RENDERSI RESPONSABILI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria culturale e cognitiva
Advertisements

A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Psicologia della GESTALT:
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
Il Romanzo di formazione e psicologico
IL CICLO DI VITA 1.
La conoscenza sociale (percezione del mondo)
Lo scenario dell’emergenza ordinaria e straordinaria
La conoscenza sociale (percezione del mondo)
COME ENTRIAMO IN RELAZIONE
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
La vita è un dono.
Corso Sociologia della salute
LA PROSPETTIVA FREUDIANA: PULSIONI, CONFLITTI E DIFESE
3° Lezione L’adolescenza
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Progetto “SICURAMENTE …insieme” anno scolastico
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
SULLE 3 PRINCIPALI ORGANIZZAZIONI DI PERSONALITÀ
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Perché ci sono tante religioni?
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
Dott. Stefano Oliva Psichiatra e Psicoterapeuta
Bambini e ragazzi in disagio oggi
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Valutazione e certificazione
Narrazione, autobiografie, sviluppo metacognitivo
Strategie innovative per insegnare Modelli attuali di insegnamento Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II.
“BUON COMPLEANNO SCUOLA DELL’INFANZIA”
Stigma, pregiudizio, conflitto
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Creazione e gestione della terapia di gruppo
PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
LA MOTIVAZIONE… è un motivo in azione!
La capacità di lavorare in gruppo
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
AERC di Michele Zappella
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Il bilancio delle competenze
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
Misericordia e relazioni
La Socializzazione Politica
Teologia Morale e scienze umane
Parole chiave e punti forti in ambito metodologico
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – prima parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
progetto Legal MENTE giovane
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Transcript della presentazione:

RENDERSI RESPONSABILI REAGIRE ALL’IMPATTO DELL’IRRAZIONALE SUL NOSTRO BUON SENSO FARSI CONSAPEVOLI E RENDERSI RESPONSABILI

IL CONFLITTO ASPETTI COGNITIVI EMOZIONALI COMPORTAMENTALI

Le rappresentazioni del conflitto

BISOGNI ED INTERESSI - DESIDERI ED ASPIRAZIONI LA RELAZIONE MODELLI APPRESI EDUCAZIONE ESPERIENZE PASSATE TASTI DOLENTI CULTURA E VALORI COMUNITA’ DI APPARTENENZA

RAPPRESENTAZIONE DI SE’ EPLORAZIONE/CRESCITA SOPRAVVIVENZA SOSTENTAMENTO RIPARO SICUREZZA INTERESSI SOSTANZIALI PROCEDURALI/RELAZIONALI PSICOLOGICI IDENTITA’ PERSONALE COSCIENZA DI SE’ PASSATO RAPPRESENTAZIONE DI SE’ RICONOSCIMENTO EPLORAZIONE/CRESCITA AUTONOMIA io APPARTENENZA AFFETTO/INTIMITA’ RICONOSCIMENTO BASE SICURA VALORI NORME noi GIUSTIZIA NORMA

ESERCITAZIONE Nella nostra vita quotidiana incontriamo tante persone, alcune non le ricordiamo neppure più dopo averle incontrate, altre sentiamo il desiderio di conoscerle meglio. Cosa ti fa propendere per l’una o per l’altra? Cosa ti attrae e cosa ti respinge dell’altro?

teoria dell’attribuzione causale F. Heider 1958 IERI E’ANDATO A PRENDERE IL BAMBINO A SCUOLA CON VENTI MINUTI DI RITARDO!! teoria dell’attribuzione causale F. Heider 1958 Attribuiamo alla condotta dell’altro significati coerenti con la nostra ricostruzione dei fatti: fattori individuali: attribuzione interna o disposizionale fattori ambientali o contingenti: attribuzione esterna o situazionale Siamo portati ad attribuirne la causa dei comportamenti altrui a fattori interni all’altro ed alla sua volontà rispetto ad accogliere altre pure possibili spiegazioni relative a circostanze esterne. Specie se sono per noi pregiudizievoli. Siamo portati ad attribuire la causa dei nostri comportamenti a fattori esterni situazionali contingenti colpa degli altri Siamo portati a ritenere dovuta a fattori esterni anche la condotta dei membri del gruppo a cui apparteniamo

COLLEGARE LE EMOZIONI AI PENSIERI

EMOZIONE BISOGNO EMOZIONE PENSIERO SENTINELLA DEL MONDO INTERIORE MEDIATORE VERSO IL MONDO ESTERNO ENERGIA PER L’AZIONE

Gioco (o copione) relazionale conflitto emozione Tasto dolente Gioco (o copione) relazionale intra-psichcica del dimensione tasti dolenti conflitto conflitto interiore meccanismi di difesa - sistema relazionale e simbolico della cultura di appartenenza