Caratteristiche dell’azienda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Asl in IFS al Maddalena di Adria: 1.Tre classi terze coinvolte 2. Flessibilità didattica (i Docenti di economia Aziendale concordano le fasi di realizzazione.
Advertisements

Il passaggio generazionale nelle PMI L’analisi di un caso aziendale
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
Macchine per l’industria alimentare
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
VADEMECUM ALLIEVI.
Informativa sull’Attività dell’Autorita’ di Audit Magrini Alunno Mauro
I.T.C.S. “L. B. Alberti” San Donà di Piave
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
ITCS M.LAZZARI DOLO –VE A.s
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Imprese registrate Settore economico di attività
Business Plan della Società:
Corso di Economia Aziendale
La pianificazione aziendale
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Impresa formativa simulata
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
I.T.C.G. “J. SANSOVINO” ODERZO (TV)
“IL DAVID - CENTRO FITNESS S.R.L.”
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
La relazione - Giulio Colecchia
Società Cooperativa LA STELLA a r.l.
Impresa Formativa Simulata
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
I.P.S.I.A. “G. GIORGI” - TREVISO - IFS SIMA Jr. S.r.l.
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
IST. PROFESS. DI STATO PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE “A. PAROLINI”
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
IFS COOPERATIVA PAROLINI “AGROTECNICI IN CAMPO” 2007/2008
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
delle imprese registrate
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Bilancio di un’esperienza
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno
Caratteristiche dell’azienda
ISMA scarl IMPRESA SIMULATA MARIA AUSILIATRICE.
Step3 Strumento per gli studenti 1
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
<Nome della società>
I.T.C. - Liceo ″Rolando da Piazzola″
La forma giuridica delle imprese registrate
Impresa Formativa Simulata Minghetti Informatica Srl
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
3 CMG associati comunicazione profilo azienda relazioni pubblico
Classe terza A IGEA Padova 28 aprile 2006 I.T.C. Porto Viro (Ro)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
2° gruppo 21 dicembre 2006.
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
Dipartimento di Impresa e Management
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PIANIFICAZIONE STRATEGIE FUNZIONALI
Transcript della presentazione:

Caratteristiche dell’azienda Denominazione IFS: “LA TORTUGA Soc. coop. a r.l.” Forma giuridica: società cooperativa Oggetto sociale: svolgere attività di commercio equo e solidale in tutte le sue forme, etc Capitale sociale: 120.000 € N. soci: 20 (tutti gli alunni) Data di costituzione: 20/1/2007 Scuola: I.T.C. “P.F. Calvi” di Padova Azienda di riferimento: LA TORTUGA SOC.COOP di Padova Stato attuale di operatività: l’azienda ha iniziato le prime operazioni di acquisto e vendita

Punti di forza Apertura all’esperienza dell’azienda (esterno che porta il suo vissuto all’interno della classe) Analisi della complessità dell’operazione Acquisizione della consapevolezza della capacità di superare le difficoltà Sviluppo della cooperazione

Punti di debolezza Scollamento con i programmi scolastici (alunni di terza itc) Difficoltà degli alunni a comprendere alcuni aspetti tecnici Difficile coinvolgimento anche operativo del consiglio di classe

Punti di criticità Fase preparatoria: gli insegnanti coinvolti nei progetti dovrebbero partecipare alla formazione ancora prima di operare nel progetto Fase operativa: se dovessi ripetere l’esperienza anticiperei da un punto di vista temporale l’inizio delle attività per divenire prima operativi I tempi di attesa informatici per attivazioni e per operatività sono a volte troppo lunghi La redazione del businness plan è effettivamente molto complessa per alunni di terza per quel che riguarda piano patrimoniale e piano economico