FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
Advertisements

Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
PROCESSO TELEMATICO.
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Introduzione al modelling standard.
Documenti informatici nuove modalità operative
PA FATTURAZIONE ELETTRONICA CHI? COSA? QUANDO? COME? MMS PA XML
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
Fatturazione elettronica
La ricerca su CONSIP porta all’individuazione del bene e/o servizio?
PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI
CITTA’ DI ERCOLANO.
Bando Voucher Digitalizzazione
Economia Aziendale I La fattura.
Servizio RGS OPI gratuito
CITTA’ DI ERCOLANO.
SPLIT PAYMENT METODO ITIS BIELLA Biella, 19 febbraio 2015.
Fatturazione Elettronica, Split Payment, PCC
La Fatturazione Elettronica
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Recupero polizze assicurative
Operazioni triangolari
La riorganizzazione dei processi sulla normativa Antiriciclaggio.
11 luglio 2018 Modena FATTURAZIONE ELETTRONICA
Fattura Elettronica Quadro normativo, obblighi e adempimenti
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
Fatturazione Elettronica
DECRETO LEGISLATIVO N. 127/2015
Fatturazione Elettronica B2G/B2B/B2C Obbligo o Opportunità ?
Fatturazione elettronica un obbligo che diventa opportunità… volendo
Elenco adempimenti e verifiche P.E.C.
CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B
Posta Elettronica Certificata
Studio RV Partners FATTURA ELETTRONICA 13 ottobre 2018.
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
FATTURA ELETTRONICA: QUALE MISTERO….
FATTURA ELETTRONICA.
AMBITO SOGGETTIVO E OGGETTIVO
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
FATTURA ELETTRONICA.
Zucchetti Centro Sistemi Spa
Supplier Enablement CSP Training
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
FATTURAZIONE ELETTRONICA
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA……. Il nuovo regime forfettario???
Zucchetti Centro Sistemi Spa
“La Fatturazione Elettronica”
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
La Fatturazione Elettronica al via: prime criticità e ultimi chiarimenti ministeriali A cura di: Cristian Barbisan, Dottore Commercialista in Treviso.
Fatturazione Elettronica Integrata
La fattura elettronica Il servizio di Promofarma
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
1La riapertura dei conti
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
I primi giorni di applicazione della fatturazione elettronica
Decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127
La Base Imponibile e le sue variazioni
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
FOCUS DIGITALIZZAZIONE NELLE IMPRESE Imprese per livello di digitalizzazione (Digital intensity indicator)* e classe di addetti - Anno Composizione.
Le Operazioni Intracomunitarie
LA FATTURA ELETTRONICA
Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T.
Portale Acquisti Alperia
Dott.ssa Beatrice Frazza Dottore Commercialista- Revisore Legale
Fatturazione Elettronica
Transcript della presentazione:

FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA Un’imposizione che possiamo far diventare un’occasione! PRIMA PUNTATA. “Le basi”

Domande a cui daremo risposte: Che cosa è? Quando e Chi l’ha imposto? Chi dovrà utilizzarla? Quando inizieremo ad usarla? Cosa dovremmo fare?

Che cosa è? La ‘fattura elettronica’ è di fatto un sistema digitale di emissione, trasmissione, ricezione  e conservazione delle fatture che permette di eliminare il supporto cartaceo. La ‘fattura elettronica’ deve essere prodotta, trasmessa, ricevuta, archiviata e conservata in un formato digitale chiamato XML (eXtensible Markup Language), un linguaggio informatico che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento, al fine quindi di verificare le informazioni per i controlli previsti per legge. l'autenticità dell'origine e l'integrità del contenuto sono garantite tramite l'apposizione della firma elettronica qualificata di chi emette la fattura.

Chi l’ha imposto? Il Governo Gentiloni. La decisione di far partire la ‘fattura elettronica’ il 01/01/2019 è stata presa dal Governo Gentiloni , ancor prima di aver ottenuto il consenso della Commissione Europea poiché la previsione legislativa Europea, era e tutt’ora è, di far iniziare la fatturazione elettronica obbligatoria soltanto il 01/01/2022.

Quando l’ha imposto? Alla fine del 2017, il Governo Gentiloni ottenne l’approvazione della Legge di Bilancio per il 2018 (Legge  n. 205 del 27 dicembre 2017) . Il 12/01/2019 con la ns. Circolare n.1/2018 Vi abbiamo fornito le prime indicazioni riportate nel comma 909 della LEGGE DI BILANCIO 2018 Cliccare Cliccare Cliccare

Quando l’ha imposto? La Legge di Bilancio 2018 prevede: “Al fine di razionalizzare il procedimento, di fattu-razione e registrazione, per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato, e per le relative variazioni, sono emesse esclusivamente fatture elettroniche utilizzando il Sistema di Interscambio e secondo il formato di cui al comma 2.”

Chi dovrà utilizzarla? Dal 01/01/2019 tutti gli operatori economici Italiani (titolari di partita IVA) fatta eccezione per i soggetti ex Minimi ed i soggetti Forfettari dovranno OBBLIGATORIAMENTE emettere le proprie fatture in formato ELETTRONICO abbandonando la emissione cartacea. NON E’ UNA OPZIONE. NON E’ EVITABILE

Cosa dovremmo fare? Creazione XML Firma digitale Conservazione digitale FORNITORE SDI CLIENTE Controllo / Validazione trasmissione fatture allo SDI ricevute di consegna trasmissione fattura al Cliente

Cosa dovremmo fare? Il Fornitore (chi emette la fattura elettronica) dovrà dotarsi di un strumento informatico atto a GENERARE un file .XML il quale non sarà ANCORA una fattura. Successivamente invierà il file .XML al Sistema di Interscambio (detto SDI) dell’Agenzia delle Entrate. Il SDI lo controllerà il file e solo DOPO la validazione nascerà la FATTURA ELETTRONICA. Il SDI avviserà il Fornitore della NASCITA della fattura e sempre il SDI recapiterà la fattura al Cliente finale.

Prossime puntate. Nelle prossime puntate verranno affrontate, in modo specifico i seguenti argomenti: L’innovazione: dalla carta al digitale. Conseguenze organizzative / operative. Soluzioni offerte dallo Studio Alborali Guerra.