L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sessione 1 Topic 1 1 LATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ DI DIREZIONE Programmazione e Controllo.
Advertisements

PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
Sessione 1 Topic 1 1 L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ DI DIREZIONE Programmazione e Controllo.
Strategia e governo dell’azienda familiare
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Il bilancio delle aziende no profit
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
Dott.ssa Paola Contestabile
Mini Venture Capital Group
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
Attività di direzione e controllo per classi IV RIM Prof
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Risk and Accounting Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2017.
Lezioni di MANAGEMET CONTROL per classi V RIM Prof
Il budget non è una previsione
IL PROJECT MANAGEMENT IN EDILIZIA
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
LEZIONI per le classi V AFM
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Presentazione del piano commerciale
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
: NON C’ E’ PLANNING E NON C’E’ CONTROLLING SENZA OBIETTIVI:
Gestione strategica e gestione operativa
Gestione e controllo dei processi aziendali
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
Business Plan della Società:
La pianificazione aziendale
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Programmare.
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità
PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Marketing dell’Editoria
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
IL SISTEMA DI REPORTING
Progetto BSC CIA Alessandria
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Il tempo è più prezioso del denaro:
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
: «DOVE VOGLIAMO ANDARE ?» NON C’ E’ PLANNING E
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
Lezione N° 6 L’organizzazione
Consigliare una strategia
Nome società Piano aziendale.
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Organizzazione Aziendale
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
IL CONTROLLO DIREZIONALE
Transcript della presentazione:

L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO COME PARTE DELLA PIÙ AMPIA ATTIVITÀ DI DIREZIONE Programmazione e Controllo

In azienda tutte le persone che svolgono, con una qualche responsabilità, attività di gestione è opportuno che svolgano anche attività di Pianificazione e Controllo.

IL PROCESSO DI GESTIONE - MANAGEMENT - La gestione aziendale: definizione IL PROCESSO DI GESTIONE - MANAGEMENT - È un processo che prevede il susseguirsi di insiemi di decisioni e conseguenti azioni relative al reperimento, all’allocazione e all’utilizzo di risorse per conseguire un fine

LE FASI DEL PROCESSO DI MANAGEMENT PLANNING CONTROLLING ORGANIZING EXECUTING LEADING

LE FASI DEL PROCESSO DI MANAGEMENT Tratto da W.H.Newman, 1981 Pianificare/Programmare Controllare Guidare Organizzare

LO SVOLGERSI DELLE ATTIVITA’ DI GESTIONE E’ FACILITATO ED INDIRIZZATO La gestione aziendale: definizione LO SVOLGERSI DELLE ATTIVITA’ DI GESTIONE E’ FACILITATO ED INDIRIZZATO DALL’AVER CHIARITO GLI OBIETTIVI E LE FINALITA’ DELLA GESTIONE AZIENDALE. QUESTI SONO L’ESSENZA DELLA STRATEGIA AZIENDALE CHE SI PUO’ TRADURRE IN UNA MISSIONE E IN ALCUNI INTENTI STRATEGICI DA PERSEGUIRE

LA FINALITA’: IL RISPETTO DEL PRINCIPIO DI ECONOMICITÀ CON QUESTO SI INTENDE, NELLA NOSTRA SCUOLA DI PENSIERO, IL SAPER CONSEGUIRE IN MODO EQUILIBRATO: RISULTATI COMPETITIVI RISULTATI SOCIALI RISULTATI ECO-FIN

IL PIU’ OPPORTUNO PUNTO DI PARTENZA NELLO SVOLGERE L’ATTIVITA’ DI DIREZIONE, E’ QUELLO DI ANALIZZARE E CAPIRE: LA SITUAZIONE NELLA QUALE CI SI TROVA AD OPERARE I RISULTATI SINO A QUEL PUNTO CONSEGUITI DOVE SIAMO ?

DA QUESTA ATTIVITA’ DI CONTROLLO NASCONO: LA FASE DI DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI CHE SI DESIDERA RAGGIUNGERE LA FASE DI DEFINIZIONE DELLE AZIONI DA INTRAPRENDERE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DESIDERATI DOVE SIAMO ? COSA DOBBIAMO FARE PER... ? DOVE VOGLIAMO ANDARE ?

! APPROCCIO ANTICIPATORIO APPROCCIO Si prendono alcune decisioni RISPONDERE Al 2 e 3 INTERROGATIVO SIGNIFICA PRENDERE DELLE DECISIONI. IN PARTICOLARE LE DECISIONI RELATIVE AL «COSA DOBBIAMO FARE» PUO’ SEGUIRE DUE POSSIBILI APPROCCI: APPROCCIO ANTICIPATORIO Si prendono alcune decisioni anticipando il momento nel quale si presenteranno i problemi (pianificazione / programmazione della gestione) APPROCCIO DEL “GIORNO PER GIORNO” Si prende la decisione quando si presenta il problema !

IL SECONDO APPROCIO, QUELLO ANTICIPATORIO, SIGNIFICA PIANIFICARE DECIDERE OGGI LE COSE DA FARE DOMANI PER TENTARE DI RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DESIDERATI DOMANI A LUNGO TERMINE DOMANI A BREVE TERMINE (Pianificare) (Programmare) (Pianificazione strategica) (Pianificazione operativa) CONTROLLARE VERIFICARE, CON UNA CERTA SISTEMATICITA’, CHE SI STIA PROCEDENDO NELLA DIRESIONE DESIDERATA (Pianificazione operativa + controllo= Management Control)

Scenario Planning Pianificazione GLI STRUMENTI A SUPPORTO DELLE ATTIVITA’ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO: Scenario Planning Pianificazione Operativa (Action plan) Strategica Piano Strategico Business Plan Management Accounting (contabilità direzionale) Piano Balanced Scorecard Budget Sistema di reporting Contabilità analitica

LA MANAGEMENT ACCOUNTING (CONTABILITA’ DIREZIONALE O CONTABILITA’ PER LA GESTIONE) E’ QUINDI L’INSIEME DI ALCUNI DI QUESTI STRUMENTI: BSC – BALANCED SCORECARD BUDGET CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI) SISTEMA DI REPORTING