Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NOME AZIENDA Inserire qui la core competence aziendale che serve al moderatore per introdurre l’azienda (max 15 parole) Speaker: Nome Cognome Job Title.
Advertisements

RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
Educazione Mediale e Gioco L’importanza dei Serious Games per un uso consapevole della Rete.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
L ABORATORI L INGUISTICI Dott.ssa Marra Antonella.
La Scuola Media Luciani, nell’anno scolastico 2015/16,ha proposto dei corsi di potenziamento linguistico in Spagnolo, Inglese e Francese con insegnanti.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
ANIMARE LA LETTURA 14 novembre 2016.
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
La prepotenza: star bene a scuola
Progetto “Sei folletti nel mio cuore”
Comunicare come e perché
progetti e esperienze in classe
Le competenze relazionali nella professione medica
comunicativo - espressivo - metalinguistico
PROGETTI EFFETTUATI CON IL FINANZIAMENTO PEZ A.S
Dalle competenze agli EAS
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
La didattica Laboratoriale A cura della Prof.ssa Caterina Catania.
PROGETTO LETTURA 2010/2011 INCONTRO CON L’AUTORE
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Le emozioni e la loro comunicazione
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
PROGETTO: CORAL…MENTE.
che coinvolge TUTTI gli alunni e i …genitori
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
MENS SANA IN CORPORE SANO
Le prove autentiche (exempla)
Apprendere dall’esperienza
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
per un Apprendimento di qualità
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Guadagnare salute… con le Life Skills EMOZIONI IN GIOCO
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
per un Apprendimento di qualità
Progetto “Comunic/Azione”
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Amaranto Teatro.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
Bullismo e Cyberbullismo
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Strumenti per una didattica inclusiva
MASTRO PITTORE.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Percorso interdisciplinare
ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Tutti possono imparare La diversità è un punto di forza
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A

INSEGNARE AD APPRENDERE LE ABILITA’ EMOZIONALI A SCUOLA E’ POSSIBILE INSEGNARE AD APPRENDERE LE ABILITA’ EMOZIONALI ?

Breve progetto per l’attivazione di abilità relative alla COMPETENZA EMOTIVA: Fase iniziale Analisi dei bisogni del gruppo classe Presa in esame di problematiche di tipo relazionale

Obiettivi : Identificare e denominare le emozioni Provare a gestirle

Modalità Percorso rivolto a tutti gli alunni del gruppo-classe. Costruire un clima collaborativo in classe, per favorire la comunicazione tra i pari.

Creare un rapporto significativo di empatia con gli alunni attraverso il contatto, la parola e il gesto (esperienza di contenimento fisico e visivo)

ATTIVITA’ Discriminazione delle emozioni attraverso: quadri d’autore e non, immagini, brani, pittura libera (giochi di colori); brani musicali.

Conversazioni su eventi della vita di classe, per esprimere le emozioni provate in tali circostanze Giochi di gruppo

Stesura di testi personali Realizzazione di disegni, video (immagini / musiche)

Verifica Veder applicare le abilità emozionali nella vita quotidiana, dando un nome a propri stati d’animo Migliorare le dinamiche di gruppo

"...la vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare!"

con gli alunni della classe 5° A Progetto realizzato dalle insegnanti: Pecciarini Grazia Polvanesi Franca con gli alunni della classe 5° A