Esercitazione: Essiccamento di una fetta di pane

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relazione visione atomica con proprietà macroscopiche
Advertisements

1 Lidraulica, un pretesto per … PL-GP –ix/07. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Per questa prova di laboratorio lo scopo era di calcolare la densità di alcuni elementi come oro,acqua e olio. Per calcolare la densità di un qualsiasi.
Regimi di moto esperienza di Reynolds
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
PROBLEMI DI EQUILIBRIO PER CORPI BIDIMENSIONALI QUASI-CRISTALLINI Sommario Si analizzano qui due differenti problemi di equilibrio ove il discriminante.
Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Liquido v = costante u = u(T) p v T calore specifico costante con la temperatura T ERMODINAMICA DEGLI S TATI.
CALCOLO DENSITA’ Strumentazione: bilancia elettronica,bicchieri graduati Materiali adoperati: olio,aceto, acqua,sassi di mare,vetro e oro. Nella prova.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA I Parametri dell'Oscillazione 1) Premessa 2) Interpretazioni 3) Misura dei parametri 4) Futuro.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
Scopo di FOFEM 6 Il modello FOFEM è composto da due parti distinte, ciascuna delle quali si occupa di simulare rispettivamente: il consumo di combustibile,
CARICO DI INCENDIO DEFINITO in Kg di legna standard / m2.
MECCANICA RESPIRATORIA. Funzioni dell’apparato respiratorio 1. Scambi gassosi 1. regolazione del pH (CO2) 1. Protezione dai patogeni 1. Vocalizzazione.
CLICCA SULLA FIGURA PER VEDERE L’ANIMAZIONE
Il calcolo scientifico presso gli istituti del CNR di Padova Andrea Mari Istituto di Ingegneria Biomedica.
SEMINARIO PROVINCIALE CIDI SALERNO
Università degli studi di Genova
ING. MAURIZIO TORRES MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE 2016
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Collegio Maestri di sci
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Sistema acquedottistico di adduzione
Teoria dell’omogeneizzazione applicata alla tribologia
Un evaporatore a singolo effetto viene utilizzato per concentrare 8000 kg/h di succo d’arancia, T=30°C, dal 12 al 30%. Vapore condensante a kPa viene.
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
STUDIO DI UNA TURBINA EOLICA INNOVATIVA
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
stiramento asimmetrico a 2349 cm-1
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
MOD. 1: Grandezze e misure
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
Triangoli di velocità Stadio di una turbina assiale
MODELLAZIONE CFD DI MACCHINE VOLUMETRICHE DI TIPO SCROLL
Termodinamica classica:
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
Temperatura dell’aria
Trasporto di materia - Definizione del coefficiente di trasporto
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Fisica: lezioni e problemi
Una introduzione allo studio del pianeta
Fisica: lezioni e problemi
Raccolta domiciliare rifiuto organico Sumus vs bioplastica Aprile 2017
Una introduzione allo studio del pianeta
L’umidità atmosferica
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
Una introduzione allo studio del pianeta
x(FISICA)+y(STUDIO)= x(FISICA)-y(STUDIO)=
Modelli politropici.
Effetti della svalutazione: la curva a J
Termodinamica Chimica
Strumenti di lavoro QdR e Griglia di valutazione
Le tipologie di te.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
"Quantitative Water Air Sediment Interaction" (Versione 3.10)
Transcript della presentazione:

Esercitazione: Essiccamento di una fetta di pane IHRAQHT! Esercitazione: Essiccamento di una fetta di pane Impianti Chimici II Alessandro Quarantotto – Andrea Mazzucotelli A.A. 2014/15 A. Quarantotto & A. Mazzucotelli

APPROCCIO ALLA RISOLUZIONE ESERCITAZIONE: ESSICCAMENTO DI UNA FETTA DI PANE 2 DESCRIZIONE DEL PROBLEMA… TRACCIA OBIETTIVO Si vuole stimare il tempo necessario ad asportare la totalità del contenuto di acqua di una fetta di pane umida, investita da una corrente di aria calda e secca. APPROCCIO ALLA RISOLUZIONE Discretizzazione in tre intervalli IPOTESI Scambi solo sulla superficie esposta alla corrente d’aria; Pressione atmosferica; Essiccamento solo in transizione di fase. A. Quarantotto & A. Mazzucotelli 2

…DESCRIZIONE DEL PROBLEMA ESERCITAZIONE: ESSICCAMENTO DI UNA FETTA DI PANE 3 …DESCRIZIONE DEL PROBLEMA DATI GEOMETRIA Spessore = 0,02 m; Lato = 0,1 m. PROPRIETÀ PANE Densità = 400 kg/m3; Cp = 3,2 kJ/kg/K; Coefficiente di scambio convettivo = 0,116278 kJ/m2/s/K. ALTRI DATI Tgas = 180 °C; Tpane(t = 0) = 20 °C; Umidità (t = 0) = 0,4 kgH2O/kgsecco; ∆Hev = 2176,72 kJ/kg; A. Quarantotto & A. Mazzucotelli 3

PRIMA “FETTA” (T ≠ 100 [°C]) ESERCITAZIONE: ESSICCAMENTO DI UNA FETTA DI PANE 4 EQUAZIONI RISOLUTIVE PRIMA “FETTA” (T ≠ 100 [°C]) BILANCIO MATERIALE BILANCIO ENTALPICO A. Quarantotto & A. Mazzucotelli 4

PRIMA “FETTA” (T = 100 [°C]) ESERCITAZIONE: ESSICCAMENTO DI UNA FETTA DI PANE 5 EQUAZIONI RISOLUTIVE PRIMA “FETTA” (T = 100 [°C]) BILANCIO MATERIALE BILANCIO ENTALPICO A. Quarantotto & A. Mazzucotelli 5

EQUAZIONI RISOLUTIVE ESERCITAZIONE: ESSICCAMENTO DI UNA FETTA DI PANE 6 EQUAZIONI RISOLUTIVE “FETTE” 2 E 3 (T ≠ 100 [°C]) BILANCIO MATERIALE BILANCIO ENTALPICO A. Quarantotto & A. Mazzucotelli 6

EQUAZIONI RISOLUTIVE ESERCITAZIONE: ESSICCAMENTO DI UNA FETTA DI PANE 7 EQUAZIONI RISOLUTIVE “FETTE” 2 E 3 (T = 100 [°C]) BILANCIO MATERIALE BILANCIO ENTALPICO A. Quarantotto & A. Mazzucotelli 7

TEMPI DI RISCALDAMENTO ESERCITAZIONE: ESSICCAMENTO DI UNA FETTA DI PANE 8 RISULTATI – CASO 1 CONDUCIBILITÀ = 0,8 [kJ/m/s/K] TEMPI DI RISCALDAMENTO t (T1 = 100 °C) = 77,25 s; t (T2 = 100 °C) = 233,58 s; t (T3 = 100 °C) = 765,27 s. A. Quarantotto & A. Mazzucotelli 8

CONDUCIBILITÀ = 0,8 [kJ/m/s/K] ESERCITAZIONE: ESSICCAMENTO DI UNA FETTA DI PANE 9 RISULTATI – CASO 1 CONDUCIBILITÀ = 0,8 [kJ/m/s/K] TEMPI DI ESSICCAMENTO t (mH2O,1 = 0 kg) = 81,20 s; t (mH2O,2 = 0 kg) = 763,15 s; t (mH2O,3 = 0 kg) = 1532,45 s. A. Quarantotto & A. Mazzucotelli 9

TEMPI DI RISCALDAMENTO ESERCITAZIONE: ESSICCAMENTO DI UNA FETTA DI PANE 10 RISULTATI – CASO 2 CONDUCIBILITÀ = 1,6 [kJ/m/s/K] TEMPI DI RISCALDAMENTO t (T1 = 100 °C) = 112,91 s; t (T2 = 100 °C) = 191,69 s; t (T3 = 100 °C) = 585,00 s. A. Quarantotto & A. Mazzucotelli 10

CONDUCIBILITÀ = 1,6 [kJ/m/s/K] ESERCITAZIONE: ESSICCAMENTO DI UNA FETTA DI PANE 11 RISULTATI – CASO 2 CONDUCIBILITÀ = 1,6 [kJ/m/s/K] TEMPI DI ESSICCAMENTO t (mH2O,1 = 0 kg) = 116,42 s; t (mH2O,2 = 0 kg) = 580,68 s; t (mH2O,3 = 0 kg) = 1095,52 s. A. Quarantotto & A. Mazzucotelli 11