PROGETTO CENTRO STUDI AVIS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
I passi verso la XVI Assemblea Diocesana Incontro coi responsabili AC Milano, 23 ottobre 2016.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
CNPISA - RLS-N ( DESCRIZIONE DEL QUADRO NORMATIVO ) Estratto dall'"Aggiornamento sullo stato della sicurezza e tutela della salute nelle Strutture INFN"
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
IL BIANCO E IL ROSSO.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
CONSIGLIO CITTADINO DEI GIOVANI
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Liceo Scientifico Statale
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Comitati Consultivi Misti
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
A cura del dipartimento welfare Spi cgil
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
Jug Ancona: Chi... , Cosa... , Come...
Federico Sassoli de Bianchi
Gruppo storico culturale
Consigliera Regionale di Parità
Area Formazione Capi Commissione 6.
Gestione strategica e gestione operativa
RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
il Simucenter Campania
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
PROPOSTE PROGRAMMATICHE 2018
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
Cimarello-E.Taratufolo
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Università degli Studi dell'Aquila
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Il PO per la competitività regionale
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
per un Apprendimento di qualità
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
CONFERENZA PROGRAMMATICA
Scuola di Specializzazione per medici (CM)
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
per un Apprendimento di qualità
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Gruppo di lavoro 3: esigenze organizzative ed operative
Funzione centrale della biblioteca
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
la progettazione sociale
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

PROGETTO CENTRO STUDI AVIS LUCIANO FRANCHI Coordinatore Progetto Centro Studi RUGGIERO FIORE Segretario AVIS Nazionale

INVITO CONFERENZA PROGRAMMATICA Si è parlato di sostenibilità del sistema, del valore fondamentale della ricerca e della fidelizzazione dei volontari, delle ricadute sul sistema delle nuove condizioni del mondo del lavoro, dei rapporti tra CNS e CRS, del federalismo solidale attualmente sostenibile, della necessità di sviluppare un pensiero globale che si coniughi con una efficiente azione locale che tenga conto delle differenze territoriali, della necessità di essere presenti con competenza nei vari luoghi di programmazione e di decisione, della necessità di una formazione continua, della incombente carenza di personale medico.

PROGETTO CENTRO STUDI Introduzione e Premessa Da qualche tempo la società in generale ed il Sistema Trasfusionale, unitamente al Sistema Sanitario Nazionale stanno subendo una radicale trasformazione che potrebbe lasciarci impreparati qualora non operassimo costantemente una azione di analisi, di monitoraggio, di verifica e di proposta. La sostenibilità del sistema, la sempre più difficile ricerca e fidelizzazione di nuovi volontari, le ricadute sul welfare delle nuove condizioni del mondo del lavoro, l’evoluzione della famiglia tradizionale, il nuovo modo di affrontare e governare una comunicazione efficace, il federalismo solidale messo quotidianamente in discussione e quindi sempre più difficilmente attuabile e sostenibile, la necessità di sviluppare un pensiero globale che si coniughi con una efficiente azione locale che tenga conto delle differenze territoriali, la necessità di essere presenti con sufficiente competenza nei luoghi di programmazione e di decisione da cui scaturisce la fondamentale importanza di una formazione continua sono solo alcuni degli aspetti che denotano la difficoltà di fare associazione ma, soprattutto di guidarla.

PROGETTO CENTRO STUDI Introduzione e Premessa AVIS Nazionale, a fronte della Riforma del Terzo Settore, diventa Rete Associativa. La sua azione sarà caratterizzata dall’assolvimento di tre compiti fondamentali: INDIRIZZO PROGRAMMAZIONE CONTROLLO Gli organi associativi Assemblea, Consiglio, Esecutivo e Presidente, sono figure volontarie che con grande fatica devono reggere l’onerosa quotidianità della gestione. Appare necessario dotarsi di un luogo ideale, ma al contempo reale e concreto, di analisi e proposizione che non sia gravato da compiti di gestione quotidiana. Con queste premesse AVIS Nazionale intende dotarsi, e contestualmente costituire, un “Centro Studi”.

PROGETTO CENTRO STUDI Area scientifico – culturale Aree di Interesse   Area scientifico – culturale Area organizzativo – gestionale Area divulgazione - comunicazione ** Riferimenti: Atti Assembleari Chianciano 2014, seconda giornata, e Palermo 2015, terza giornata

LUCIANO FRANCHI RUGGIERO FIORE