Dr. Camillo D’Onofrio TPALL III anno 2017/18

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONTROLLO MICROBIOLOGICO DELLE CARCASSE
Advertisements

 Sono cibi vietati (Haram):  Carne di maiale e derivati  Alcool e sostanze inebrianti  Carni non macellate secondo le regole della Sharia  Alimenti.
Unità d’apprendimento
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settore: Zootecnia da carne SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e.
L A PIRAMIDE ALIMENTARE... La piramide alimentare è un grafico concepito per invitare la popolazione a seguire i consigli dietetici proposti da un organismo.
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Il contratto di lavoro part-time
BASELINE Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC.
L’efficacia delle misure di agenti chimici e biologici aerodispersi negli ambienti di lavoro: il contributo dell’INAIL-CONTARP R. Giovinazzo, S. Massera,
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
Presentazione della modulistica
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Valutazione delle rimanenze
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Procedure di controllo di qualità del dato analitico
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
Principi del libro bianco Fiducia e informazione del consumatore Principi del libro bianco Informazione, etichettatura, principio di precauzione;
La contaminazione alimentare
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
Per la preparazione di carne in scatola il trattamento di sterilizzazione deve garantire un F0=6min. Sapendo che per il microrganismo di riferimento z.
Responsabile Funzione Impianti
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
LE ETICHETTE L’etichetta è destinata ad assicurare la corretta e trasparente informazione del consumatore.
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
SEC. I GRADO - I.C. BELLA CLASSE III GRAFICI.
Tracciabilità e rintracciabilità: occhio al D.d.R.
La gestione degli eventi catastrofici naturali e la specificità dell’intervento nel settore veterinario 22 novembre 2011 Villaggio La Brocchi Lutiano.
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
Prodotti fitosanitari destinati ad utilizzatori non professionali
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
BOZZA EMERGENZE EPIDEMICHE - Afta Epizootica- Gestione Prodotti Gruppo 3 - Emilio Bazzocchi, Elisa Giorda, David Mus, Franca Oldano, Martino Pozzo 2018.
Caratterizzazione di un tessuto
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
Caratteristiche dell’indagine
Fase pilota: cosa abbiamo imparato
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
TASSO MISURATO CON LO SCANNER E VARIABILITÀ
CARNI MACINATE Carni macinate Carni separate meccanicamente (CSM)
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
L’ATTIVITÀ DI AUTOCONTROLLO NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Le Proteine.
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
CLAIMS ed ETICHETTATURA
BLUD A VICENZA BLUD A VICENZA CENTRALE DEL LATTE DI VICENZA
1L’acquisizione dei fattori produttivi
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Le strutture organizzative del
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Questioni di……. etichetta
La predisposizione di piani aziendali di autocontrollo basati sui principi HACCP Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Facoltà di Economia - Università.
Transcript della presentazione:

Dr. Camillo D’Onofrio TPALL III anno 2017/18 IL REGOLAMENTO (CE) N. 2073/2005 SUI CRITERI MICROBIOLOGICI APPLICABILI AI PRODOTTI ALIMENTARI E S.M.I. (REGOLAMENTO (CE) N. 1441/2007 DELLA COMMISSIONE del 5 dicembre 2007) Dr. Camillo D’Onofrio TPALL III anno 2017/18

Criteri di Sicurezza Alimentare per taluni microrganismi negli alimenti Gli O.S.A. nell’applicazione delle misure di igiene generali e specifiche di cui all’articolo 4 del regolamento (CE) n. 852/2004, devono garantire anche Il rispetto dei criteri microbiologici previsti dal Regolamento (CE) n. 2073/2005 all. I e s.m.i. (Regto 1441/2007 pubblicato in GU il 7.12.2007)

Significato dei simboli n = numero di unità campionarie che costituiscono il “campione” da effettuare per quel determinato prodotto alimentare c = numero di Unità Campionarie che possono rientrare tra m e M m = numero al di sotto del quale tutti i valori testati risultano favorevoli M = numero al di sopra del quale tutti i valori sforano la norma In alcuni alimenti e per alcune tipologie di microrganismi, si leggono i valori compresi tra m e M (Es. E. Coli)

Criteri di Sicurezza Alimentare Categoria alimentare Microrg/tox Piano di campi n c Limiti m M Fase in cui si applica il criterio Alimenti pronti per lattanti e…. Listeria M 10 0 Assente in 25 gr Prodotti immessi sul mercato durante tutto il periodo di conservabilità Carne macinata e preparati a base di carne macinata destinati ad essere consumati crudi Salmonella spp 5 0

Criteri di Sicurezza Alimentare Categoria alimentare microrganismo n c m M Formaggi a base di latte o siero di latte sottoposto a trattamento termico E. Coli 5 2 100 UFc 1000 ufc

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DELLE PROVE Soddisfacente: laddove C = 0 tutti i valori devono essere negativi Laddove c > 0: tutti i valori osservati devono essere pari o inferiori a m, Accettabile: (solo x C > 0) un certo numero di C (unità campionarie), previste dal Regto, sono compresi tra m e M e i restanti valori osservati sono pari o inferiori a m, Insoddisfacente: laddove c = 0 uno o più valori lo superano laddove c > 0 se uno o più valori osservati sono superiori a M o più C, rispetto a quelli consentiti, sono compresi tra m e M.

CRITERI MICROBIOLOGICI PER CARNI MACINATE Categoria alimentare microrganismo n c m M Carne macinata CMT Carica Mesofila Totale o Conteggio delle colonie aerobiche 5 2 5x105 UFC (500 000) 5x106 UFC (5 000 000) Salmonella spp E.Coli 50 UFC 500UFC Stafilococcus Aureus???

ORTAGGI FRUTTA e PRODOTTI DERIVATI Categoria alimentare microrganismo n c m M Succhi di frutta e di ortaggi non pastorizzati (Pronti al consumo) E. Coli 5 2 100 UFC 1000 UFC Frutta e ortaggi pretagliati (pronti al consumo)

. ORTAGGI, FRUTTA E PRODOTTI DERIVATI interpretazione dei risultati delle prove I limiti indicati si riferiscono a ogni unità campionarie sottoposta a prova. I risultati delle prove dimostrano la qualità microbiologica del processo esaminato. E. coli in frutta e ortaggi pretagliati (pronti al consumo) e in succhi di frutta e ortaggi non pastorizzati (pronti al consumo): soddisfacente, se tutti i valori osservati sono pari o inferiori a m, accettabile, se un massimo di c/n valori è compreso tra m e M e i restanti valori osservati sono pari o inferiori a m, insoddisfacente, se uno o più valori osservati sono superiori a M o più di c/n valori sono compresi tra m e M.

TECNICHE DI CAMPIONAMENTO Capitolo 3. 1 TECNICHE DI CAMPIONAMENTO Capitolo 3.1. Norme per il campionamento e per la preparazione dei campioni da analizzare In assenza di norme più specifiche in materia di campionamento e di preparazione dei campioni da analizzare, si utilizzano come metodi di riferimento le norme pertinenti dell'ISO (International Organisation for Standardization) e gli orientamenti del Codex Alimentarius.

Tecniche di campionamento Capitolo 3 Tecniche di campionamento Capitolo 3.2 Norme per il campionamento e per la preparazione dei campioni da analizzare Campionamento batteriologico nei macelli e nei luoghi di produzione di carne macinata e preparazioni a base di carne Norme di campionamento per le carcasse di bovini, suini, ovini, caprini ed equini

Tecniche di campionamento Capitolo 3 Tecniche di campionamento Capitolo 3.2 Norme per il campionamento e per la preparazione dei campioni da analizzare I metodi di campionamento distruttivo e non distruttivo, la scelta dei siti di prelievo dei campioni e le regole per la loro conservazione e il trasporto sono indicati nella norma ISO 17604. In ogni sessione di campionamento sono prelevate casualmente cinque carcasse. I siti nei quali sono prelevati i campioni devono essere scelti tenendo conto della tecnica di macellazione utilizzata in ciascun impianto.

TECNICHE DI CAMPIONAMENTO Campionamento batteriologico nei macelli e nei luoghi di produzione di carne macinata e preparazioni a base di carne Quando si procede al campionamento per la ricerca di enterobatteriacee e il conteggio di colonie aerobiche, i prelievi sono effettuati in quattro siti di ogni carcassa. Si prelevano con metodo distruttivo quattro campioni di tessuto che costituiscono un totale di 20 cm2Qualora a questo scopo sia utilizzato il campionamento non distruttivo, l’area campione è di almeno 100 cm2 (50 cm2 per le carcasse di piccoli ruminanti) per sito di campionamento.

TECNICHE DI CAMPIONAMENTO Campionamento batteriologico nei macelli e nei luoghi di produzione di carne macinata e preparazioni a base di carne Quando si prelevano campioni per la ricerca di Salmonella, è utilizzato un metodo di prelievo con spugna abrasiva. Vanno selezionate le aree a più alta probabilità di contaminazione. L’area campione totale deve essere di almeno 400 cm 2 Quando i campioni sono prelevati sulle carcasse da diversi siti, prima di essere esaminati sono aggregati.

NORME DI CAMPIONAMENTO PER LE CARCASSE DI POLLAME Le analisi per la ricerca di Salmonella, in ogni sessione di campionamento, si effettuano casualmente con prelievo su almeno 15 carcasse dopo raffreddamento. Da ciascuna carcassa sono prelevati campioni di pelle di collo del peso di circa 10 g. In ogni occasione i campioni di pelle di collo prelevati da tre carcasse sono aggregati prima di essere esaminati, in modo da formare 5 campioni finali di 25 g.

LINEE GUIDA SUL CAMPIONAMENTO Linee guida più dettagliate sul campionamento delle carcasse, in particolare per quanto riguarda i siti di campionamento, possono essere inclusi nei manuali di corretta prassi operativa di cui all'articolo 7 del regolamento (CE) n. 852/2004

FREQUENZE DI CAMPIONAMENTO PER LE CARCASSE LA CARNE MACINATA, LE PREPARAZIONI A BASE DI CARNE E LE CARNI SEPARATE MECCANICAMENTE Gli O.S.A. dei macelli o degli stabilimenti che producono carne macinata, preparazioni a base di carne o carni separate meccanicamente prelevano campioni per l'analisi microbiologica almeno una volta ogni 6 gg di produzione oppure 1 volta a settimana. Il giorno di campionamento deve variare da una settimana all'altra, affinché sia coperto ogni giorno della settimana.

CAMPIONAMENTO BATTERIOLOGICO NEI MACELLI E NEI LUOGHI DI PRODUZIONE DI CARNE MACINATA E PREPARAZIONI A BASE DI CARNE Per quanto riguarda il campionamento di carne macinata e preparazioni a base di carne per le analisi destinate alla ricerca di E. coli e al conteggio delle colonie aerobiche e il campionamento delle carcasse per le analisi destinate alla ricerca di enterobatteriacee e al conteggio delle colonie aerobiche, la frequenza può essere ridotta a una volta ogni due settimane qualora si ottengano risultati soddisfacenti per sei settimane consecutive.

CAMPIONAMENTO BATTERIOLOGICO NEI MACELLI E NEI LUOGHI DI PRODUZIONE DI CARNE MACINATA E PREPARAZIONI A BASE DI CARNE Nel caso del campionamento di carne macinata, preparazioni a base di carne e carcasse per la ricerca di Salmonella, la frequenza può essere ridotta a una volta ogni due settimane qualora si ottengano risultati soddisfacenti per 30 settimane consecutive. La frequenza di campionamento per la ricerca della salmonella può inoltre essere ridotta se vi è un programma di controllo nazionale o regionale della salmonella e se tale programma prevede prove che sostituiscano il campionamento descritto nel presente paragrafo. La frequenza di campionamento può essere ulteriormente ridotta se il programma di controllo nazionale o regionale della salmonella dimostra che la prevalenza di salmonella è bassa negli animali acquistati dal macello.

CAMPIONAMENTO BATTERIOLOGICO NEI MACELLI E NEI LUOGHI DI PRODUZIONE DI CARNE MACINATA E PREPARAZIONI A BASE DI CARNE Tuttavia, se l’analisi dei rischi lo giustifica e di conseguenza l’autorità competente lo autorizza, i macelli di piccole dimensioni e gli stabilimenti nei quali si producono carne macinata e preparazioni a base di carne in piccole quantità possono essere esentati da queste frequenze di campionamento.

RISULTATI INSODDISFACENTI In base all’art. 7 del Regto 2073/2005 >ritirati/richiamati (art. 19 del Regto CE 178/2002) L’OSA può indirizzare il prodotto o la partita ad un uso diverso da quello destinato in origine purchè non cagioni problemi alla salute umana