L’Ausl, gli ospedali e la Medicina generale: un incontro per una migliore integrazione IL PUNTO DI VISTA DEL MMG ( dr. E. Righetti)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Advertisements

1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
NCP : OPPORTUNITA O CONDANNA ? Bologna 28 febbraio 2010.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
PIANO REGIONALE DI GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA PER IL TRIENNIO DGR 925/2011 recepimento Intesa Stato Regioni Piano attuativo AUSL di.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Obiettivi di Mandato Direzione Generale Istituto Ortopedico Rizzoli -IRCCS CTSS – 5 maggio 2015.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
ICT INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY
Piano Nazionale Demenze
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG: Dalla Parte Del Bambino III Ed
Smart HMS: Smart Health Management System
MOMENTO DI CONFRONTO GOVERNO DELLA DOMANDA
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Südtiroler Sanitätsbetrieb
I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie
DR. E.Righetti IL SISTEMA DELLE CURE URGENTI I percorsi alternativi al p.s. e il canale delle visite p/u
Nuovo modello assistenziale territoriale
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Percorso cittadini disabili adulti
Introduzione a PowerPoint
Tempi di attesa specialistica ambulatoriale in regione Emilia-Romagna
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
VISITA CARDIOLOGICA (ecg da sforzo) ECODOPPLER TRONCHI SOVRA AORTICI
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Il ruolo del fisioterapista
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Il territorio.
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
L’assistenza domiciliare
Presidio Ospedaliero Ravenna
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA T.A.O
Antonella Cerchierini
Ruolo ed obiettivi delle AFT e UCCP
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
IL Modello organizzativo Gennaro De Nardo
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il gestore pubblico asst rhodense
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Comunicazione di Massimo Marighella
D. Tassinari UO Oncologia
La Scheda Sanitaria in Medicina Generale
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
LE CURE PRIMARIE Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
LAVORARE PER PROGETTI Paola Toniolo Piva
Transcript della presentazione:

L’Ausl, gli ospedali e la Medicina generale: un incontro per una migliore integrazione IL PUNTO DI VISTA DEL MMG ( dr. E. Righetti)

Il punto di partenza

l’integrazione E’ NECESSARIA.. La presa in carico globale del pz richiede una reale integrazione tra risorse osp. e territoriali L’ Ospedale e’ un ‘tassello’ del percorso assistenziale sempre piu’ piccolo in termini temporali Il territorio deve garantire una qualificata copertura delle esigenze assistenziali di 1° livello h-24 In questi anni si e’ assistito al progressivo superamento della assistenza primaria basata sullo studio indiv. del medico in favore di forme sempre piu’ aggregate e integrate di organizzazione (associazioni mediche, accesso h-10-12, collaboratori e servizio infermieristico..…Cooperative tra medici per la fornitura di servizi )

I NOSTRI INTERLOCUTORI Ospedali e Strutture accreditate Specialisti Osp. , ambulatoriali e accreditati Assistenza Domiciliare Dipartimento di Sanita’ Pubblica Consultori Simap/ Sert Ufficio farmaceutico Cup aziendale Continuita’ assistenziale Servizi Sociali : interventi sul territorio difficilmente scomponibili nella componente sanitaria e sociale

PRESUPPOSTI per un percorso di integrazione CIRCOLARITA’ DELLE INFORMAZIONI Coinvolgimento di TUTTI I PROFESSIONISTI NEL PERCORSO DI FORMAZIONE sui temi della continuita’ FACILE COMUNICAZIONE tra gli operatori sanitari Adeguamento dei SISTEMI INFORMATIVI

LA FORMAZIONE degli operatori ( corsi in plenaria, incontri di nucleo…) da migliorare: CANALI DI COMUNICAZIONE tra gli operatori ( linee dedicate, rubrica aziendale con le mail degli operatori…): vedi es. virtuosi del CUP ed ADI, cellulari personali… CANALI INFORMATIVI AZIENDALI ( notiziario az.le per gli operatori, bacheca… )

Condivisione delle informazioni cliniche: LE RETI INFORMATICHE RETE SOLE, che collega i mmg e ped. con le strutture sanit. e ospedaliere della RER NUOVA CARTELLA REGIONALE SSI ( scheda sanitaria indiv.le per i mmg) IL FSE, che raccoglie i documenti sanitari del pz in modo riservato e protetto ( v. FSE dei professionisti, che prevede l’accesso, da parte del sanitario che l’ha in cura, alle informazioni essenziali del pz)

IL PROGETTO SOLE

La nostra cartella. ssi

FSE

AREE DI INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI IL GOVERNO CLINICO DEVE ORIENTARE, SECONDO CRITERI CONDIVISI, IN MODO APPROPRIATO, LA DOMANDA E L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI I MECCANISMI DI ORIENTAMENTO NELLA PRESCRIZIONE NASCONO DA UNA PROGETTAZIONE CONDIVISA e VENGONO IMPLEMENTATI NELLA CARTELLA DEL MMG

In passato, a RIMINI : commissione della Assistenza specialistica>>gruppo tecnico >> Doctor 2001 Ora con l’AUSL ROMAGNA :GRUPPO AZIENDALE DELLA APPROPRIATEZZA SPECIALISTICA >>> SSI E ALTRI SOFT DI CARTELLA GRUPPO INFORMATICO AZIENDALE: STRUMENTO DI CONDIVISIONE DELLE DECISIONI E COINVOLGIMENTO NELLA GESTIONE DELLA CARTELLA

DOCTOR 2001 >>> ssi il soft di cartella E’ UN POTENTE FATTORE DI INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO La cartella, ospitando i meccanismi concordati dal grupppo di lavoro della spec.,supporta il mmg nella prescrizione,integrando una serie di informazioni e meccanismi che lo orientano nell’esercizio del governo clinico

<intestazione> <data/ora> Un esempio di applicazione di questi meccanismi: Progetto MMG- RMN articolare 14/01/2019 - 70% <piè di pagina>

da completare, A LIVELLO DEGLI STRUMENTI INFORMATICI, PER UNA MIGLIORE INTEGRAZIONE… Uso generalizzato da parte degli SPECIALISTI della RICETTA ‘’DEMA’’ con estensione a tutti i soft di prescrizione spec. delle linee guida concordate Collegamento di tutti gli AMBULATORI E UU. OO. al Sistema Sole, per poter ricevere tutti i referti e le lettere di dimissione Coinvolgimento delle STRUTTURE PRIVATE ACCREDITATE nel rispetto delle linee guida, e rendere possibile il ritorno informatico di referto e lettera di dimissione.

VISITE PRIORITARIE Visita antalgica vis. Ortopedica Vis. Allergologica vis. Otorino Vis. Cardiologica vis. Pneumologica vis. reumatologica Vis. Dermatologica vis. Urologica Vis. Diabetologica Vis. Ematologica Vis. Endocrinologica Vis. Fisiatrica Vis. Gastro.enterologica Vis. Nefrologica Vis. Neurologica Vis. Oculistica

PRESTAZIONI PRIORITARIE ECOGRAFIA ADDOME ESOF.GASTROSCOPIA COLONSCOPIA ECO-CD ARTI INFERIORI ARTERIOSO E VENOSO ECO-CD TRONCHI SOVRA.AORTICI RMN ANCA RMN RACHIDE CERVICALE RMN RACH. DORSALE RMN RACH.LOMBARE TC ARTICOLARI

PRESTAZIONI URGENTI Vis.antalgica °vis.oculistica Vis.dermatol. °vis. Ortopedica Vis.diabetologica °vis.urologica Vis. Endocrinol. Vis.neurologica Vis.nefrologica Vis. Otorino rx torace+ segmenti ossei eco-cd venoso eco addome es. ematici

Rapporti coi servizi amministrativi Cup aziendale e servizi di prenotazione ( formazione degli operatori per fornire informazioni puntuali agli utenti )

ALTRE AREE DI INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO

LE PATOLOGIE CRONICHE RICHIEDONO PERCORSI INTEGRATI di PRESA IN CARICO OSPEDALE.- TERRITORIO LA gestione integrata : partecipazione congiunta dello spec. e del mmg ad un programma di assistenza concordato nei confronti di un pz con patologie croniche DIABETE BPCO SCOMPENSO CARDIACO

DIABETE: LA GESTIONE INTEGRATA

ADI E DIMISSIONI programmate e PROTETTE E’ necessario che la dimissione venga programmata, con un piano di dimissione personalizzato che tenga conto dei bisogni socio.assistenziali complessivi del pz. In particolare quando l’evento ha comportato la riduzione del livello di autonomia e delle capacita’ relazionali del pz, sara’ necessaria la valutazione congiunta con i referenti del territorio dell’assistenza sociale e sanitaria. Il coinvolgimento del mmg e’ non solo auspicabile ma necessario L’attivazione dell’ ADI dovrebbe essere preventivamente concordata.

CONSIDERAZIONI FINALI NELLA NS PROVINCIA ABBIAMO UNA LUNGA STORIA DI PROFICUA COLLABORAZIONE TRA OSP. E TERRITORIO LO STRUMENTO INFORMATICO CI E’ STATO DI FONDAMENTALE SUPPORTO IN QUESTI ANNI LA CONFLUENZA IN Ausl Romagna, INSIEME AL PODEROSO RINNOVO GENERAZIONALE, HANNO RALLENTATO I RAPPORTI TRA I PROFESSIONISTI E’ AUSPICABILE UN RILANCIO DELLA COLLABORAZIONE , PROSEGUENDO L’ESPERIENZA DI QUESTI ANNI, ALLA LUCE DEI RISULTATI LUSINGHIERI RAGGIUNTI. L’ OBIETTIVO E’ QUELLO DI MIGLIORARE LA QUALITA’ DEL LAVORO DI TUTTI NOI, NELL’INTERESSE DELLA SALUTE DEL PAZIENTE.

Grazie dell’attenzione