IL PERCORSO DELLA STRATEGIA DI MARKETING

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 STRATEGIA DI MARKETING AREE DI INTERVENTO — Tutti gli “IMPLEMENTION TOOLS del MKTG mix” STRATEGIE DI MKTG — Verranno indicati mezzi, modi e tempi.
Advertisements

IL PERCORSO DELLA STRATEGIA DI MARKETING. 2 RISULTATIAZIONEPIANOANALISI BACKGROUND IL PERCORSO DELLA STRATEGIA DI MARKETING Analisi marketing Obiettivi.
1 Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - Facoltà di Economia Corso di laurea triennale in Marketing e comunicazione d’azienda a.a Corso.
Spunti per la sperimentazione in aula. Obiettivi della sperimentazione:  To develop a sense of community in terms of peer  To learn to take a critical.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIC - A.A /16 A.A
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
[Nome del prodotto] Piano di marketing
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
La Formazione nell’I.N.F.N
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
MARKETING AVANZATO - 061SF
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Insieme di decisioni e azioni attraverso cui le imprese mirano ad individuare, studiare e soddisfare la domanda di mercato.
Relazione finale su [nome del progetto]
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
SITE VISIT III esperienza Esercizio
Scheda 17. PROCESSO “BUDGETING e REPORTING”
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Scenario Il prodotto/brand (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.);
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Lezioni di Economia Aziendale
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
La pianificazione aziendale
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
La confettura all’intersezione tra saperi
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
LA PSICOLOGIA DEL MARKETING Strategie di marketing Pubblicità ingannev ole Influencer Social Network Italo Svevo – La Psicoanalisi Mihaela Pirlog – A.S.
HISTORY. HISTORY HISTORY HISTORY In 2006 George Clooney became the brand ambassador and testimonial in the first of a long series of advertising campaigns.
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
MARKETING.
per fare incoming esperienziale in Veneto
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
ASS PROJECT WORK.
DIGITAL & E-COMMERCE MARKETING 2018
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
[Nome prodotto] Piano di marketing
ANALISI MERCATO – DATI IN %
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
Lezioni di Economia Aziendale
[Nome prodotto] Piano di marketing
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
Sintesi delle richieste
perché un Business Plan
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
<Nome della società>
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
Re.Start Smart Up Your Business 2019 Allegato A
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
PROGRAMMA LEZIONE 9 TRADING PLAN GENERALE TRADING PLAN SPECIFICO
ASS PROJECT WORK 2019.
Transcript della presentazione:

IL PERCORSO DELLA STRATEGIA DI MARKETING

IL PERCORSO DELLA STRATEGIA DI MARKETING Allegati ANALISI BACKGROUND PIANO AZIONE RISULTATI Analisi marketing Obiettivi di marketing: BMS Strategie di marketing: 1 Analisi contesto mercato Analisi dinamica mercato Analisi concorrenza 11 11 12 di prezzo Prezzo di distribuzione Distribuzione + Vendite + Premium e/o entrambi 2 Analisi quote (anno e trend) Analisi share of voice di quota trattanti Formati di quota mercato Advertising Analisi Consumatori Chi sono? Quanti sono? Quanto consumano? Come consumano? Motivazioni di Brand equity Copy Strategy Media Strategy 3 di Positioning Promotion di Advertising Line Diver- sification 4 Brand equity Brand asset value + Advertising + GROSS PROFIT 5 Positioning attuale + Promotion Verifica obiettivi SWOT 6 Analisi Distribuzione ++ R&D SWOT Analysis attuale 7 SEGMENTAZIONE STRATEGICA Brand e product diversification 8 Analisi matrici strategiche + EBIT 9 Analisi del valore

IL PERCORSO DELLA STRATEGIA DI MARKETING Collegamenti Allegati RISULTATI AZIONE PIANO ANALISI BACKGROUND Analisi marketing Obiettivi di marketing: Analisi contesto mercato Analisi dinamica mercato Analisi concorrenza Brand equity Brand asset value SWOT Analysis attuale di distribuzione di prezzo di quota mercato di quota trattanti di Positioning di Advertising Strategie di marketing: Distribuzione Prezzo Advertising Formati Line Diver- sification Promotion + Vendite + Premium e/o entrambi Analisi del valore + GROSS PROFIT Analisi quote (anno e trend) Analisi share of voice 1 2 3 4 7 8 9 + EBIT 5 6 Verifica obiettivi SWOT SEGMENTAZIONE STRATEGICA Brand e product diversification Analisi Consumatori Chi sono? Quanti sono? Quanto consumano? Come consumano? Motivazioni Positioning attuale Analisi Distribuzione Analisi matrici strategiche ++ R&D + Advertising + Promotion di Brand equity Copy Strategy Media Strategy 11 12 BMS

TEMPI DELLE VARIE FASI IN UN’AZIENDA DI GRANDI DIMENSIONI Brand & Bussiness Revue Entro il 15 Marzo Approvazione Brand MKTG Strategy entro il 30 giugno Definizione MKTG Plan e Budget Entro il 30 Settembre

TEMPI DETTAGLIATI DELLE VARIE FASI IN UN’AZIENDA DI GRANDI DIMENSIONI Entro il 15 Marzo: Tutta la parte analitica deve essere elaborata e sintetizzata entro fine febbraio, per consentire una Brand e Business Revue con il Top management entro il 15 Marzo. In questa Revue si arriva fino a una ad una analisi delle matrici strategiche ed una SWOT analysis. Entro il 10 Aprile: Eventuale ritocco di analisi matrici strategiche e di SWOT ( a seguito di commenti nel Brand Revue). Entro il 30 Aprile: Prima proposta di segmentazione strategica. Prima definizione di obiettivi d’investimento. Entro il 20 Maggio: Ultima proposta di obiettivi e B.M.S. dettagliata Entro il 10 Giugno: Approvazione B.M.S. e sostanziale approvazione della Copy Strategy e M. Strategy

TEMPI DETTAGLIATI DELLE VARIE FASI IN UN’AZIENDA DI GRANDI DIMENSIONI Entro il 25 Giugno: Copy Srategy e Media Strategy all’Agenzia. Entro il 15 Luglio: Feed Back Agenzia e riunione con il Top Manag. Entro il 31 Luglio: Brief definitivo Entro il 15 Settembre: Consolidamento delle B.M.S. e proposta di Global Marketing Plan al Top Management Entro il 10 Ottobre: Presentazione campagne e media plan al Top Management. Entro il 31 Ottobre: Definitiva approvazione del Top management del global marketing plan e budget per marca. Entro il 10 Novembre: OK ad agenzia per investimenti Entro il 25 Novembre: OK a campagna

TEMPI IN UN’AZIENDA DI PICCOLE- MEDIE DIMENSIONI NAZIONALE Conclusione Anche correndo nel processo decisionale, anche rinunciando alla fase di test per approvare la campagna pubblicitaria si è in sistematico ritardo per uscire in primavera (dove si concentrano le pubblicità). Dal timeng sviluppato posso guadagnare tempo solo stringendo le prime due mosse. — Produzione campagna pub. e approvazione — Arrivano i dati di vendita per chiudere l’anno. — Finalizzo una Brand Marketing Srategy — Approvazione — Budget a disposizione — Brief all’Agenzia di pubblicità — Prime proposte dell’Agenzia — Messe a punto e approvazione finale layout — Campagna dagli editori x essere caricata. — Campagna on air

QUALCHE REGOLA PRATICA — Stamparsi in testa (e appendere in ufficio) il percorso della strategia di marketing. — Mettere il timing in agenda. — Stampare le trappole delle varie attività, metabolizzare e rileggere prima di ogni attività. — Fare una “check list” settimanale sul da farsi. Separare le attività tra “Importanti” (tutte quelle che sono nel processo di strategia di marketing) e “Urgenti”. — Proporre le decisioni al top management sotto forma di “albero” delle decisioni (pro e contro pesato con valutazioni di probabilità).

QUALCHE REGOLA PRATICA — Per lo “Srategic planner”solo le riunioni con il top management del cliente committente conducono a decisioni. Altre riunioni possono solo aver carattere interlocutorio, informativo, consultativo. Peccato che sia il cliente a indire le riunioni. — Tra il brief all’Agenzia e la prima presentazione al Top management del committente devono intercorrere pochissimi incontri con l’agenzia (al massimo una riunione). E’ sconsigliabile che il MKTG abbia diritto/dovere di veto, ma queste sono consuetudini strettamente aziendali. — Le ricerche devono essere finalizzate alla verifica di una determinata ipotesi. Non devono essere “Tanto per farle” e non devono compromettere il Timing. Un ricercatore è un esperto di sondaggi e/o uno psicologo. Non è mai un guru strategico. Non va utilizzato come tale.