LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
comunità della pianura bresciana
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Via T. Campanella, 1 tel fax
Quadro Orario settimanale
I NUOVI LICEI DELLISTITUTO M. IMMACOLATA I NUOVI LICEI DELLISTITUTO M. IMMACOLATA ANNO SCOLASTICO
Per conoscere i fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali Lo scopo del Liceo è fornire ai ragazzi strumenti.
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
Tutti i corsi sono quinquennali e articolati in due bienni ed un quinto anno. L’orario settimanale prevede 27 ore nel primo biennio 30 ore nel secondo.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LICEO STATALE REGINA MARGHERITA
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Via Bondanello, 30 - CASTEL MAGGIORE (BO) Tel web:
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
Proponiamo diverse possibilità di studio:  con un’ampia scelta fra le più varie lingue e culture straniere  percorsi ben differenziati con chiari sbocchi.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione economico-sociale
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Liceo Scientifico indirizzo SPORTIVO
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO ECONOMICO SOCIALE
CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.
Università degli Studi di Cagliari
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
Liceo Classico B. Zucchi
LES LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s
MIUR I nuovi Licei.
BENVENUTI AL BROCCHI!
Scuola Secondaria di primo grado
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Liceo Linguistico una scuola per l’Europa
PEDAGOGIA E SCIENZE DELLL’EDUCAZIONE
“G.Peano – S. Pellico” Via Monte Zovetto, 8 C.so Giolitti, 11
L’Istituto Tecnico Agrario “C
Corso «Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale»
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
MIUR I nuovi Licei.
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
MIUR I nuovi Licei.
MIUR I nuovi Licei.
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Profilo Orari Attività caratterizzanti Stage Certificazioni
LICEO delle SCIENZE UMANE
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
ISISS Cicognini-Rodari di Prato Liceo Classico Cicognini
Liceo Scientifico «Galileo Galilei» - Napoli
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria LICEO DELLE SCIENZE UMANE

elaborazione dei modelli educativi. Il Liceo delle Scienze Umane si rivolge ai giovani interessati ad un percorso di studio prevalentemente umanistico e, nel contempo, moderno. Approfondisce la cultura dal punto di vista della conoscenza dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, con particolare riguardo alla elaborazione dei modelli educativi. La solida cultura generale, garantita dalla presenza delle materie formative proprie dell’indirizzo “liceale”, mira in particolar modo al dominio delle discipline afferenti all’area delle Scienze Umane e promuove una formazione completa.

DISCIPLINE QUADRO ORARIO SETTIMANALE 1° 2° 3° 4° 5° LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 LINGUA E CULTURA LATINA 3 2 STORIA E GEOGRAFIA STORIA FILOSOFIA SCIENZE UMANE 5 DIRITTO ED ECONOMIA LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) MATEMATICA FISICA SCIENZE NATURALI STORIA DELL’ARTE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE RELIGIONE/ATTIVITÀ ALTERNATIVA 1

Scienze Umane Insegnamento pluridisciplinare in stretto contatto con Filosofia, Storia, Letterature, per orientarsi nelle molteplici dimensioni che costituiscono l’uomo in quanto persona e soggetto di relazioni. PEDAGOGIA PSICOLOGIA SOCIOLOGIA ANTROPOLOGIA

PEDAGOGIA Primo e Secondo Biennio – Quinto Anno Ha come oggetto di studio: le principali tipologie educative ed il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; i fenomeni educativi e i processi formativi; i principali temi del confronto educativo contemporaneo, anche in prospettiva multiculturale.  

PSICOLOGIA Primo e Secondo Biennio Ha come oggetto di studio: l’uomo nella sua integrità psico- fisica; lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale della persona lungo l’intero arco della vita e nei contesti relazionali in cui nasce e cresce.

SOCIOLOGIA Secondo Biennio e Quinto Anno Ha come oggetto di studio: la società e le istituzioni; le dinamiche della realtà sociale; i fenomeni sociali; i contesti di convivenza e di costruzione della cittadinanza.

ANTROPOLOGIA Secondo Biennio e Quinto anno Saranno oggetto di studio: le manifestazioni della cultura elaborata dall’uomo nella evoluzione delle civiltà; le culture extraeuropee; i nuovi scenari e le nuove tematiche, relativi alle differenze culturali in tutti i contesti del mondo globalizzato.

Nel corso del Primo Biennio lo studio delle Scienze Umane è strettamente correlato alle seguenti discipline: Storia e Geografia Lingua italiana Lingua latina Inglese Diritto- Economia

Nel corso del Secondo Biennio lo studio delle Scienze Umane si completa con le altre discipline di ambito umanistico: Filosofia Storia Latino Letteratura Italiana Inglese Storia dell’Arte

e di ambito scientifico: Matematica Fisica Scienze Naturali Scienze Motorie e Sportive

Il Diploma del Liceo delle Scienze Umane consente l’accesso a tutti i corsi di laurea, in particolare alle facoltà di: Lettere Moderne Filosofia Scienze della Formazione Scienze dell’Educazione Scienze della Comunicazione Psicologia Sociologia

Lingue e letterature straniere Beni Culturali Scienze dei Servizi Sociali Giurisprudenza Scienze Infermieristiche e Sanitarie, Logopedia, Fisioterapia Scienze della società e della formazione d’area mediterranea

dell’organizzazione e della promozione culturale. Il Diploma del Liceo delle Scienze Umane offre, altresì, sbocchi lavorativi nei campi: del sociale (assistente sociale, assistente per l’infanzia, operatore di animazione sociale, operatore pluridisciplinare e interculturale d’area mediterranea), della comunicazione (esperto in servizi della comunicazione e in pubbliche relazioni), dell’organizzazione e della promozione culturale.

PROTOCOLLO D’INTESA Destinato agli alunni delle classi quarte e quinte del Liceo delle Scienze Umane, al fine di: contribuire alla formazione culturale ed alla maturazione personale, sociale e civica degli studenti; collaborare alla progettazione e alla sperimentazione di un “curricolo verticale integrato” tra scuola-università-territorio; conseguire, attraverso la frequenza di “Moduli di eccellenza/approfondimento” (livello 1 - IV classe) e “Moduli di approfondimento con certificazione” (livello 2- V classe), crediti formativi (CFU) riconosciuti e spendibili in ambito universitario. PROTOCOLLO D’INTESA

Grazie per l’attenzione!