AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Advertisements

Ossigenoterapia in normobarismo
LE LESIONI DA PRESSIONE: BUONE PRATICHE
CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO VASCOLARE UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA di CHIRURGIA VASCOLARE direttore Prof. G. Paroni Coordinatore.
Malattie Cardiovascolari
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.
Treviso Novembre 2004 Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori Casistica Casa di Cura Rizzola Ottobre 2003 Ottobre 2004.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI OSPEDALE SAN PIETRO (ROMA) AMBULATORIO DI IDROZONO TERAPIA PER LA CURA: DEL PIEDE DIABETICO,
Vascular Diseases Center University of Ferrara, ITALY Director: Paolo Zamboni, MD Vascular Diseases Center University of Ferrara, ITALY Director: Paolo.
LA GESTIONE DELLE FERITE DIFFICILI Corso di aggiornamento Prima edizione - Bologna 17 Maggio 2006 IDENTIFICAZIONE DELLE FERITE INFETTE Rossana Berta Ospedale.
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA’ DI MILANO.
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
1 Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Medicina Riabilitativa e Sport Riccione maggio 2008.
INFEZIONI OSTEOARTICOLARI: ASPETTI E PROBLEMI DELLA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA RICCIONE maggio 2010.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
DEGENERAZIONE MACULARE SENILE
Farmaci antiulcera gastrica
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Disturbi del ciclo sonno-veglia
Direttore: Prof. Domenico Palombo
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
Regione Liguria Azienda Ospedaliera Ospedale Santa Corona
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
TAO E PROCEDURE ENDOSCOPICHE
Dispositivo Medico per Idroterapia Ozonizzata OZONOMATIC JOLLY MED
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
Tossina botulinica : esperienze a confronto
Paolo Di Benedetto, Udine
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
LE DISPNEE.
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
Il dolore toracico Fernando Rizzello.
FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA
Disturbi della Evacuzaione
RICONOSCERE UNA “FERITA DIFFICILE” PRINCIPALI TIPOLOGIE
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Dove , a chi , quando e quali pazienti inviare
Depressione e malattie neurodegenerative
TRAUMA APPROFONDIMENTI
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
Giuseppe, 63 anni, viene ricoverato in UTIC per SCA.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Inibitori di pompa protonica:
Transcript della presentazione:

AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI CURA DELLE LESIONI ULCERATIVE TERAPIA DEL DOLORE Maurizio Cento U.O. Chirurgia Vascolare Ospedale Infermi Rimini

AOCP: TERAPIA MEDICA

AOCP: TERAPIA MEDICA ANTIAGGREGANTI RALLENTARE LA EVOLUZIONE DELLA PATOLOGIA E DELLA SINTOMATOLOGIA A CARICO DEGLI ARTI INFERIORI RIDURRE I RISCHI DI ALTRI EVENTI CARDIOVASCOLARI (CARDIOLOGICI, CEREBRALI ETC…)

AOCP: TERAPIA MEDICA ANTIAGGREGANTI ASA CLOPIDOGREL TICLOPIDINA PRASUGREL - TICAGRELOR (solo uso cardiologico)

AOCP: TERAPIA MEDICA

AOCP: TERAPIA MEDICA

AOCP: TERAPIA MEDICA

AOCP: TERAPIA MEDICA

AOCP: TERAPIA MEDICA

Prevenzione primaria in pazienti sintomatici AOCP: TERAPIA MEDICA Prevenzione primaria in pazienti sintomatici Prevenzione secondaria in pazienti rivascolarizzati CLOPIDOGREL 75 mg/die (durata effetto circa 15 giorni, effetto rebound dopo sospensione di 1 mese) ASA 75-100 mg/die (più comune 100 mg; durata effetto 4-6 giorni) Doppia antiaggregazione per almeno 30 giorni nei pazienti trattati per via endovascolare (PTA-Stent)

CURA DELLE LESIONI ULCERATIVE PATOLOGIA ARTERIOSA

DETERSIONE DELLA LESIONE ARTERIOSA OBIETTIVI: Rimozione meccanica dei residui della medicazione precedente Pulire la lesione Ridurre la carica batterica Favorire la valutazione del letto della lesione QUALI PRODOTTI UTILIZZARE? Soluzione fisiologica Ringer lattato Acqua potabile Prodotti ad azione antimicrobica, antisettica

QUALE MEDICAZIONE UTILIZZARE? CURA DELLE LESIONI ULCERATIVE QUALE MEDICAZIONE UTILIZZARE? Nella lesione necrotica arteriosa con perfusione insufficiente (non ancora rivascolarizzata o non rivascolarizzabile) mantenere stabile l’escara con impacco di iodopovidone e/o alcool rinnovando la medicazione ogni 12-24 h

CURA DELLE LESIONI ULCERATIVE Escara secca stabile: Impacco di iodopovidone e rinnovo medicazione ogni 12- 24 h Successivo debridement con taglienti o amputazione Lesione necrotica arteriosa con perfusione sufficiente Escara molle e non stabile: Debridement con taglienti Medicazione primaria: Sbrigliamento enzimatico (collagenasi) o autolitico (idrogel) Medicazione secondaria: Garza (se collagenasi) Schiuma di poliuretano sottile (se idrogel) Rinnovo medicazione: Se collagenasi cambio ogni 24h Se idrogel cambio ogni 2 gg

CURA DELLE LESIONI ULCERATIVE Lesione con slough (fibrina) Debridement con taglienti Medicazione primaria: - alginato o idrofibra Medicazione secondaria: - garza Rinnovo medicazione: - ogni 48/72h

CURA DELLE LESIONI ULCERATIVE Debridement con taglienti Medicazione primaria: - medicazione antimicrobica Medicazione secondaria: - garza oppure schiuma di poliuretano (solo in casi selezionati) Rinnovo medicazione: - ogni 48/72h Lesione con infezione Nelle lesioni arteriose infette il trattamento è finalizzato alla correzione dell’insufficiente apporto sanguigno (chirurgicamente o farmacologicamente) Nel trattamento delle ulcere arteriose infette è indicata la terapia antibiotica sistemica

CURA DELLE LESIONI ULCERATIVE Con essudato basso Medicazione primaria: - garza a bassa aderenza (cambio ogni 24h) Medicazione secondaria: - garza Lesione granuleggiante Con essudato medio Medicazione primaria: - garza a bassa aderenza (cambio ogni 24h) oppure - alginato (cambio ogni 5/7 gg) - schiuma di poliuretano sottile (cambio ogni 5/7 gg) Medicazione secondaria: - garza

TERAPIA DEL DOLORE

Dolore Vascolare: Neuropatico TERAPIA DEL DOLORE Dolore Vascolare: Neuropatico Dolore forte : VAS > 7 Dolore che interferisce con la deambulazione Dolore che interferisce pesantemente con il sonno Dolore che costringe a posture obbligate Dolore poco responsivo alla terapia sistemica Dolore che induce fortemente ansia Dolore che induce rapidamente depressione Dolore che si evolve rapidamente Dolore che tende a cronicizzare

TERAPIA DEL DOLORE

TERAPIA DEL DOLORE La diminuzione di apporto di ossigeno genera un metabolismo anaerobico delle cellule Le cellule in queste condizioni cominciano a produrre sostanze coinvolte nelle necrosi e nel dolore: Acido lattico Bradichinina Enzimi proteolitici CO2

SINTOMI DEL DOLORE NEUROPATICO TERAPIA DEL DOLORE SINTOMI DEL DOLORE NEUROPATICO Insorgenza ritardata rispetto alla lesione Dolore spontaneo, continuo e/o parossistico Deficit sensoriale associato a dolore Allodinia / Iperalgesia Iperpatia Dolore riferito ed irradiazione abnorme del dolore Incremento progressivo della frequenza di scarica dei nervi sensitivi secondari causata dalla stimolazione ripetuta delle afferenze primarie

TERAPIA DEL DOLORE

TERAPIA DEL DOLORE

TERAPIA DEL DOLORE

TERAPIA DEL DOLORE