ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Advertisements

1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Una Vision per lo Sviluppo del Territorio
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
CO-PROGETTAZIONE dei percorsi di ASL l’esperienza del “FERMI”
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO: DI COSA SI TRATTA
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO l’esperienza del “FERMI”
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
1° giornata – registrazione dei partecipanti
VADEMECUM PER L’AMMISSIBILITA’ DELLE SPESE AL FSE PROGRAMMAZIONE
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
First International Meeting
Rapporti con la Regione e Progetti europei
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Rapporti con la Regione e Progetti europei
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
Università degli Studi dell'Aquila
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
L’ esperienza della provincia di Verona
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
GIORNATE INTENSIVE NOVEMBRE DICEMBRE 2005PADOVA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tema: SCENARI SCUOLA LAVORO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
l’agorà dell’Alternanza
USRV Alternanza Scuola Lavoro
Gen. ’19.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
“UN’ESPLOSIONE DI IDEE E PROGETTI AI PIEDI DEL VULCANO”
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Macro Area n.2 Alternanza Scuola/Lavoro
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
GRUPPO 3 DAL PROGETTO ALLA PERSONALIZZAZIONE CONEGLIANO V. 12/01/2006
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PTOF 2019/2022 Legge 107/2015 Nota n° 1830 del 6/10/2017 (riallineamento PTOF) Nota n° del 16/10/2018.
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
CORSO DI RAMMENDO E CONTROLLO QUALITA’
Direzione Generale del Veneto
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Alternanza Scuola Lavoro
Ultima giornata del nostro percorso di formazione 5 aprile 2006.
CONEGLIANO 12/01/2006 LAVORO DEL PRIMO GRUPPO
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Transcript della presentazione:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione 2005 -2006 21.03.2006 secondo incontro della la seconda fase

Giovanni Pontara - CSA di Verona ASL 2005 – 2006 seconda fase Gli incontri in corso d’anno obiettivi: confronto, ascolto di criticità, revisione del percorso, supporto ecc. altri oggetti definiti nel corso della prima parte Giovanni Pontara - CSA di Verona

Giovanni Pontara - CSA di Verona ASL 2005 – 2006 seconda fase Calendario delle giornate di lavoro: 2 marzo: pomeriggio (14.30 – 18.30) 21 marzo: pomeriggio (14.30 – 18,30) 5 aprile : giornata intera Giovanni Pontara - CSA di Verona

Giovanni Pontara - CSA di Verona ASL 2005 – 2006: 2 marzo Obiettivi della giornata Acquisire elementi per programmare competenze professionali Acquisire elementi per programmare competenze trasversali Giovanni Pontara - CSA di Verona

Presentazione della giornata Pomeriggio 14.30- 14.45 Il quadro istituzionale di riferimento: la contestualizzazione della sperimentazione 14.45 15.45 la presentazione del progetto: il IV anno in alternanza nell’ambito - autoriparatori - alberghiero ristorativo 15.45 Dibattito seguito da breve pausa 16.15-17.45 Lavoro di gruppo: - la programmazione di competenze professionali - la programmazione di competenze trasversali 17.45-18.30: Presentazione dei lavori prodotti dai gruppi Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006: formazione tutor Abbiamo lavorato su: scenari scuola-lavoro valutazione progetti e personalizzazione figure tutoriali focalizzando criticità confrontando soluzioni condividendo strumenti e materiali Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006: questioni aperte ALTERNANZA ?? STAGE ?? CONCETTI Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006: questioni aperte BISOGNI FORMATIVI REQUISITI CRITERI PERSONALIZZAZIONE Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006: questioni aperte TUTOR ESTERNO TUTOR INTERNO CERTIFICAZIONE Giovanni Pontara - CSA di Verona

ASL 2005 – 2006: questioni aperte APPREDIMENTI IN AZIENDA APPRENDIMENTI A SCUOLA COMPETENZE PORTFOLIO VALUTAZIONE/CERTIFICAZIONE Giovanni Pontara - CSA di Verona