Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle microimprese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Advertisements

Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
La leva operativa.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Imposta sul reddito d’impresa
I costi di produzione I costi nel breve periodo
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Scheda e curva di offerta
Sistemi per la Gestione Aziendale
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
Gestione e controllo dei processi aziendali
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
Es. 6 pag 92.
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Modulo No 3: Gestione finanziaria nelle microimprese
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo No 9: Alfabetizzazione informatica per microimprese rurali
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N. 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo N 3: Gestione Finanziaria nelle micro imprese
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
La pianificazione aziendale
Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce
La valutazione delle performance di processo
Modulo No 6: Costruire le Capacità nelle Microimprese Rurali
Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle micro imprese
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Micro Imprese Rurali
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
Viale Morgagni 67/A Firenze
Presentazione piano aziendale
Sistemi informativi statistici
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
[Nome prodotto] Piano di marketing
Modulo No 6: Costruire le Capacità nelle Microimprese Rurali
Lezione N° 6 L’organizzazione
Nome società Piano aziendale.
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Esercitazione 6 I costi di produzione.
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Economia politica Lezione 17
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
I profili generali della contabilità “pubblica”
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle microimprese MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle microimprese Elaborato dal Consorzio di progetto: “Irish Rural Link – National University of Ireland Maynooth- CDI – EEO GROUP SA- IHF asbl – IDP - Internet Web Solutions SL”

Quanto tempo è necessario alla lettura e all’ascolto? Budgeting Panoramica Quante slides? 20 slides in totale Quanto tempo è necessario alla lettura e all’ascolto? 15 minuti (escluso l’approfondimento dei links contenuti all’interno delle slides) Qual’è il beneficio? Vedi obiettivi e risultati di apprendimento attesi nelle slides successive

Budgeting Obiettivo dell’Unità L’unità contiene un’introduzione al Budget (caratteristiche, principi, scopo) e alle tecniche di analisi dei costi

Risultati di Apprendimento Attesi Budgeting Risultati di Apprendimento Attesi Alla fine del modulo sarai in grado di: Conoscere le caratteristiche, i principi e gli obiettivi del Budget Conoscere i concetti base dell’analisi dei costi Conoscere le tecniche basilari dell’analisi dei costi

Budgeting Definizione Il Budget è un piano operativo per un periodo definito di tempo, generalmente un anno. E’ espresso in termini finanziari e basato sulle spese e le entrate attese.

Propositi del Budget: Budgeting Meccanismo per tradurre gli obiettivi fiscali nel modello di spesa mensile previsto. Migliora la pianificazione fiscale e il processo decisionale. Riconosce chiaramente le aree di costo controllabili e non controllabili Offre un formato utile per la comunicazione di obiettivi fiscali. Permette feedback di utilizzazione budget. Aiuta a identificare le aree problematiche e facilita soluzioni efficaci. Fornisce mezzi per misurare e registrare il successo finanziario con gli obiettivi dell’azienda.

Caratteristiche del budget Budgeting Caratteristiche del budget Deve essere flessibile. Deve essere una sintesi di passato presente e futuro. Deve essere il prodotto di una iniziativa congiunta di cooperazione del dipartimento esecutivo a differenti livelli di gestione. Deve essere nella forma forma di standard statistici stabiliti in termini di numerici specifici. Dovrebbe avere il supporto del top management per tutto il periodo di pianificazione e implementazione

Aiuta a prendere decisioni quando è necessario. Budgeting Importanza del budget E’ necessario alla pianificazione e al controllo di tutte le azioni future aziendali Facilita il coordinamento di operazioni tra vari dipartimenti e settori. Aiuta a prendere decisioni quando è necessario.

Principi del Budget Budgeting Dovrebbe fornire una sana gestione finanziaria concentrandosi sui requisiti aziendali. Deve focalizzarsi sugli obiettivi aziendali. Deve assicurare un utilizzo delle risorse finanziarie e non finanziarie il più possibile efficace. Il programma di attività deve essere pianificato in anticipo. Dovrebbe includere gli sforzi di coordinamento dei vari dipartimenti che stabiliscono un quadro di riferimento per le decisioni gestionali e valutare le prestazioni gestionali.

Budgeting Analisi dei costi

Funzione dei Costi a breve termine Budgeting Funzione dei Costi a breve termine COSTO TOTALE CT = CF + CV COSTI FISSI - non variano al variare delle quantità prodotte COSTI VARIABILI - variano al variare delle quantità prodotte

Diverse tipologie di costo Budgeting Diverse tipologie di costo Costo marginale = è la misura di incremento del costo a seguito di un incremento della quantità di produzione Costo medio (unità di costo) – è determinato dal rapporto tra i costi totali e la quantità totale della produzione. E’ ciò che consente a un’azienda di verificare se si sta o meno ottenendo un profitto.

Average Fixed Cost (Costo Medio Fisso) Budgeting Il Costo Medio può essere diviso in due componenti – AFC e AVC Average Fixed Cost (Costo Medio Fisso) Poichè il costo medio fisso è una costante, dividendolo per la quantità di outputs prodotti si ottiene una funzione matematica decrescente rispetto alla produzione AFC= FC/Q Average Variable Cost (Costo Medio Variabile) CV diviso per gli outputs AVC=VC/Q

Rapporto tra AC (Costo Medio) e Costo Marginale (MC) Budgeting Rapporto tra AC (Costo Medio) e Costo Marginale (MC) Se MC è inferiore di AC, AC deve essere decrescente (l’ultima unità prodotta costa meno del costo medio delle precedenti, il costo medio comprensivo dell’ultima unità prodotta deve essere inferiore del costo medio precedente) Se MC è superior di AC, AC deve essere crescente (l’ultima unità prodotta costa più del costo medio delle precedenti, il costo medio comprensivo dell’ultima unità prodotta deve essere maggiore del costo medio precedente), Se MC è uguale ad AC l’ultima unità prodotta costa uguale alla media delle precedent (la curva di AC è piatta).

Curve di costo nel breve periodo Budgeting Curve di costo nel breve periodo

Budgeting Il collegamento tra produzione e costi La forma delle curve di costo è strettamente influenzata dalla funzione di produzione, che riflette la forma dei ricavi. Le curve di costo con andamento ad “U” sono fondate sulla legge dei ricavi in diminuzione. L’essenza del collegamento tra costi e produzione è relativamente semplice – per ogni livello di output, l’azienda deve scegliere la combinazione di input meno costosa

Le curve di costo nel lungo periodo Budgeting Le curve di costo nel lungo periodo Anche le curve di costo nel lungo periodo dipendono dalla produzione – quindi, dipendono dai ritorni di scala La curva di costo medio nel lungo periodo (LAC) è detta „curva di inviluppo“, in quanto si estende tutta intorno le curve di breve periodo LMC può derivare da LAC – può anche passare per il punto minimo di LAC ed ha una inclinazione minore della curva di costo medio nel breve periodo al punto minimo

La regola del costo minore Budgeting La regola del costo minore Qualunque sia il livello di output, l’azienda dovrebbe puntare a produrre quell’output al minor costo possibile e quindi avere il massimo livello di ricavi dal quale ottenere profitti MPL/ w = MPK/r Ottimo tecnologico: il livello di output con il minor costo medio

Altri concetti di costo Budgeting Altri concetti di costo C’è una differenza tra l’approccio ai costi negli studi economici e nell’ambito contabile Costo opportunità (costi impliciti) = ricavo implicito del lavoro prestato dal titolare di un’azienda

Grazie per l’attenzione  Fine del Modulo Grazie per l’attenzione 