«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un anno di esperienze delle Seconde D-E “P.ssa Mafalda”
Advertisements

II Circolo Didattico Pompei Istituto Comprensivo “Della Corte” Scuola Primaria Paritaria “B.Longo” Scuola Secondaria di Primo Grado “B.Longo” Noi in rete.
IO FAREI COSI’ “Investire nelle competenze, nell’istruzione e nell’apprendimento permanente”
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
La Scuola Media Luciani, nell’anno scolastico 2015/16,ha proposto dei corsi di potenziamento linguistico in Spagnolo, Inglese e Francese con insegnanti.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Welcome   Bienvenues .
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
L’Europa di Arlecchino
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
ISIS “R. D’ARONCO” Gemona del Friuli
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
SEMINARIO PROVINCIALE CIDI SALERNO
Sant’Angelo in Pontano
PROGETTO DI CONTINUITÀ PER LO STUDIO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO: DI COSA SI TRATTA
Motivazione Migliorare il successo formativo degli alunni
Il Toolkit del Consiglio d’Europa per il supporto linguistico rivolto a richiedenti asilo e rifugiati: sperimentazione e presentazione degli strumenti.
per interventi di accompagnamento all’integrazione e all’inclusione
DIDATTICA LABORATORIALE
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
PROGETTI INTERATENEO Il Gruppo di ricerca interateneo “Apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue straniere in prospettiva cross-curricolare” si.
First International Meeting
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
PROGETTO: CORAL…MENTE.
La politica delle lingue della Commissione europea
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
La lettura… un mio diritto!
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
PARLIAMO CON IL MONDO Relazione finale del progetto di lingua francese
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
10.2.2A - Competenze di base Il progetto “A scuola di…competenze” si pone in continuità con il progetto in parte attuato Avviso FSE - Inclusione.
Campus Estivo per ragazzi
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Programmi di mobilità studentesca:
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Bisogni, mete e obiettivi
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Formazione e ricerca scientifica
Area Continuità e Orientamento
Un progetto in continuità...
Relazione finale progetto
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Analisi dei dati della Prova Nazionale
Docenti di ogni ordine e grado
Progetto “UGA and Modena Schools”
LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Hocus & Lotus crescono :
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Campus Estivo per ragazzi
Transcript della presentazione:

«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO) RELAZIONE LINGUA STRANIERA

Il P.O.F del 1° Circolo Didattico di Nocera (Salerno) prevedeva, per l’anno scolastico 2016/2017, vari progetti e, tra questi, «PARLIAMO CON IL MONDO»: un progetto in continuità con la scuola media, per l’insegnamento della terza lingua comunitaria (francese) nelle classi quarte e quinte di tutto il circolo.

Tale progetto è stato attivato per migliorare la qualità dell’offerta formativa allo scopo di avviare gli alunni all’ingresso in una società multietnica per consentire ai ragazzi di interagire in contesti estranei al proprio Paese.

Tale sperimentazione si proponeva di: ampliare gli orizzonti linguistici e culturali degli allievi; favorire la comprensione ed il rispetto di culture diverse per lo sviluppo della convivenza democratica; contribuire allo sviluppo delle capacità intellettive del bambino; stimolare una consapevolezza critica dell’ apprendimento.

Il progetto da me redatto ha avuto lo scopo di portare gli alunni: a saper comunicare con gli altri mediante espressioni linguistiche conviviali; a saper interagire con l’ambiente sociale tramite espressioni finalizzate alla socializzazione; a saper individuare e descrivere persone, animali e cose che appartengono al proprio campo di esperienza.