Capitolo II Idipsi Gianluca Ganda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SESTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
PSICODRAMMA ATELIER “SOCIAL TELLING”
Risolvere i problemi globali
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
SICURI IN RETE MODULO C.
Le principali grandezze macroeconomiche
Disturbi neurocognitivi
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO F.S. CONDON LUISA
Lo sviluppo “dal basso”
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Breve excursus per il corso di II livello
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Laboratorio di produzione editoriale
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
CHE COS’E’? Il calcolo combinatorio è un particolare ramo della matematica applicata avente come scopo la costruzione e la misurazione del numero di.
13/11/
Dinamica vs. cinematica
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
La vita è comunicazione: noi ci rapportiamo ad altri comunicando
DSM – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Sintesi e spunti di riflessione
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
Elementi di critica storica
Quale è il significato di Nutraceutica?
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
Dottoressa Paola Vinciguerra Presidente.
PROGETTO FATTO IN CLASSE
La relazione - Giulio Colecchia
peppe dell'acqua dsm trieste master
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Diagnosi Diagnosi e gnosi.
ANALISI DEI CONSUMATORI E DEI CONSUMI
Fenomenologia dello spirito
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Il bullismo.
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
OPEN SOURCE MANAGEMENT
(EST)ETICA del PAESAGGIO
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Apprendimento 0, vale a dire la semplice risposta ad una differenza; tale apprendimento si caratterizza, infatti, per la specificità della risposta.
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
CHIARA Gori- genitore e referente aifa milanosud
Ambienti di Apprendimento e TIC
DIRITTO ALLA SALUTE.
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Reti Combinatorie: sintesi
Il mestiere dello storico
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
La costruzione del testo narrativo
Transcript della presentazione:

Capitolo II Idipsi Gianluca Ganda Diagnosi e gnosi Capitolo II Idipsi Gianluca Ganda

Processo diagnostico Criteri  (diagnostici) Ricerca delle manifestazioni  (sintomi)  Malattia Criteri fissatie ricerca dei sintomi. comportamenti spiegati secondo un significante dato dai criteri diagnostici del DSM

Aspetti della diagnosi Tipologia: riporta le ripetizioni dei comportamenti Sintesi dei comportamenti La persona scompare Le relazioni si appiattiscono Persona  Malattia Tipologia cluster di comportamenti Diagnosi sintesi di comportamenti Fa sparire la persona

Aspetto dinamico, il tempo “Fare una diagnosi e dire che il sistema è così, vuol dire fare una fotografia e quindi co - creare, congelare, stabilizzare un sistema, una determinata organizzazione, senza tenere conto che essa è solo una delle tante possibili” (Boscolo, Cecchin , 1988) Atemporalità Impedisce la decostruzione

Dalla diagnosi all’ipotesi sistemica La diagnosi psichiatrica è una delle tante definizioni che vengono date delle persone, [ma implica] l'inguaribilità, l'idea di una persona che ha perso il senno, che ha perso il contatto con gli altri. Quello che noi facciamo è rimettere questa persona in connessione con gli altri, definire quello che fa come significativo e reinserirlo nel movimento temporale. (Boscolo, Cecchin, 1988) Sistema  comportamento/sintomo Mettere in connessione

Sintomi: Causa del disagio Causa EFFICIENTE Sistema disfunzionale che sviluppa un sintomo da correggere, eliminare, attaccare Connotato negativamente Determinato dalla struttura del sistema Ricostruire l’anomalia del sistema per modificarla Spinta al cambiamento LIMITI Quale resistenze al cambiamento ha il sistema? Quali condizioni lo hanno creato? indica ciò che mette in moto la cosa

Sintomi: effetto del disagio Causa FINALE Produzione del sistema a scopo conservativo, elemento stabilizzante Connotato positivamente (garantisce il cliente) Ricostruire la funzione del sintomo nel sistema Determina e mantiene la struttura del sistema Spinta alla conservazione LIMITI Quali spinte di cambiamento si riducono? Che tipo di organizzazione genera? indica lo scopo per cui è fatta la cosa

Sintomi Causa EFFICIENTE Causa del disagio Disfunzione da correggere, eliminare, attaccare Connotato negativamente Spinta al cambiamento Causa FINALE A favore del disagio Produzione del sistema, elemento stabilizzante, conservato Connotato positivamente (fine che garantisce il cliente) Spinta alla conservazione

Co - costruzione  determina  sintomo struttura e identità del sistema  determina 

Sintomo da promuovere Da comportamento deviante/risposta patologica A elemento da giocarsi nella vita

Co-costruzione tra individuo e sistema evoluzioni del sistema   determina  sintomo struttura e identità del sistema  determina   evoluzioni del singolo

“La vera vita di Sebastian Knight”, Nabokov “Si può gustare a fondo una narrazione quando si è capito che i protagonisti del racconto sono in realtà i « metodi del comporre»… È come se un pittore dicesse: ecco, non vi mostrerò il quadro di un paesaggio, ma il quadro di diversi modi di dipingere un certo paesaggio, e mi auguro che la loro armoniosa fusione vi rivelerà il paesaggio come intendo che voi lo vediate”

“Il Narratore. Considerazioni sull’opera di Nikolaj Leskov”,Benjamin «Una storia somiglia ai chicchi di grano che sono rimasti ermeticamente chiusi per millenni nelle celle delle piramidi e che hanno conservato fino ad oggi la loro forza germinativa»