IIS “Chino Chini” Relazione Funzioni Strumentali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Advertisements

ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Erasmusplus Programma europeo per: - formazione di staff - partenariati multilaterali con altre scuole o istituzioni.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Liceo Scientifico Statale
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico - Scientifico ATTIVITÀ VALEVOLI PER L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Il gruppo ADECCO in Italia
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
L’organizzazione e gestione dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Interdisciplinarietà: un punto di forza
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
SCUOLA PRIMARIA GUIDO MIGLIOLI
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Il progetto in tre minuti
First International Meeting
GAS!!! Giovani Albergatori Sorrento
MONITORAGGIO POF
Il corso Tecnico Turistico
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
PROGETTO PROVE INTERLABORATORIO DOCUMENTO REDATTO DAL REFERENTE
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Obiettivi per l’Istituto Obiettivi per gli Studenti
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
CONFERENZA DEI SERVIZI
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I.C. San Biagio Platani a.s
Un approccio innovativo per l’insegnamento
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Lucca 19/12/2018 Workshop Madrid Novembre 2018 Training
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
componenti del Gruppo:
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Nell’alternanza scuola- lavoro
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Transcript della presentazione:

IIS “Chino Chini” Relazione Funzioni Strumentali 2014-2015 Funzione Strumentale:rapporti con il territorio Docente/ incaricato/i:Michele Occhibove Coordinamento del gruppo:Michele Occhibove

Organizzazione del lavoro • Creare eventi che mettano in evidenza le potenzialità del nostro Istituto e la professionalità acquisita dai nostri studenti • Sviluppare progetti che diano la possibilità agli allievi di confrontarsi con realtà lavorative nel territorio • Trovare dei partner che sostengano le attività degli studenti (stage, scambi culturali, etc)

Obiettivi perseguiti e raggiunti Risultati attesi Raggiunti (si/parz./no) creare rapporti di collaborazione con aziende enti pubblici,privati del territorio territorio si Parzialmente sponsorizzazione della Banca del credito cooperativo di Luco del Mugello per acquisto di macchinari,e con la compagnia teatrale del Sorriso di Bruna .Triatlon di Firenze . accordo con CNA e Confartigianato per la sponsorizzazione di un tornio a controllo numerico per indirizzo Meccanico offerto dalla ditta Frigos di barberino del Mugello Manifestazioni ed eventi che hanno contribuito alla raccolta fondi per l’istituto :compagnia teatrale “Il sorriso di Bruna “Triatlon,Hasef, Danesi,Giotto Ulivi . collaborazione con CIPAT, Regione Toscana, A.I.C. ,istituto di micologia, A.S.L per corsi gratuiti per la formazione degli allievi Collaborazione con”unione cuochi regione toscana”,e la marina militare di Cervia per la partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali la collaborazione con” L’ufficio delle aste giudiziarie di Firenze “per l’acquisto di attrezzature e macchinari per l’istituito Qui si tratta dei risultati attesi in generale dal progetto (fra i quali vi è, generalmente, quello di un recupero o un potenziamento degli apprendimenti); gli specifici risultati di apprendimento degli studenti vanno declinati nella diapositiva successiva.

Punti di forza • Collaborazione proficua dei colleghi nell’attuazione dei progetti • Partecipazione attiva degli studenti coinvolti • Dedizione al lavoro per la crescita dell’Istituto

Aspetti di criticità • Scarse risorse economiche da usufruire per la formazione degli allievi più meritevoli • Poco coinvolgimento del sottogruppo di lavoro tra gli indirizzi dell’Istituto • Poca collaborazione tra indirizzi nella realizzazione di eventi comuni

Indicazioni di lavoro per il prossimo anno scolastico • Creare una sottocommissione collaborativa tra tutti gli indirizzi •Maggiore comunicazione tra gli indirizzi ai fini di migliorare l’offerta formativa . •Trovare nuove sponsorizzazioni sul territorio,per avere a disposizione risorse necessarie al buon funzionamento dell’istituto . •Coltivare i rapporti già instaurati con gli enti pubblici e privati e trovarne dei nuovi .