Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARRESTO CARDIACO E URGENZE ARITMICHE IN ETA’ PEDIATRICA
Advertisements

MIOCARDIO SPECIFICO.
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Appropriatezza della sedazione: tra linee guida e legislazione
Adult Basic Life Support
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Interna e Patologie Sistemiche prof . S. NERI 1^ LEZIONE.
International Guidelines 2000
FISIOPATOLOGIA DELL’ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO IMPROVVISO
TERAPIA ELETTRICA ED USO DEL DEFIBRILLATORE
Corso esecutore ALS Advanced Life Support
Le aritmie ventricolari e la prevenzione della morte improvvisa
Corso di DP.
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
Ritmi defibrillabili (FV, TV senza polso) Il monitor defibrillatore:
Maurizio Cecchini. Capire:  Le cause dell’arresto cardiorespiratorio nell’adulto  Come identificare i pazienti a rischio  Il ruolo del Team di Emergenza.
Tachicardia Ventricolare
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
La conduzione elettrica nel cuore ne coordina la contrazione
Organizzazione e Formazione per l’Arresto Cardiaco in Ospedale Dr. Danilo Neglia Coordinatore A.N.M.C.O. – A.H.A. “Emergency Cardiovascular Care (ECC)”
Medicina d’emergenza-urgenza tropicale e il supporto ecoguidato Master teorico-pratico Ospedale Vezo 12 novembre-11 dicembre 2016 Amici di Ampasilava –
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Come interpretare un ECG
L’IMPIANTO DI TERRA.
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
Figura 15.1 Attivazione elettrica del miocita cardiaco.
BLSD Rianimazione CardioPolmonare
ALGORITMO ALS CIRCOSTANZE SPECIALI LETTURA ECG
IL PRIMO SOCCORSO F. DONES
BLS-D Basic Life Support Defibrillation
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Francesco De Luca, Agata Privitera
CORSO SOCCORRITORE B.L.S.
“ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI”
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
COMPLICANZE DA ERRONEO POSIZIONAMENTO catetere venoso centrale
DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Update scompenso cardiaco: trattamento chirurgico o farmacologico?
PROGRAMMA CORSI PRIMO SOCCORSO.
LEZIONI DI CUORE – BACK TO SCHOOL ALESSANDRO CAPUCCI
Sostegno di base delle funzioni vitali
Basic Life Support - Defibrillation CPSI Mariagnese Dughera
Umberto Basso, IOV PADOVA
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Corso di laurea in Ostetricia
Le Aritmie Corsi itineranti 2010: Catania, Enna, Caltanissetta
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
L’apparato cardiocircolatorio
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
IL CICLO CARDIACO Eventi meccanici che caratterizzano il funzionamento del cuore. La durata normale di un ciclo è di 0.8 s a riposo: 1/3 è occupato dalla.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
LE EMERGENZE AMBIENTALI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Tachicardie sopraventricolari a QRS stretto
XALIA: studio prospettico osservazionale
Approccio al paziente in arresto cardio-respiratorio
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) LA FIBRILLAZIONE ATRIALE NELLA UOC DI MEDICINA E CHIRURGIA D'ACCETTAZIONE.
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
DOCENTE: Collettini Annamaria
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
Giuseppe, 63 anni, viene ricoverato in UTIC per SCA.
Transcript della presentazione:

Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici Ritmi di Arresto Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici

UN SOGGETTO IN ARRESTO CARDIACO PUÒ AVERE UNO DI QUESTI QUATTRO RITMI: FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE (FV) TACHICARDIA VENTRICOLARE (TV) SENZA POLSO ATTIVITÀ ELETTRICA SENZA POLSO (PEA) ASISTOLIA

FV: attività elettrica disorganizzata TV: attività elettrica organizzata PEA: qualsiasi ritmo organizzato privo di attività meccanica ventricolare Asistolia : assenza di attività elettrica ventricolare con o senza attività atriale NESSUNO di QUESTI RITMI DETERMINA FLUSSO di SANGUE: IL CUORE è FERMO

Tachicardia ventricolare Fibrillazione ventricolare ad onde ampie Fibrillazione ventricolare ad onde piccole PEA Asistolia

Torsione di punta

Interventi ACLS Eseguire CPR di elevata qualità con defibrillazione precoce (se indicata) Farmaci e IOT non sono in grado di aumentare da soli sopravvivenza e outcome neurologico Cure integrate dopo il ROSC (Return Of Spontaneous Circulation)

Algoritmo semplificato ARRESTO CARDIACO

Box 1

Percorso FV/TV senza polso Box 2-4

Box 5-8

Box 11 e 12

Algoritmo ARRESTO CARDIACO

ALGORITMO: DETTAGLI

ALGORITMO: DETTAGLI

Terapia elettrica Conosci il tuo defibrillatore!! Bifasico = 120-200 J (generalmente dichiarata dal costruttore) Se non dichiarata usa la dose massima erogabile. Secondo shock equivalente al primo o superiore. Monofasico = 360 J (prima e successive)

Terapia elettrica Defibrillatori e cpr Uso manuale riduce pause compressioni, ma > rischio shock non necessari Minimizzare interruzioni compressioni migliora performance Miocardio necessita di substrato energetico e ossigeno per > sensibilità allo shock Minore intervallo ultima compressione e shock, maggiore probabilità di successo

Terapia farmacologica Adrenalina Vasopressina Amiodarone Lidocaina Magnesio solfato vasopressore Quando somministrare un vasopressore? Quando un antiaritmico? antiaritmico

Cause sottostanti

Monitorizzazione durante CPR Parametri meccanici e fisiologici Metronomo Polso End-tidal CO2 Pulsossimetria EGA Ecografia

Cure dopo il ROSC Trattare ipossia e ipotensione Diagnosi precoce e trattamento mirato STEMI (PCI) Ipotermia terapeutica nei pazienti in coma da iniziare nei primi minuti dopo il ROSC

Interventi non raccomandati ATROPINA BICARBONATI CALCIO CLORURO/GLUCONATO FIBRINOLISI LIQUIDI