Dr.ssa Marilena Paggiato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Bibiana Navarro e Olga Leralta MODULO 3 COMPETENZE PROFESSIONALI Unità 1: Sviluppo di competenze intrapersonali.
Advertisements

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto.
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Il Quadro comune europeo di riferimento
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Dal Portfolio delle competenze al Dossier formativo nella nuova ECM
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Come si e’ evoluto il comportamentismo: LA BEHAVIOUR MODIFICATION
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Dalle competenze agli EAS
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Organizzazione Aziendale
Conoscenze, abilità, competenze
La didattica metacognitiva
Reciprocal TUTORING.
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
DSA I disturbi specifici di apprendimento: la dislessia , la disgrafia, la discalculia.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Ricerca on line degli articoli
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Valutazione e certificazione
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Area delle competenze trasversali
per un Apprendimento di qualità
LE FATICHE DEL DOCENTE.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Area delle competenze trasversali
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
«Progettare l’Inclusione degli alunni con disabilità
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
FINALITA’ Saper utilizzare i mezzi tecnologici a supporto dell’apprendimento OBIETTIVI Acquisire un metodo di studio efficace Organizzare i propri materiali.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
per un Apprendimento di qualità
Progetto “Comunic/Azione”
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Il tutor Interno. Marilena Pagiato 13 marzo 2007
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
4/27/
Riflettere sul proprio modo di riflettere
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
Accursio Gennaro APPRENDERE PER ESSERE, APPRENDERE PER FARE. DESIDERIO DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE COMPETENZE.
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
Nell’alternanza scuola- lavoro
Spazio-Incontro di CO-PROGETTAZIONE
A cura di: Alessandro Hinna
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
Imparare a imparare come soft skill: promuoverla e verificarla
Strumenti per una didattica inclusiva
Transcript della presentazione:

Dr.ssa Marilena Paggiato ASL Il Tutor Interno FUNZIONE COMPETENZE Dr.ssa Marilena Paggiato

Favorire periodi di apprendimento in aula Profilo del Tutoring Ha il compito di facilitare i processi di apprendimento degli utenti e di gestire la micro-organizzazione formativa collaborando attivamente con il team dei formatori e con il Coordinatore del singolo Progetto Formativo.     Favorire periodi di apprendimento in aula e mediante esperienze di lavoro Dr.ssa Marilena Paggiato

Dr.ssa Marilena Paggiato Le fasi dell’apprendimento Percezione (memoria sensoriale) Elaborazione (memoria di lavoro) Memorizzazione (memoria a lungo termine) Il tutor si prende cura soprattutto della capacità elaborativa dello studente, in particolare osserva come egli assimila e comprende. In questa fase riconosce i fattori correlati positivamente o non, alla comprensione. Dr.ssa Marilena Paggiato

Dr.ssa Marilena Paggiato FATTORI CORRELATI ALL’APPRENDIMENTO STILI DI PENSIERO METODO DI LAVORO SENSO DI IMPOTENZA APPRESO MOTIVAZIONE EFFETTO CUMULATIVO DISTURBI PSICHICI RITARDO MENTALE ………………………….. Dr.ssa Marilena Paggiato

MOTIVAZIONE ALL’ALTERNANZA : non chiari i motivi che portano ad una determinata scelta :(es. o questa esperienza o bocciatura certa) : (es. avrò un credito o un premio anche dalla scuola) : (es. voglio provare ad apprendere in un contesto diverso da quello d’aula. Voglio provare per vedere se sono capace di problem solving, di lavoro in team, di organizzazione….. Motivazione non verificabile Motivazione estrinseca esterna Motivazione estrinseca interna Motivazione intrinseca interna Dr.ssa Marilena Paggiato

Variabili relative al Metodo di lavoro Variabili cognitive Strategie elaborative Autoregolazione Disorientamento Disponibilità a collab. Uso org. semantici Difficoltà di concentr. Autointerrogazione Variabili affettive Ansietà di base Volizione Attrib. cause incontroll. Attrib. cause controll. Manc. di perseveranza Percezione di compet. Interferenze emotive Dr.ssa Marilena Paggiato

Processo di Adattamento Persona-Ambiente Equilibrio dinamico Accomodamento Assimilazione Dr.ssa Marilena Paggiato

Competenze richieste in Azienda Capacità di ascoltare e comunicare oralmente. Capacità di adattarsi e di reagire in modo creativo agli ostacoli. Autocontrollo e motivazione a raggiungere gli obiettivi. Efficacia nel lavoro di gruppo e nelle relazioni interpersonali. Capacità organizzative, desiderio di dare il proprio contributo al raggiungimento degli obiettivi. Dr.ssa Marilena Paggiato

non facili del percorso ASL può diventare.. Riconoscimento di particolari risorse Sfida in momenti non facili del percorso Personalizzato Dr.ssa Marilena Paggiato

Competenze richieste al TUTOR INTERNO ascoltare e comunicare lavorare in Team progettare, monitorare l’esperienza verificare e valutare un percorso complesso Dr.ssa Marilena Paggiato

I Processi dell’ascolto RECEPIRE ELABORARE RISPONDERE Comprendere le dimensioni del messaggio Risposta efficace (assertiva) Non efficace (aggressiva o passiva) Entrare in empatia con.. Dr.ssa Marilena Paggiato

Dr.ssa Marilena Paggiato LAVORARE IN TEAM (PROCESSI DI LAVORO) Compito Relazione Prodotto Dr.ssa Marilena Paggiato

Fase del Progettare (processo decisionale) Momento decisionale: da gestire in modo creativo“democratico” Organizzazione del lavoro: distribuzione dei compiti (chi fa, che cosa) Momento esecutivo: è la fase strutturata gerarchicamente; è il momento dell’operare e non più dei dubbi. (E’ bene ricordare che ogni scelta è storica, situata nel tempo) Dr.ssa Marilena Paggiato

Fase del verificare e valutare Verifica: stabilire a priori i criteri che si adotteranno per definire positivo o non un tratto di percorso. I criteri, stabiliti a livello di Consiglio di Classe, (o…) saranno comunicati agli studenti che potranno così attivare uno stile autovalutativo. Valutazione: è anche il risultato della verifica, ma comprende pure il riconoscimento di valori, finalità educative che lasciano intravedere piccoli cambiamenti e permettono di continuare a credere nella possibilità del cambiamento. Dr.ssa Marilena Paggiato

realizzando il suo progetto personale di cui sperimenta la tensione Per concludere….. Imparare a promuovere perché lo studente “vada verso la sua strada, realizzando il suo progetto personale di cui sperimenta la tensione e l’apertura di senso” Dr.ssa Marilena Paggiato