PERSONALIZZAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DEL CLIENTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL POF. ( i soggetti) È ELABORATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI ED HA PER COMMITTENTE E PER ORGANO DI GOVERNO IL CONSIGLIO DISTITUTO ESIGENZE LOCALI PROPOSTE.
Advertisements

MIGLIORARE I PROCESSI PER MIGLIORARE GLI ESITI Dalla progettazione alla valutazione per competenze passando per il Curricolo PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C.
Presentazione Progetto alle Classi Terze Schio – 11 febbraio 2016.
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
CIDI Milano - 20 gennaio 2011 L'obiettivo del pomeriggio è trovare strategie didattiche atte a valutare le competenze acquisite in ambito matematico alla.
Anno Scolastico 2015/2016 LAVORO SUL CURRICOLO “Cosa rimane da fare a settembre?”
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo
Misure di accompagnamento Competenze di base
Quarta A.
“POLO FORMATIVO PROVINCIALE AZIENDA ULSS 5 POLESANA”
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
La nostra idea di orientamento…….. scegli chi essere!!!!
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
ITCS M.LAZZARI DOLO –VE A.s
CENTRO ASSISTENZA HOT RUNNER SYSTEMS
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Il modello Puntoedu.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
MIUR I nuovi Licei.
Educazione interculturale
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
L’ esperienza della provincia di Verona
MIUR I nuovi Licei.
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
IL BILANCIO DI COMPETENZE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Dr.ssa Marilena Paggiato
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
PERSONALIZZAZIONE brain storming
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
INDIRIZZO PROFESSIONALE INFORMATICA E MARKETING
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
MIUR I nuovi Licei.
FINALITA’ Saper utilizzare i mezzi tecnologici a supporto dell’apprendimento OBIETTIVI Acquisire un metodo di studio efficace Organizzare i propri materiali.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
SCHEDA PER PIANO PERSONALIZZATO ASL
Prof. Paolo Gallana DESENZANO, 8 – 9 FEBBRAIO 2019
Lavorare con Excel - Corso Base
MIUR I nuovi Licei.
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
MIUR I nuovi Licei.
MULTICULTURA E MULTIMEDIALITA’:
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
CONEGLIANO 12/01/2006 LAVORO DEL PRIMO GRUPPO
Progetto “In corsa… per il futuro 2018” con il sostegno di
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Transcript della presentazione:

PERSONALIZZAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DEL CLIENTE INTERESSI COMPETENZE ESIGENZE BISOGNI CAPACITA’ CARATTERE CARATTERISTICHE PERSONALIZZARE L’OBIETTIVO PERSONALIZZARE IL PERCORSO

PERSONALIZZAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO Saper leggere le esigenze Venire incontro alle esigenze Saper progettare Uscire dall’idea del servizio standard Fornire strumenti particolari Essere disponibili al cambiamento Essere flessibili Comunicare la capacità di personalizzare Comunicare le personalizzazioni Saper gestire l’insuccesso

PERSONALIZZARE IL PERCORSO FORMATIVO L’ESPERIENZA Studenti stranieri Diversamente abili Ex passerelle Alunni in difficoltà IDEI sottoforma di “sportello” Lo stage In generale ogni percorso di studi è personalizzato su uno standard

PERSONALIZZARE IL PERCORSO FORMATIVO IN ASL Curvare la programmazione Definire competenze in ingresso Definire le competenze in uscita (attese) Definire il curricolo sostitutivo (che può essere diverso da allievo ad allievo). Potenziare o recuperare?