Una introduzione allo studio del pianeta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
• Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C.
Advertisements

LA LUNA.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
13/11/
VIRGINIA RONCHI MARTINA SALVADORI ALESSANDRO RANDI
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
T05 Presentazioni multimediali: dal
NETTUNO.
MARTE.
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
UNITA’ 0.1 PAG Prof.ssa Nanci
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Luna.
CAPITOLO 2 Vento solare Campo magnetico solare
Venere.
L’universo e il sistema solare
Meteora=Una meteora è un frammento di cometa o di asteroide (o di un altro corpo celeste), che entrando all'interno dell'atmosfera terrestre si incendia.
Il pianeta terra.
La luna.
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra Età 4,5 miliardi di anni
Una introduzione allo studio del pianeta
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
Una introduzione allo studio del pianeta
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Una introduzione allo studio del pianeta
13/11/
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
I moti dellaTerra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 1 13/11/11 1
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
ASTRONOMIA La sfera celeste.
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
L’unico satellite terrestre: la Luna
I laboratori di Astronomia per bambini
Una introduzione allo studio del pianeta
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
LA LUNA.
ATMOSFERA.
IL SISTEMA SOLARE.
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
Il sistema solare Plutone LUNA Gli Autori.
IL SISTEMA SOLARE.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Una introduzione allo studio del pianeta Marcella Di Stefano – Simona Pederzoli – Andrea Pizzirani Una introduzione allo studio del pianeta

Capitolo 2 La Terra e la Luna Lezione 19 La Luna e i suoi moti

• Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C. Nome: Luna Classificazione astronomica: satellite naturale della Terra. Simbolo astronomico: Età: 4,6 miliardi di anni. Descrizione: • Forma quasi sferica. • Natura rocciosa. • Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C. Dimensioni e parametri fisici: • Raggio medio di 1 737 km ( poco più di 1/4 del raggio medio terrestre). • Volume di 22,0  109 km3 (1/49 di quello della Terra). • Massa di 7,35  1 022 g (1/81 di quella della Terra). • Densità media di 3,34 g/cm3 (0,606 volte quella terrestre).

• Moto di rotazione di 27,5 giorni. Nome: Luna Caratteristiche: • Moto di rotazione di 27,5 giorni. • Moto di rivoluzione di 27,5 giorni. • Moto di traslazione attorno al Sole • di 1 anno. • Distanza media Luna-Terra • 384 000 km. • Atmosfera assente. • Forza di gravità • pari a 1/6 di quella terrestre. Segni particolari: • Superficie caratterizzata da rilievi e zone pianeggianti. • Rivolge alla Terra sempre la stessa faccia. 4 4

La superficie lunare non è uniforme: si distinguono rilievi (aree chiare) detti «terre alte» e zone pianeggianti (aree scure) dette «mari». A causa dell’assenza di atmosfera, i meteoroidi che entrano in collisione con la Luna non si consumano e raggiungono sempre la superficie lunare, producendo numerosi crateri da impatto. Terre alte Mari Cratere da impatto 5 5

I moti principali della Luna sono 3: rotazione intorno al proprio asse; rivoluzione intorno alla Terra; traslazione intorno al Sole (insieme alla Terra). 6 6

Il moto di rotazione della Luna avviene in quasi 27 giorni e mezzo in senso antiorario. Il moto di rivoluzione della Luna intorno alla Terra descrive un’orbita ellittica in senso antiorario e avviene in 27 giorni e mezzo. Poiché il moto di rotazione e quello di rivoluzione hanno la stessa durata, la Luna rivolge alla Terra sempre la stessa faccia. 7 7

L’orbita della Luna intorno alla Terra giace su un piano inclinato rispetto a quello dell’orbita terrestre di poco più di 5°. L’orbita lunare interseca quella terrestre solo in due punti, chiamati nodi, in corrispondenza dei quali Luna e Terra giacciono sullo stesso piano. 8 8

Perché la Luna è sprovvista di un’atmosfera come quella della Terra? Ragioniamo insieme Perché la Luna è sprovvista di un’atmosfera come quella della Terra? La Luna non ha un’atmosfera come quella della Terra poiché esercita una forza di gravità minore e non è in grado di trattenere i gas attorno alla propria superficie. 9