Intervista/interviste Modalità di effettuazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervista.
Advertisements

Intervista/interviste Modalità di effettuazione
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
PROF.SSA ENRICA AMATURO INTERROGARE E OSSERVARE NELL’APPROCCIO NON STANDARD METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM La Check list: significato e modalità d’ uso nel lavoro dei CCM Modena, 27 Settembre °
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca
Programmazione per Obiettivi
Strumenti di rilevazione
I metodi di indagine.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
I paradigmi nelle scienze sociali
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI CON METODI MATEMATICI
Progetto P.I.P.E.R. Weekend
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Intervista.
Interviste e Focus group
Modulo 1 - Presentazione
Modulo 1 - Presentazione
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
LE RILEVAZIONI SPERIMENTALI 2017: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI PALERMO
Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche
Modulo 1 - Presentazione
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
Emanuela Foglia Luca Casartelli COPS Dodicesima Edizione
11 L’intervista L’intervista è una conversazione con l’obiettivo di ottenere descrizioni del mondo di vita della persona intervistata. La conoscenza.
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Intervista.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof
INTERVISTA E COME CONDURLA.
Corso di Sociologia Generale
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Questionario come insieme di domande (a risposta chiusa e a risposta aperta) da sottoporre al rispondente o autosomministrato [ordine delle domande] intervista.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato intervista con questionario questionario.
Che cos’è la valutazione
Rapporti fra psicologia e psicologia clinica
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
SCALE DI MISURA CARATTERI QUALITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI
Che cos’è la valutazione
Grounded theory «La grounded theory è un metodo di ricerca qualitativo che utilizza un insieme sistematico di procedure per sviluppare induttivamente una.
FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI
FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Questionario esempi di domande presentate
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI
Questionario esempi di domande presentate
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
Tecniche e strumenti di rilevazione dei dati
Transcript della presentazione:

Intervista/interviste Modalità di effettuazione con questionario telefonica faccia a faccia Approccio metodologico intervista ‘quantitativa’, standardizzata intervista ‘qualitativa’, non standardizzata

Funzione terapeutica (intervista clinica, intervista non direttiva) conoscitiva terapeutica (intervista clinica, intervista non direttiva) ma anche: selezione del personale, testare o sviluppare ipotesi,…..

Intervista colloquio soggetto che raccoglie le informazioni (intervistatore) soggetto/i che fornisce/forniscono le informazioni (intervistato/i) intento di tipo conoscitivo livelli diversi di flessibilità

Nella intervista ‘qualitativa’: non solo raccolta di informazioni, ma « cornice entro la quale gli intervistati possono esprimere il loro proprio modo di sentire con le loro stesse parole» (Michael Patton) comprensione di una specifica realtà (individuale, sociale, educativa)

profondità vs estensione non campionamento, ma ‘copertura’ delle varietà sociali (non rappresentatività statistica) centralità dei soggetti vs centralità delle variabili

Interviste strutturate, semistrutturate, non strutturate strutturate: stesse domande, formulate nello stesso modo, nello stesso ordine stimolo chiuso, risposta aperta semistrutturate: traccia, flessibilità nell’ordine e nella formulazione valutazione/decisione dell’intervistatore

non strutturate: contenuto non prestabilito delle domande in profondità, tema principale prestabilito e sotto-temi che possono emergere nell’intervista intervistatore: stimolo, incoraggiamento, controllo e indirizzo

Scelta del tipo di intervista obiettivi fenomeno studiato scala (numero intervistati, numero intervistatori)

Interviste ‘biografiche’ Interviste individuali e interviste di gruppo (focused interview → focus group) effetto interazione argomento circoscritto conduzione (intervistatore + osservatore) Interviste ‘biografiche’

Conduzione dell’intervista (formulazione delle domande, effetto rilevatore, resistenze e meccanismi di difesa, …) Ruolo dell’intervistatore Formazione dell’intervistatore

Analisi e presentazione dei risultati, in relazione a: impostazione teorico/metodologica obiettivi tipo di intervista numero degli intervistati

Problemi etici (es.: consenso, confidenzialità, accesso ai dati, conduzione, verifica delle trascrizioni, ‘ownership’ dei dati, verifica delle interpretazioni, pubblicità dei risultati, …) Scelte del ricercatore: oggetto e obiettivi della ricerca; approccio teorico e metodologico adottato