LA SOCIETÀ ITALIANA DI STATISTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Advertisements

ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
Presidio del Sistema di audit sull’utilizzo dei Fondi europei 2014/2020 Roma, 26 maggio 2017.
Ruolo e funzioni degli Osservatori sociali.
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Riunione Senato Accademico
Il lavoro dell’Agenzia sul primo ciclo sperimentale
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La gestione del sistema qualità di Ateneo
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Sistema Istruzione e Formazione
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
Piano Strategico e Piano Integrato Emma Varasio
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Assurance and Advisory Business Services
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Oggetti della valutazione
Il contesto: un ambiente data-centrico
“Dalla progettazione alla valutazione”
Il progetto in tre minuti
Corso di Economia aziendale
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Laboratorio metodologia applicata II *** Tirocinio
Università Carlo Cattaneo - LIUC
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Programmazione triennale
Riunione Senato Accademico
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
e auto-valutazione del PE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Conferenza Area 13, 30 novembre 2018 LA STATISTICA è PER TUTTI
Il PO per la competitività regionale
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Corso di Laurea in Economia
Sistemi informativi statistici
Riunione Senato Accademico
Leggi, teoria e pratica.
NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
Oggetti della valutazione
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Oggetti della valutazione
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Le attività di comunicazione del progetto
diritto della comunicazione pubblica
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

LA SOCIETÀ ITALIANA DI STATISTICA Ateneo in Cifre Bari, 5 dicembre 2018 IL RUOLO DELL’INFORMAZIONE STATISTICA NEGLI ATENEI LA SOCIETÀ ITALIANA DI STATISTICA

Chi La SIS è una Società scientifica senza fini di lucro Dal 1939 la SIS è cresciuta di pari passo con il diffondersi dei metodi quantitativi Lo scopo principale della SIS è la promozione dell'attività scientifica per lo sviluppo delle scienze statistiche e delle loro applicazioni Oltre 900 associati: in gran parte statistici, docenti, enti e società (Istat, Banca d’Italia, Istituto Tagliacarne, Camere di Commercio, Comuni, ministeri) https://www.sis-statistica.it/

Cosa FA LA SIS Sezioni e gruppi dedicati a temi specifici SIS-AISP - Associazione Italiana per gli Studi di Popolazione (web) SIS-CLADAG - Classificazione ed Analisi dei Dati (web) S2G - Metodologie per le Indagini Campionarie (web) SQVS - Statistica per la Valutazioni e la Qualità nei Servizi VSP - Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche Ysis - young SIS (web) GRASPA - Gruppo di Ricerca per le Applicazioni della Statistica ai Problemi Ambientali (web) SISbayes (web) SDS - Statistica e Data Science

Perché la SIS La SIS ha dedicato molte attività alla Valutazione 2000 Firenze - Riunione Scientifica SIS – Relazione del Presidente L. Biggeri 2001 Roma - Convegno intermedio "Processi e Metodi Statistici di valutazione” Quattro Scuole SIS su “Metodi Statistici per la valutazione e il monitoraggio della formazione (universitaria)” nel 2005, 2006, 2008 e 2009 (valutazione efficacia) Gruppo SVQS (Statistica per la Valutazione della qualità dei servizi) che comprende anche la valutazione della qualità della formazione universitaria IES 2019 – Roma, 4-5 luglio 2019 Università Europea

Come Comunicazione Web (http://www.sis-statistica.it), Facebook, Twitter: (@SIStatistica) Pubblicazioni Statistica & Società (web), Statistical Methods and Applications (web), Induzioni (web), SIS Informazioni (web) Eventi e iniziative Riunioni Scientifiche (web), Convegni intermedi (web), Statisticall – Festival della Statistica (web), Convegni di sezioni e gruppi (web) Premi e concorsi Università Migliore tesi di Laurea, Migliore tesi di Dottorato, Stats Under the Stars (web), Startup Research (web) Scuola Didattica della Statistica, Olimpiadi di Statistica Formazione Accreditamento della professionalità, Scuole della SIS, Piano Nazionale Lauree Scientifiche

Questioni sul tappeto

STATISTICA, STATISTICHE E VALUTAZIONE La Statistica è la grammatica della scienza (Karl Pearson, 1857-1936) Analisi finanziarie, Efficacia di farmaci, Cause ed effetti di fenomeni ambientali, Miglioramento di procedure industriali, Criminologia, Valutazione di docenti/scuole/università, Effetti delle politiche pubbliche, Attribuzione di manoscritti, Datazione di reperti archeologici….. Le Statistiche: dati e informazioni da fonti tradizionali e più moderne (Facebook, Shazam, Google, Siri, …Social networks, Big data…) La Valutazione non è, e non deve essere, soltanto misurazione, anche se l’attività di misurazione è indispensabile per effettuare la valutazione, ma non vi è dubbio che in ogni caso quest’ultima produce e trasforma informazioni “tout court” in “policy-relevant information” L. Biggeri (2000, 2003)

Schema semplificato dei processi di formazione e di Ricerca universitaria FATTORI NON CONTROLLABILI (DI CONTESTO, ... INPUT PROCESSI PRODUTTIVI DI RICERCA PRODOTTI RICERCA C O N S E Z A / M R T .... ....... INDIVIDUALE DI GRUPPO CONOSCENZA ACQUISITA, ETC) OUTCONE FABBISOGNO UTENTI FATTORI CONTROLLABILI DISEGNO DEI PROGETTI DI RICERCA? FATTORI PRODUTTIVI RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE RISORSE FINANZIARIE AMMINISTRAZIONE STRUTTURE SERVIZI VARI FINANZIAMENTO STATALE Fattori controllabili FABBISOGNO UTENTI DISEGNO PROCESSI FORMATIVI E ORGANIZZAZIONE FATTORI OUTPUT OUTCOME INPUT PROCESSI PRODUTTIVI DI FORMAZIONE STUDENTI (utenti) CARATTERISTICHE (LAUREATI, ETC) FATTORI NON CONTROLLABILI (DI CONTESTO, ... · ALLOCAZIONE RISORSE: PER FUNZIONAMENTO (PARI OPPORTUNITA’/RIEQUILIBRIO) INCENTIVI/DISINCENTIVI PER COMPORTAMENTI VIRTUOSI PREMI (FINANZIAMENTI SPECIFICI) VALUTAZIONE EFFICIENZA/EFFICACIA VALUTAZIONE DISEGNI PROCESSI RISULTATI DEI PROCESSI QUANTITIVI/QUALITATIVI RISULTATI RISPETTO AL MERCATO

Processo di programmazione- controllo, processo di valutazione e loro interazioni Valutazione ex-ante degli obiettivi e delle iniziative Obiettivi strategici Definizione criteri, parametri, indicatori e procedure di valutazione Programmazione Raccolta dati e documentazione Definizione azioni e procedure Valutazione delle iniziative programmate retroazioni Implementazione delle iniziative - azioni Sistema informativo per la gestione e la valutazione Valutazione in itinere Definizione criteri, parametri, indicatori e procedure di valutazione Budgeting e controllo di gestione Raccolta dati e documentazione Monitoraggio Reporting Valutazione dei risultati parziali retroazioni Valutazione delle performance e diagnosi Valutazione conclusiva Definizione criteri, parametri, indicatori e procedure di valutazione Raccolta dati e documentazione Valutazione dei risultati finali retroazioni

Schema semplificato della valutazione di una politica di intervento CONTESTO Schema realtà PROBLEMA Disegno dell’intervento sistema informativo per la simulazione e valutazione Simulazione Delle azioni Possibili conseguenze Valutazione APPRENDIMENTO Scelta fra azioni Alternative APPREND I MENTO Valutazione Implementazione dell’azione (risorse e caratteristiche input) Valutazione Realizzazione dell’azione (caratteristiche di processo) Risultati conseguiti (Output, Outcome Impatto) Valutazione Informazioni sui risultati Controllo sociale

impariamo dall’esperienza! Si vuole davvero Valutare le politiche di intervento o basta “monitorare” la performance? Retroazioni: da discutere Tre livelli decisionali: Miur-Atenei-Unità operative interne (CdL, Dipartimenti, Amministrazione…) - Sistema Informativo Statistico coerente – Uffici Statistici di Ateneo Investire in ricerca e in esperimenti (anche attraverso micro-simulazioni): serve la Statistica, non le Statistiche - Uffici Statistici di Ateneo Regole di chiamata dei Dipartimenti: esigenze didattiche (settori nei CdL e ruolo settori “minori”) + esigenze di ricerca (VQR quanto conta?) Definizione dell’offerta formativa, attivazione di nuovi CdL

Ruolo della Statistica, non solo dell’Informazione statistica negli Atenei