Titolo presentazione Presentazione ai sindacati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Versione: 1.0. RUO-FCRSI Offerta Poste Mobile Novembre 2009 Ente Bilaterale 15 settembre 2009.
Advertisements

Promozione DIPENDENTI ALLEGATO 1. I Razionali Prevedere meccanismi promozionali proposti nelle precedenti wave molto apprezzati dal target e coerenti.
La Business Continuity dall’esperienza Unicredit alla P.A.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
IL MIGLIORAMENTO DEI RISULTATI DI VENDITA Sales Trade Division/ Italia Food & Beverage UFFICIO VENDITE IN OUTSOURCING Nessun investimento.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Corso di Web Marketing 8 Maggio – 8 Giugno 2017.
NUOVA LINEA DENTIFRICI Presentazione BRIO’ – Ottobre 2016
Servizi delle reti a supporto dell’azienda
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOR TRADING SIGNALS
Il fattore lavoro.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
[Nome del prodotto] Piano di marketing
CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 31 DICEMBRE 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Cuore Freecomm.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Posta Insurance Ipse lorem …...
Apple Computer Inc. Il caso
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Outsourcing Approfondimento
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Vendita di un prodotto o servizio
Comunicazione interna
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Digitalizzazione, Crescita e Nuove opportunità per il Sistema Paese
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
Giornata della Trasparenza 2016
Presentazione BRIO’.
Business Plan della Società:
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Cuore Freecomm.
Titolo presentazione 18/09/2018
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
HISTORY. HISTORY HISTORY HISTORY In 2006 George Clooney became the brand ambassador and testimonial in the first of a long series of advertising campaigns.
BILANCIO DI SOSTENIBILITA’
Servizi al Cliente e Qualità
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
Titolo presentazione 28/12/2018
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
Il PO per la competitività regionale
Titolo presentazione 01/01/2019 RaccomandataFocus Versione:
PostePay Lunch Fase pilota
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
Il settore terziario.
[Nome prodotto] Piano di marketing
[Nome prodotto] Piano di marketing
Come strutturarsi per uno scouting efficace ed efficiente
Alma Logistica e Servizi
Consegnato alle OO.SS. il 10/07/2012
Titolo presentazione 04/05/2019
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB
1Il processo produttivo
Transcript della presentazione:

Titolo presentazione Presentazione ai sindacati 17/01/2019 PosteMobile Presentazione ai sindacati 17/01/2019 Versione:

Agenda Perché PosteMobile nel Gruppo Poste Italiane Titolo presentazione 17/01/2019 Perché PosteMobile nel Gruppo Poste Italiane La Mission di PosteMobile Valori di riferimento e Obiettivi di PosteMobile Posizionamento PosteMobile vs Operatori Base Clienti Consumer: relazioni con Poste Italiane Servizi a Valore Aggiunto Distintivi: Offerta Aziende Modello operativo di funzionamento Profilo organizzativo Previsioni di organico medio 2008-2011 Piano di lancio Versione:

In questo contesto è nata POSTEMOBILE. Perché PosteMobile nel Gruppo Poste Italiane Titolo presentazione 17/01/2019 Il Gruppo Poste Italiane può contare su alcune caratteristiche competitive “uniche” Elevata dimensione del mercato della clientela di Poste Italiane, in particolare di BancoPosta Grande capillarità distributiva Portafoglio dei servizi unici (postali, transazionali, etc.) Forza del marchio Importante relazione di partnership con la PA In questo contesto è nata POSTEMOBILE. Versione:

La Mission di PosteMobile Titolo presentazione 17/01/2019 “Rendere più semplice e ricca di relazioni la vita delle persone offrendo servizi mobili innovativi, facili e convenienti” In un mondo sempre più frenetico e complesso, PosteMobile vuole essere al servizio delle persone per rendere la loro vita più semplice e ricca di relazioni, mettendo a loro disposizione servizi in mobilità e tecnologie con un volto umano, facili da usare e convenienti. Il proprio cellulare diventa cosi uno strumento non solo per comunicare, ma un mezzo per semplificare la vita di tutti i giorni, un mezzo per inviare e ricevere denaro, acquistare e effettuare pagamenti, richiedere e ricevere informazioni generali e di servizi di pubblica utilità, pagare bollettini… … tutto comodamente con poche intuitivi comandi. Versione:

Valori di riferimento e Obiettivi di PosteMobile Titolo presentazione 17/01/2019 Valori di riferimento Declinazione Credibilità e Affidabilità Appartenenza al Gruppo Poste Italiane, Riconoscibilità brand Facilità/Trasparenza Facilità nella fruizione dei servizi e trasparenza nei costi Convenienza Qualità ad un prezzo conveniente Innovazione Servizi di utilità unici e distintivi La strategia di offerta PosteMobile si baserà sui valori di riferimento identificati con gli obiettivi di: sviluppare customer base premiando i clienti a valore (SIM primaria) e gli utilizzatori dei servizi distintivi proporre offerte dove la convenienza viene trasferita ai clienti a valore e non indiscriminatamente offrire benefici aggiuntivi legati alla fedeltà ed alla adozione ed impiego dei servizi distintivi sviluppare modelli di offerta verticali, rivolti ai bisogni di comunità specifiche di clienti) Versione:

Posizionamento PosteMobile vs Operatori Titolo presentazione 17/01/2019 Servizi Innovativi PM Opzioni Offerta Immagine Affidabilità Economicità Offerta Il posizionamento target di PosteMobile unisce “innovatività” ed “affidabilità” Versione:

Base Clienti Consumer: relazioni con PI Titolo presentazione 17/01/2019 POPOLAZIONE PER RELAZIONE Bassa Forza della relazione con PI NON CLIENTI POSTE (30 M circa) Nessuna relazione con Poste Italiane di cui IMMIGRATI (3 M, circa) FREQUENTATORI UP (8 M circa) Immigrati regolari Frequentatori Uffici postali non clienti Banco Posta LIBRETTISTI (8 M circa) Librettisti non titolari di Conto Banco Posta e/o Postepay (non dipendenti e/o familiari di dipendenti) CLIENTI BP (8 M circa) Alta DIPENDENTI E FAMILIARI Dipendenti, ex-dipendenti e loro familiari Titolari di Conto Banco Posta e/o Postepay (non dipendenti e/o familiari di dipendenti) Versione:

Servizi a Valore Aggiunto distintivi: Offerta Aziende Titolo presentazione 17/01/2019 I servizi a valore di PosteMobile “rendono possibile l’erogazione di servizi distintivi verso i propri clienti e dipendenti” Pagamenti (Bollettino, Bonifico) M-commerce* (es. mTicketing) Notifiche info/scadenze DM (es. promozioni, offerte speciali) Comunicazione (Telegramma) Clienti Cliente Servizi a Valore Aggiunto Aziende Dipendenti Pubblica Amministraz. Notifiche info/scadenze (es. inizio promozione spaccio aziendale, scadenza consegna/ritiro documenti, ecc) Pagamenti (es. caricamento ppay/SIM) mVoting* (es. sondaggi su mensa, ambiente lavoro, ecc.) Notifiche info/scadenze Pagamenti (es. bollettino per utenze) Certificazioni* (certificati e certificazioni/autenticazioni) Comunicazione (Telegramma) Versione:

Modello Operativo di Funzionamento Titolo presentazione 17/01/2019 Il modello di funzionamento di “Poste Mobile” prevede un fornitore di outsourcing ICT specializzato nel servire operatori mobili virtuali, che gestisce la relazione tecnica tra PosteMobile, l’operatore mobile italiano, Poste Italiane ed i Service Provider. Service Provider VAS / Poste Italiane outsourcer ICT Poste Mobile operatore mobile italiano Relazione Commerciale Relazione Tecnica Versione:

Profilo organizzativo Titolo presentazione 17/01/2019 PosteMobile si configura come società del Gruppo Poste Italiane, controllata al 100% da Poste Italiane S.p.A. Di seguito l’organigramma della macrostruttura: Previsione organico fine 2007: circa 50 risorse Versione:

Stime preliminari organico medio 2008-2011 Titolo presentazione 17/01/2019 Anno Previsioni di organico 2008 75 2009 100 2010 150 2011 200 Versione:

E’ allo studio un’offerta vantaggiosa per i dipendenti Piano di lancio Titolo presentazione 17/01/2019 Novembre 2007 Lancio Offerta ai dipendenti del Gruppo Poste Italiane Lancio Mass Market E’ allo studio un’offerta vantaggiosa per i dipendenti Versione: