Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
Commissione Informatica /16 1 Referente: Daniele Corti Contatto:
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Prof. Ernesto Lo Feudo Prof.ssa Loredana Maria Paolella IC “A. MAZZARELLA” DI CERRETO SANNITA RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2016/2017 AREA.
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
IL CTS DI LECCO.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Piano delle Misure di accompagnamento IN2012 per l’a.s. 2013/2014
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
I COMPITI DEL NEOASSUNTO DA DM 850/2015
L’anno di formazione e di prova
L’esperienza di una Scuola 2.0
SCUOLA PRIMARIA GUIDO MIGLIOLI
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
First International Meeting
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
MONITORAGGIO POF
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
Il modello Puntoedu.
Nuovi compiti per i docenti
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
Docente: VERDOSSI ADELE
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
I.C. San Biagio Platani a.s
Sostegno al lavoro dei docenti
Docente: VERDOSSI ADELE
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
AUTOVALUTAZIONE Analisi dei risultati
Area Continuità e Orientamento
I.C. “ANTONIO UGO”.
Area Continuità e Orientamento
AUTOVALUTAZIONE: analisi dei risultati del questionario docenti
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
ISTITUTO COMPENSIVO “MONTALTO SCALO”
TEAM DI MIGLIORAMENTO COMPOSIZIONE.
PNSD legge 107/2015 Piano Nazionale Scuola Digitale
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
FORMAZIONE NEOASSUNTI IC CASALOTTI – ROMA - AMBITO 08
FUNZIONE STRUMENTALE PER L’AREA: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
Transcript della presentazione:

Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 Coordinamento, progettazione e documentazione della didattica e del Curricolo Verticale Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica Anno Scolastico 2015/2016

LAVORO SVOLTO Completamento dell’archivio cartaceo delle programmazioni annuali in uso quest’anno Creazione e completamento di un archivio parallelo in formato multimediale, inserito nel sito della scuola Produzione di un nuovo format di unità di apprendimento (usato sperimentalmente dai neoimmessi quest’anno) Produzione di un nuovo format per la progettazione annuale, più affine al curricolo di Istituto Realizzazione del Curricolo Verticale di Istituto e successiva condivisione tra i docenti dei tre ordini di scuola.

□ Creazione di un archivio cartaceo contenente le matrici delle prove comuni di verifica per classi parallele □ Realizzazione del modello per la rendicontazione in merito al bonus dei 500€ □ Realizzazione di un nuovo format per le relazioni di fine anno □ Realizzazione di tutta la modulistica necessaria al peer to peer dei neoassunti (frontespizi, calendario delle attività, uda sperimentale, relazione finale inerente alla fase di verifica) □ Attivazione di una classe virtuale su Edmodo per la condivisione della modulistica dei neoassunti □ Pubblicizzazione tra i neoassunti di tutte le informazioni utili al completamento dell’anno di prova. □ Supporto informativo per la fruizione della piattaforma Indire Neoassunti

Punti di forza Autonomia nella progettazione e realizzazione delle attività didattiche curricolari da parte dei docenti Cooperazione e disponibilità del DS, del DSGA , dello Staff direttivo e del personale di segreteria. Competenza e buona volontà da parte di tutto il team di lavoro. .

Criticità - Scarsa collaborazione tra docenti, demotivazione e poca fiducia nelle risorse umane presenti nella Scuola e nelle innovazioni didattiche.

Proposte per il prossimo anno scolastico Definizione degli interventi per migliorare le relazioni interpersonali fra docenti. Momenti di raccordo tra le classi ponte dei vari ordini di scuola nell’ottica della realizzazione di un progetto unitario da condividere Realizzazione di un’uda quadrimestrale per compito di realtà da affiancare alle normali uda per entrare gradualmente nella progettazione per competenze.