Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
Advertisements

Conferenza EaS ASL Viterbo1 30 professionisti hanno partecipato allesperienza Laboratorio Aziendale di Educazione alla salute Cosa è stato acquisito?
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
LE ORIGINI DEL PROGETTO
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
CURARE LA SALUTE Campagna di informazione on-line
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Salute e Sicurezza in ottica di genere
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Sequenza Didattica all’interno di un corso di Educazione Sanitaria
E. Bovo – Servizio Affari Legali INFN
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Valutare l’intervento educativo
Presentazione del corso
Strutture e incarichi.
Evidence Based Nursing
Sistema regionale di certificazione delle competenze per il formale, non formale e informale.
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
TAVOLO TEMATICO IPN.
Strategie per imparare a studiare
D.P.R. 275/92 Art. 1 Comma 2 L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella.
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
PRESENTAZIONE CORSO IN ESTETICA SOCIALE
La visita di accreditamento fra pari: il confronto tra valutatori e la restituzione del risultato Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento.
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Titolo del progetto: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE, MANGIARE INFORMATI PER CRESCERE IN ARMONIA CON IL PROPRIO CORPO. 20/09/2018 Vincenzo Presciutti.
CENTRI ESTIVI 2018.
Ricerca on line degli articoli
Marzo 2017.
[Nome progetto] Relazione finale
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Dimensione "Avalutativa"
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Epi Info per il Governo Clinico
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
CENTRI ESTIVI 2018.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Comune di Marcallo con Casone
[Nome progetto] Relazione finale
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
“L’import / export delle buone prassi…”
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
Gli incidenti stradali
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Empowerment del Cittadino
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
Concludendo…..
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Équipe locale PO interessati Strumenti
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Transcript della presentazione:

Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano Guardando avanti: LA REVISIONE TRA PARI 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

LA REVISIONE TRA PARI in medicina: rappresenta uno strumento di valutazione qualitativo in grado di assicurare: la qualità, una maggiore appropriatezza, e l’efficacia, delle prestazioni sanitarie. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

Nella mia esperienza professionale: LA REVISIONE TRA PARI in E.a.S. ha rappresentato IL METODO che è stato utilizzato per valutare L’APPROPRIATEZZA. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

un Progetto di E.a.s. è APPROPRIATO SECONDO LE LINEE GUIDA METODOLOGICHE – ORGANIZZATIVE AZIENDALI PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE, un Progetto di E.a.s. è APPROPRIATO se risponde a delle caratteristiche: 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

a) Possesso dei requisiti minimi (Standard di riferimento); I requisiti sono: a) Possesso dei requisiti minimi richiesti dalle Linee guida (Standard di riferimento); b) REVISIONE TRA PARI. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

La revisione tra pari in E.a.S.: è un’azione valutativa formale che risponde anche alla metodologia del miglioramento continuo della qualità. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

La VALIDAZIONE si attiva dopo: La presentazione all’U.O. Formazione, Qualità ed Educazione alla Salute del progetto di E.a.S., predisposto sul modello aziendale. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

CHI REALIZZA LA REVISIONE TRA PARI? un gruppo professionale composto da: Responsabile del progetto, Due esperti individuati dal responsabile del progetto tra operatori esterni alla struttura titolare del progetto, Esperti dell’U.O. Formazione, Qualità ed Educazione alla Salute. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano VEDE COINVOLTO IL PROFESSIONISTA COME VALUTATORE E REVISORE DEL PROPRIO OPERATO, NEL PERCORSO DI VALIDAZIONE. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

QUALI SONO GLI OBIETTIVI DELLA REVISIONE TRA PARI? migliorare: La QUALITA’ L’EFFICACIA L’APPROPRIATEZZA degli interventi di E.a.S. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

La revisione tra pari si basa su dei requisiti: STIMA (professionale ed umana); FIDUCIA (professionale ed umana); OBIETTIVI CONDIVISI. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

La revisione tra pari: È l’insieme di professionisti che hanno organizzati su basi non gerarchiche, che hanno un mandato ed un interesse comune: 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

Realizzare interventi di E.a.S. Obiettivi e regole comuni. sulla base di: impegno, fiducia, Obiettivi e regole comuni. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

La revisione tra pari riduce il rischio DI ATTIVARE INTERVENTI DI E.a.S. CARENTI: sulla chiara definizione del problema da affrontare; Sul versante metodologico e delle azioni educative da mettere in campo; - sulla corretta definizione della popolazione target destinataria dell’intervento. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

Risultati della revisione: Il titolo iniziale del progetto da me presentato era: Allevamenti, ambiente e produzioni animali del nostro territorio tra passato e futuro, ricordando la tradizione popolare. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

Effettuata una analisi del progetto secondo i criteri della REVISIONE TRA PARI, sono state formulate indicazioni: per il miglioramento metodologico, per il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza del progetto. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

Titolo dopo la revisione: ALIMENTI ED ALIMENTAZIONE, MANGIARE INFORMATI PER CRESCERE IN ARMONIA CON IL PROPRIO CORPO. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano Miglioramento metodologico: sono state riviste e definite le azioni educative previste per il target, orientandole al problema di salute. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

Il problema di salute è: L’alimentazione sbilanciata rispetto ai bisogni dell’età, del sesso, delle caratteristiche del proprio corpo, associata alla mancanza di consapevolezza nel rapporto quotidiano con il cibo, in alunni e ragazzi di età compresa tra i 9 ed i 14 anni. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano Miglioramento della qualità e dell’appropriatezza: la raccomandazione di raccordare il progetto alle evidenze scientifiche, ha determinato il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

Il progetto rielaborato È stato sottoposto a revisione, per la validazione di rispondenza alle linee guida metodologiche-organizzative aziendali per l’educazione alla salute. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano In buona sostanza Quali sono le prospettive e le sfide della revisione tra pari? 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

Sono: Sottoporre a critica (al giudizio degli altri), un progetto (sul quale si è investito molto), dimenticandosi le dimensioni emotive di disagio, turbamento, incertezza, perplessità, ….. ; Rendere positive e operanti le critiche, trasformandole in risorse. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano RIORGANIZZARE IL LAVORO BASANDOLO SULLA COOPERAZIONE TRA COMPETENZE DIFFERENTI. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

Tutto questo per un unico fine: Erogare prestazioni improntate a criteri di qualità metodologica ed appropriatezza. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano Lavorare nell’accreditamento del progetto, mi ha reso oltremodo felice, mi ha permesso di conoscere professionisti responsabili e motivati e lavorare in rete con fiducia ed impegno. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano

GRAZIE PER L’ATTENZIONE. 14/01/2019 Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano