Organizzazione Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il sistema organizzativo e lorganigramma Anno Accademico
Advertisements

ORGANIGRAMMA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CHE EVIDENZIA COME LE VARIE PARTI DI UNORGANZZAZIONE SIANO COLLEGATE TRA LORO.
Le funzioni aziendali: esempi
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
La macrostruttura organizzativa
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale Strutture organizzative
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Organizzazione aziendale
ORGANIGRAMMA AZIENDALE
Mission, Vision, Organigramma aziendale.
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Organizzazione Aziendale
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
La Componente organizzativa
KAIZEN.
Comunicazione interna
Organizzazione Aziendale
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
I primi elementi della geometria
Organizzazione Aziendale
UNITÀ 2 Il nome e l’articolo
“FOTOGRAFA IL TUO SERVICE”
Corso di Economia aziendale
Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali
Organizzazione Aziendale
Fisica: lezioni e problemi
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
Esercitazione di Statistica Economica
Esercitazione di Statistica Economica
Università Carlo Cattaneo - LIUC
CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2017 attività di formazione in aula
IL SISTEMA DI REPORTING
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Viale Morgagni 67/A Firenze
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Gruppi e movimenti.
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Organizzazione Aziendale
Le forme organizzative
Lezione N° 6 L’organizzazione
Step3 Strumento per gli studenti 1
Organizzazione Aziendale
Le strutture organizzative
La direzione del personale: confronto tra i casi
DS Vertice Strategico Tecnostruttura DSGA LINEA INTERMEDIA
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Con questa presentazione impariamo a:
Organigramma ANVUR Presidente Comitato Consultivo Consiglio Direttivo
DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
Lezione N° 6 L’organizzazione
3 aree di apprendimento: capacità di 3 ambiti Obiettivi: conoscenza di
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
A cura di: Alessandro Hinna
Corso di Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
FIRENZE PARCHEGGI SPA: Struttura organizzativa del personale.
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
ORGANIZZAZIONE ORIENTATA ALLA QUALITA’
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Il percorso di accreditamento
Transcript della presentazione:

Organizzazione Aziendale Corso di Organizzazione Aziendale e Sistemi Informativi Anno Accademico 2016-2017

Il sistema organizzativo e l’organigramma

Tecniche di rappresentazione grafica Hanno l’obiettivo di rappresentare sinteticamente tutte le componenti (unità organizzative) esplicitamente e formalmente definite che rientrano nei confini dell’organizzazione.

Simboli dell’organigramma UNITÀ ORGANIZZATIVE Condizioni di esistenza delle U.O.: Obiettivo Risorse Es. direzione Risorse Umane, Marketing,….

Simboli dell’organigramma Rappresentazione Unità Organizzativa NOME

Simboli dell’organigramma RELAZIONI GERARCHICHE Linee rette perpendicolari Non ammesse

Simboli dell’organigramma UNITÀ ORGANIZZATIVE Unità in Staff

Simboli dell’organigramma UNITÀ ORGANIZZATIVE Unità sottoordinate

Simboli dell’organigramma UNITÀ ORGANIZZATIVE Organi discontinui

Simboli dell’organigramma UNITÀ ORGANIZZATIVE Comitati

Tipologia di organigrammi SINTETICI che si limitano a evidenziare lo sviluppo e le connessioni tra le parti. ANALITICI che specificano anche il responsabile di ciascuna delle parti rappresentate e il numero di risorse alle stesse appartenenti.

Rappresentazione grafica Regole di costruzione dell’organigramma Verticale, Orizzontale, Circolare, Radiale, Visivo o fotografico.