Progetto Melting-Ort Classe IID Scuola Secondaria di I grado

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALLA SCOPERTA DEL PINETO
Advertisements

IL SUOLO.
IL SUOLO conoscenza dei termini o conoscenza concettuale
Selezione di attività sperimentali svolte dalle Seconde D/E della scuola “P.ssa Mafalda” a.s LE PIANTE.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Tutte le rivelazioni sull’acqua :un corpo che non si dilata e non si restringe.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
Presentazione di Giorgia Gariboldi
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
PROGETTO “LE PAROLE DELLA SCIENZA” “ I QUATTRO ELEMENTI E LA NATURA” SCUOLA DELL’INFANZIA “ FALCONARA ALTA” BAMBINI E BAMBINE DI ANNI 5 I.C. FALCONARA.
Progetto “Facciamo la differenziata”
Che relazione esiste tra campioni di volume, di capacità e di massa?
Il ciclo dell’acqua.
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
L’OSMOSI E LE PIANTE.
Istituto comprensivo Trento 5
LABORATORIO SCIENTIFICO
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Istituto comprensivo Trento 5
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
Avanzamento con clic del mouse
LA CHIMICA DELL’ACQUA Procedimento I° CAPILLARITA’ Materiali
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Lavoro di gruppo di scienze naturali
dal greco klíma-atos, inclinazione
L’idrosfera Il pianeta azzurro
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Istituto comprensivo Trento 5
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e.
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
QUANTE COMBINAZIONI DI COLORI POSSIAMO TROVARE MESCOLANDOLI?
La Materia Istituto comprensivo G
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
Lavoro di gruppo di scienze naturali
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
Fisica: lezioni e problemi
LA LITOSFERA Partecipanti:
Fisica: lezioni e problemi
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Istituto Comprensivo DE AMICIS
Avanzamento con clic del mouse
Istituto Comprensivo DE AMICIS
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
Il kit dell’analisi della terra
Istituto comprensivo Trento 5
Le rocce sedimentarie detritiche
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
Istituto comprensivo Trento 5
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
Area Continuità e Orientamento
. IL CALORE.
ATMOSFERA.
PLASTIC FREE CHALLENGE
L’ ARIA Scuola Primaria G.B.Cittolini-Cittiglio
L’ARIA Scuola Primaria G.B. Cittolini-Cittiglio
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Transcript della presentazione:

Progetto Melting-Ort Classe IID Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo di Verdellino-Zingonia Anno scolastico 2016-2017

Premessa Gentili membri della commissione esaminatrice, ci presentiamo: siamo la classe IID della scuola Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo di Verdellino-Zingonia.

Caratteristiche della classe Molti di noi non amano molto studiare ma preferiscono imparare “stando sul campo”, un modo di dire che si addice abbastanza bene a quest’esperienza in cui vorremmo cimentarci. Quando ci hanno proposto di stare all’aria aperta, siamo stati entusiasti! Di cosa vogliamo occuparci? Del Suolo

Il Suolo Lo studio della composizione e delle caratteristiche di un suolo permette di approfondire conoscenze appartenenti ad ambiti disciplinari diversi: Biologia Chimica Fisica Ecologia L’osservazione di un suolo si presta ad evidenziare il fatto che l’ambiente in cui viviamo subisce continue e lente trasformazioni

L’inquinamento L’idea fondamentale dell’esperienza è sperimentare concretamente l’importanza del suolo, giungendo a trattare problemi più vasti come l’inquinamento.

L’esperienza: la composizione del suolo Preleviamo con una paletta un campione del suolo che vogliamo esaminare. Versiamo la terra in un cilindro di vetro fino a metà altezza e aggiungiamo acqua fino a riempirlo quasi completamente. Mescoliamo accuratamente separando bene i granuli. Lasciamo sedimentare per diverse ore, fino a quando l’acqua diventa limpida. Osserviamo che la terra si deposita sul fondo del cilindro formando diversi strati. I granuli più grandi e pesanti si depositano per primi e quelli più piccoli per ultimi. Gli strati che si formano dal basso verso l’alto sono: Ghiaia, Sabbia, Limo, Argilla. Le particelle che galleggiano in superficie costituiscono l’humus. Osservando gli spessori dei vari strati si può valutare la composizione del suolo.

Il suolo contiene Aria Acqua Preleviamo con una paletta un campione del suolo che vogliamo esaminare e lo versiamo in un cilindro graduato. Aggiungiamo acqua e mescoliamo. Si nota che diverse bollicine d’aria fuoriescono dalla terra, segno evidente della presenza di aria nel suolo Preleviamo con una paletta un campione del suolo che vogliamo esaminare. Pesiamo 100gr di terra e distendiamola su un foglio di carta. Mettiamo la terra ad asciugare per almeno 10 giorni in un luogo ben protetto ed aerato. Pesiamo nuovamente la terra quando è completamente asciutta. Osserviamo che il suo peso è diminuito perché tutta l’acqua che conteneva è evaporata

Come si valuta la permeabilità del suolo MATERIALE Bottiglie di plastica trasparente Sabbia Argilla Terriccio per piante Acqua Forbici ESECUZIONE Prepariamo dei barattoli tagliando la parte alta di tre bottiglie di plastica trasparente. Riempiamo il primo barattolo di sabbia, il secondo di argilla e il terzo di terriccio. Versiamo un bicchiere d’acqua in ciascun bicchiere e vediamo cosa succede

Osservazione e spiegazione Nel barattolo con la sabbia l’acqua raggiunge il fondo rapidamente, in quello con l’argilla l’acqua resta in alto o scende molto lentamente, in quello con il terriccio l’acqua viene assorbita e si distribuisce in tutto il campione. Più la terra è permeabile, più rapidamente viene attraversata dall’acqua.

Adesso “Prendiamoci una boccata d’aria e rilassiamoci”

La natura nell’arte Passare tante ore all’aria aperta potrebbe ispirarci e indurci a rielaborare in modo creativo l’esperienza vissuta a diretto contatto con la natura…

In attesa del responso, vi ringraziamo per l’attenzione