NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elevator Pitch - Template 10 slides in 5’. Premessa Come utilizzare la traccia di lavoro Tenete presente le domande/indicazioni contenute nelle singole.
Advertisements

I numeri della sperimentazione: 1141 utenti 50 strutture 79 operatori 3 focus group.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
Elevator Pitch - Template
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Modulo 4 La pianificazione delle attività trasversali
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Titel.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Linea Progetto Progetto in relazione ad una linea
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
il performance management nella pa
Titolo del bisogno individuato
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Titolo A. Autore, B. Autore, C. Autore Affiliazione
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
a cura di Maria Rita Schirru
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Vendita di un prodotto o servizio
Organizzazione Aziendale
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
IL CAI, I GIOVANI E LA MONTAGNA Bollate 19 NOVEMBRE 2017
SWOT ANALYSIS AZIENDA/INIZIATIVA …. Elaborata dagli studenti … … …
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
il problema dei problemi
Business Plan della Società:
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione aziendale
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
Access.
WEB MKTG INTERNET Mercato virtuale
Piano di progetto aziendale
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità
Organizzazione Aziendale
Performance e Trasparenza ASL 6 Livorno
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
TITOLO DEL PROGETTO Testo sottotitolo LOCATION 00/00/2018.
Riunione Senato Accademico
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
RETEMARK1 Formazione Giovani
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Inserire il titolo della propria IDEA
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
Nome del progetto Il vostro LOGO Il team: Mario Rossi Etc…
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
<Nome della società>
Indagine sull’internazionalizzazione
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Titolo della presentazione
Caso Studio Analisi dei dati Situazione pre-intervento Città:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
<inserire titolo problema>
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
ASS PROJECT WORK 2019.
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Transcript della presentazione:

NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO Solo alcune righe per una piccola descrizione del progetto NOME ORG E LOGO Versione …… del 00.00.00

Titolo del bisogno individuato SCENARIO Spazio per la descrizione del bisogno (il contesto). La descrizione è bene che sia sintetica e che riporti, oltre ai beneficiari del progetto, le motivazioni che hanno spinto a rispondere al bisogno individuato. Sarebbe anche consigliabile inserire dati di tipo quantitativo (se possibile). Questo spazio è dedicato invece ad una macro descrizione degli obiettivi che si vogliono raggiungere per rispondere al bisogno. E’ bene, anche se in modo molto inciso, indicare le motivazioni che hanno spinto a scegliere i sopracitati obiettivi. Titolo del bisogno individuato Scope della proposta

STRATEGIA PROGETTO Spazio per definire in modo concreto una o più qualità strategiche del progetto che servono per la buona riuscita dell’intervento. (ad es. creazione di reti cross-settoriali oppure creazioni di partnership sul territorio che permettono di.. oppure accompagnamento post, etc.) Spazio nel quale definire in modo generale l’azione o le azioni che sostengono il conseguimento alla prospettiva descritta nella sezione «Qualità utili al conseguimento del progetto». Qualità utili al conseguimento degli obiettivi Azioni utili a raggiungere l'obiettivo 2

Focus generale del piano di lavoro FOCUS PIANO ATTIVITA’ Descrizione dell'obbiettivo generale (ad es. inclusione sociale oppure capability oppure etc.) del target di riferimento e le azioni generali su cui si imposta il progetto per raggiungere l'obiettivo. Spazio nel quale definire in modo generale il piano di lavoro che si vuole perseguire per il raggiungimento degli obiettivi preposti. Piano generale Focus generale del piano di lavoro 3 3

ANALISI SWOT 4 4 4 Qualità utili al conseguimento degli obiettivi Qualità dannose al conseguimento degli obiettivi Punti di forza: le attribuzioni dell'organizzazione che sono utili a raggiungere l'obiettivo Punti di debolezza: le attribuzioni dell'organizzazione che sono dannose per raggiungere l'obiettivo Elementi interni (riconosciuti come costitutivi della organizzazione) Opportunità: condizioni esterne che sono utili a raggiungere l'obiettivo Rischi: condizioni esterne che potrebbero recare danni alla performance Elementi esterni (riconosciuti nel contesto dell'organizzazione da analizzare) 4 4 4

MACRO ATTIVITA’ Macro descrizioni delle attività che saranno intraprese all’interno dell’organizzazione per raggiungere gli obbiettivi preposti Macro descrizioni delle attività che saranno intraprese sul territorio per raggiungere gli obbiettivi preposti Verso l’interno Verso l’esterno 5 5 5

WORK BREACKDOWN STRUCTURE 1. Nome PRG GG TOT. COSTO Nome Azione 1.1 + figura prof.impiegata Nome Azione 1.2 + figura prof.impiegata Nome Azione 1.3 + figura prof.impiegata Nome Azione 1.4 + figura prof.impiegata Nome Azione 1.5 + figura prof.impiegata Nome Azione 1.6 + figura prof.impiegata GG COSTO GG COSTO GG COSTO GG COSTO GG COSTO GG COSTO Azione 1.1.1 Azione 1.2.1 Azione 1.3.1 Azione 1.4.1 Azione 1.5.1 Azione 1.6.1 Azione 1.1.2 Azione 1.2.2 Azione 1.3.2 Azione 1.4.2 Azione 1.5.2 Azione 1.6.2 Azione 1.1.3 Azione 1.2.3 Azione 1.3.3 Azione 1.4.3 Azione 1.5.3 Azione 1.6.3 Azione 1.1.4 Azione 1.2.4 Azione 1.3.4 Azione 1.4.4 Azione 1.5.4 Azione 1.6.4 … … … … … … 6 6 6 6

RISULTATI AZIONI WBS 7 7 7 7 Nome voce 1 Nome voce 2 Nome voce 3 Deve essere descritto quanto viene prodotto con la voce di azione 1 (il risultato concreto e in termini numerici che si vuole raggiungere e non aspettative o modalità di raggiungimento del prodotto stesso) Deve essere descritto quanto viene prodotto con la voce di azione 1 (il risultato concreto e in termini numerici che si vuole raggiungere e non aspettative o modalità di raggiungimento del prodotto stesso) Deve essere descritto quanto viene prodotto con la voce di azione 1 (il risultato concreto e in termini numerici che si vuole raggiungere e non aspettative o modalità di raggiungimento del prodotto stesso) ….. …. 7 7 7 7

< PARTNERS MONITORAGGI > CAPO FILA DURATA Chi e per cosa Azione 1 Azione 2 Azione 5 DURATA MONITORAGGI > Azione 4 Azione 3

NOTE PROGETTUALI Spazio dedicato all’inserimento di note generali sul progetto. E’ possibile inserire anche informazioni riguardo la possibilità di finanziamenti ulteriori oltre quello chiesto alla fondazione, partnership già strette sul territorio, attenzioni di carattere generale, etc.

GRAZIE.