività sul costo totale del prodotto Analisi dei costi di ciascuna attività (confronto)

L’analisi dei costi mediante la catena del valore Identificare le determinanti di costo Analizzare le interrelazioni tra attività Identificare le opportunità di riduzione dei costi

Rischi di una strategia di leadership di costo Guerra sui prezzi Focalizzazione su tattiche di vantaggio non esclusive Atteggiamento ossessivo Avvento di nuove tecnologie e modelli organizzativi che vanificano il vantaggio di costo 11