IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Advertisements

Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
VADEMECUM ALLIEVI.
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
“Dalla progettazione alla valutazione”
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
La confettura all’intersezione tra saperi
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
RAPPORTI CON IL MONDO DEL LAVORO
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
La Riforma: obiettivi e strumenti
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Accompagnare, sostenere, valorizzare, valutare gli apprendimenti degli studenti in alternanza scuola-lavoro di Sandra D’Agostino (parte I)
STRESS LAVORO - CORRELATO
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
L’ esperienza della provincia di Verona
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Area delle competenze trasversali
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
l’agorà dell’Alternanza
Dr.ssa Marilena Paggiato
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
GRUPPO N° 5 VALUTAZIONE SUGLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE
Tutor interno Il tutor interno, designato dall’istituzione scolastica tra coloro che, avendone fatto richiesta, possiedono titoli documentabili e certificabili,
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
ISISS “POLO-CATTANEO”
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
per un Apprendimento di qualità
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il tutor Interno. Marilena Pagiato 13 marzo 2007
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Come cambia il nuovo esame di stato
EP – Psicologia Ambientale e del Traffico
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Nell’alternanza scuola- lavoro
Alternanza Scuola Lavoro
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Valutazione del servizio
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Transcript della presentazione:

IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO GRUPPO N° 5

Soggetti coinvolti nella funzione di tutorato dell’alternanza Docente tutor interno Consiglio di classe Responsabile di progetto Tutor esterno aziendale Dirigente scolastico

Competenze e capacità a priori Credere in ciò che fa: comunicare adeguatamente vision e mission connesse al proprio ruolo

Le funzioni del docente tutor interno Assumere le necessarie conoscenze sul profilo dell’allievo Assumere le necessarie conoscenze degli ambienti lavorativi nei quali gli allievi saranno inseriti Pianificare e programmare il percorso di alternanza Sostenere l’allievo e i genitori dell’allievo Mantenere i contatti Scuola/Azienda

Le funzioni del docente tutor interno Gestire le criticità Monitorare l’avvicinamento dell’allievo alle competenze trasversali e/o professionali previste dal patto formativo Valutare, comunicare e valorizzare gli obiettivi raggiunti Monitorare l’esperienza Gestire le relazioni con il contesto Collaborare con il responsabile organizzativo e il Consiglio di Classe Controllare la documentazione e i materiali che accompagnano l’allievo

Assumere le necessarie conoscenze sul profilo dell’allievo Competenze necessarie: comunicazionali, relazionali e interpretative Contesti interni ed esterni: CdC, gli allievi, le famiglie Relazioni interne ed esterne: i docenti della classe e il coordinatore di classe Aspetti critici: difficoltà di coinvolgimento delle famiglie, mancanza di griglie formalizzate

Assumere le necessarie conoscenze degli ambienti lavorativi nei quali gli allievi saranno inseriti Competenze necessarie: comunicazionali, relazionali, interpretative, di consultazione Contesti interni ed esterni: le aziende Relazioni interne ed esterne: il docente referente per i contatti con le aziende Aspetti critici: difficoltà di coinvolgimento delle aziende, mancanza di database informatici di facile consultazione

Gestire le criticità Competenze necessarie: comunicazionali, relazionali, interpretative, problem solving, progettazione/riprogettazione, mediazione Contesti interni ed esterni: le aziende, gli allievi, le famiglie, i CdC Relazioni interne ed esterne: il docente referente di progetto, gli allievi, i genitori i docenti, il coordinatore di classe, il DS Aspetti critici: scarsa collaborazione delle aziende e il fatto che gran parte delle criticità siano soggettive

Monitorare l’avvicinamento dell’allievo alle competenze trasversali e/o professionali previste dal patto formativo Fasi: fase iniziale di predisposizione degli strumenti fase di indagine e raccolta dati fase finale di lettura dei dati e di valutazione Tempi: a metà percorso, a fine percorso per la rilevazione dei dati, prima dell’inizio dell’esperienza di ASL per la preparazione degli strumenti, alla fine dell’esperienza per la lettura dei dati e la valutazione Modalità: colloqui, questionario di rilevazione Relazioni: tutor aziendale, allievo, CdC, coordinatore di classe Modulistica: questionari, griglia di per il colloquio, griglia di valutazione