Le Comunità di apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Settimana della tecnologia
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
Coding per il digital storytelling Modena, 7 settembre 2016 Floriana Falcinelli Maria Filomia Martina Sabatini.
Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Un percorso di apprendimento e comunicazione intergenerazionale.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Un Percorso di Service Learning
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi

Paola Venuti Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione
Scuola-Città Pestalozzi
Titel.
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
COMMONSPACES IN USO: DUE ESPERIENZE DI FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE BASATA SULLE RISORSE EDUCATIVE APERTE A proposito del progetto.
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
DIRIGERE L’INNOVAZIONE DAL GRUPPO AL TEAM
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Catechesi per e nella vita dei ragazzi
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
In collaborazione con Fiavet Lazio
Che cosa intendiamo per educazione
CLASSI SECONDE
MIUR- Sala della Comunicazione
Conoscenze, abilità, competenze
Reciprocal TUTORING.
La penna dell’insegnante
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
MIUR- Sala della Comunicazione
Adult Education Cos’è e cosa potrebbe essere
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Strategie innovative per insegnare Modelli attuali di insegnamento Prof. F. Santoianni Università di Napoli Federico II.
Scuola Secondaria di primo grado
Apprendere dall’esperienza
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Che cosa intendiamo per educazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
PERSONALIZZAZIONE brain storming
MIUR- Sala della Comunicazione
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Nelle prossime lezioni…
Conoscenze, abilità, competenze
FINALITA’ Saper utilizzare i mezzi tecnologici a supporto dell’apprendimento OBIETTIVI Acquisire un metodo di studio efficace Organizzare i propri materiali.
MIUR- Sala della Comunicazione
Nelle prossime lezioni…
CLASSI TERZE
Senza Zaino Per una scuola comunità
Un Percorso di Service Learning Perché l’armonia dell’apprendimento
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
La gestione dell'aula.
Che cosa intendiamo per educazione
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Che cosa intendiamo per educazione
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
MIUR- Sala della Comunicazione
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
OPEN DAY a. s. 2016/2017.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
MIUR- Sala della Comunicazione
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
La Lingua Straniera nella Scuola dell’Infanzia
Transcript della presentazione:

Le Comunità di apprendimento Modello pedagogico definito negli anni 80 da Ann Brown e Joe Campione Metafora della comunità di scienziati che producono nuova conoscenza Obiettivo fondamentale non è quello di apprendere ma di imparare ad apprendere

I principi che guidano le Comunità di apprendimento Apprendimento collaborativo: negoziazione degli obiettivi dell’apprendimento condivisione delle conoscenze riflessione collettiva presenza di compiti interdipendenti Sviluppo metacognitivo: incoraggiare la riflessione sui processi di apprendimento, stimolare l’autonomia e la responsabilità

Zone multiple di sviluppo prossimale: Ognuno può imparare dall’altro Costruire una base dialogica: attività di riflessione e discussione ad alta voce. Computer come mezzo di comunicazione amplia la base dialogica della comunità Legittimare le differenze: la diversità è considerata una risorsa rispetto degli altri

Apprendimento contestualizzato e situato: compiti dotati di senso culturale capace di attivare la motivazione degli studenti Sviluppo di pratiche comuni: riti, modi di fare, tecniche usate che aumentano il senso di comunità