Di cosa tratta l’economia internazionale?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Advertisements

preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Sistema di contabilità nazionale
Capitolo 1 Introduzione
Università di Macerata
Economia Internazionale
Economia Internazionale
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
BUSINESS TRANSLATION Lesson 8. PRODUCTION Commerce refers to the distribution and sale of goods. It consists of trade and services to trade. Trade is.
Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved. 2-1 Grado d’apertura (importazioni ed esportazioni in rapporto al PIL) Importazioni.
Capitolo 1 Introduzione
Introduzione Capitolo 1 Adattamento italiano di Edimatica Srl
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
Capitolo 2 (c) Pearson Italia S.p.A. - Krugman, Obstfeld, Melitz - Economia internazionale 21 Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti Adattamento.
McGraw-Hill/Irwin Copyright © 2013 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved. Il VAN e i suoi concorrenti 6
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Un pò di dati macroeconomici
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Economia Internazionale e Politiche Commerciali [EI&PC]
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Strategie di internazionalizzazione
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
MODELLO RICARDIANO EQUILIBRIO DI AUTARCHIA
Apertura dello scambio
I modelli tradizionali del commercio internazionale
Economia Internazionale
Le barriere all’entrata
Nuove teorie del commercio internazionale
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Modello con due paesi, N beni
L’approccio all’analisi di settore
La decisione di migrare
Protezione nominale e protezione effettiva
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
LA PSICOLOGIA DEL MARKETING Strategie di marketing Pubblicità ingannev ole Influencer Social Network Italo Svevo – La Psicoanalisi Mihaela Pirlog – A.S.
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Macroeconomia PIL cenni.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
La bilancia dei pagamenti
Modulo V organizzazione degli scambi internazionali e unioni doganali
IL COMMERCIO INTERNAZIONALE
Il commercio internazionale
Le aspettative Economia
Ricardo ed i ‘costi comparati’
Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti
Valutazione d’impresa
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Le barriere all’entrata
Economia e Commercio Internazionale
Conti della bilancia dei pagamenti
Misurare il reddito di una nazione
Relazioni internazionali
I SOGGETTI DELL’ECONOMIA
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
L’economia e il mondo.
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

Di cosa tratta l’economia internazionale? L’economia internazionale si occupa dell’interazione tra paesi attraverso lo scambio di beni e servizi, attraverso gli investimenti e attraverso i flussi monetari L’economia internazionale è una materia antica, ma continua ad accrescere la sua rilevanza, con l’intensificarsi dei legami tra i paesi Gli stati sono oggi più che mai collegati tra loro attraverso il commercio di beni e servizi, attraverso i flussi monetari e attraverso gli investimenti Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

La bilancia dei Pagamenti Studio delle relazioni economiche tra paesi • Documento ufficiale di riferimento: la bilancia dei pagamenti La BDP si divide in: –Saldo di conto corrente (esportazioni –importazioni, redditi netti da lavoro e capitale, trasferimenti) (CC) –Saldo del conto capitale e finanziario (Afflussi di capitali meno deflussi) (CCF) •CC  Teoria del commercio internazionale •CCF  Economia monetaria internazionale Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

Il commercio internazionale: questioni principali Qual è la dimensione del commercio internazionale? Come varia nel tempo? 2.Cosa determina la struttura delle esportazioni e delle importazioni mondiali? 3. Commercio e redistribuzione del reddito. L’apertura al commercio internazionale abbassa i salari e provoca disoccupazione (soprattutto tra i lavoratori meno qualificati)? 4.Politiche commerciali. Le barriere commerciali influiscono sul benessere dei paesi? 5.Che cosa determina la frammentazione della produzione in paesi differenti (delocalizzazione)? Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

Alcuni dati Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

cont Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

cont Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

cont Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

cont Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

La struttura dei flussi commerciali Le differenze tra le condizioni climatiche e tra le dotazioni di risorse possono spiegare come mai il Brasile esporta caffé, mentre l’Australia esporta ferro Le differenze tra le produttività del lavoro possono spiegare come mai alcuni paesi esportano alcuni prodotti Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

Vantaggi dallo scambio Diversi concetti stanno alla base dei vantaggi dallo scambio Quando un venditore e un compratore danno vita ad una transazione volontaria, entrambi ricevono qualcosa che desiderano e possono migliorare la loro condizione I consumatori norvegesi possono acquistare arance attraverso gli scambi internazionali, ma avrebbero serie difficoltà a produrle internamente Il produttore delle arance riceve reddito che può utilizzare per acquistare i beni che desidera Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

Vantaggi dallo scambio (cont.) In che modo un paese può guadagnare dallo scambio, pur essendo il produttore più (meno) efficiente di qualsiasi bene? 1) I paesi possono utilizzare le risorse scarse per produrre i beni che sanno produrre nel modo più efficiente (relativamente agli altri beni) e scambiarli con altri beni e servizi che desiderano consumare (Ricardo) Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

Vantaggi dallo scambio (cont.) 2.Il commercio agisce a beneficio di un paese aumentandone l’efficienza, grazie alla possibilità di esportare i beni la cui produzione utilizza le risorse abbondanti e importare i beni la cui produzione utilizza le risorse scarse (H-O) 3. Quando i paesi si specializzano, possono diventare più efficienti anche grazie alla possibilità di realizzare produzioni su larga scala (commercio intrasettoriale) 4.I paesi possono anche guadagnare commerciando risorse correnti con risorse future (dando e prendendo a prestito) (flussi finanziari) Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

Vantaggi dallo scambio (cont.) Il commercio può agire a beneficio dei paesi nel loro insieme in molti modi, ma può danneggiare specifici gruppi in ciascun paese Il commercio internazionale può colpire negativamente i titolari delle risorse che vengono utilizzate intensivamente in settori che competono con le importazioni Pertanto, il commercio può avere effetti sulla distribuzione del reddito all’interno dei paesi Le dispute sul commercio internazionale dovrebbero dunque essere più frequenti fra gruppi diversi all’interno dello stesso paese, piuttosto che tra paesi Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

GLOBAL VALUE CHains What are GVCs? Companies used to make things primarily in one country. That has all changed. Today, a single finished product often results from manufacturing and assembly in multiple countries, with each step in the process adding value to the end product. GVCs integrate the know-how of lead firms and suppliers of key components along stages of production and in multiple offshore locations. The international, inter-firm flow of know-how is the key distinguishing feature of GVCs. How countries engage with GVCs determines how much they benefit from them. Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

Made in the world Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

Gli effetti delle politiche pubbliche sui flussi commerciali I policy maker influenzano il volume degli scambi attraverso dazi: tasse sulle importazioni e sulle esportazioni quote: restrizioni quantitative alle importazioni e alle esportazioni Sussidi all’esportazione: pagamenti alle imprese che esportano Altri interventi (ad esempio, product specifications), che escludono i prodotti esteri dal mercato, ma continuano a permettere la presenza dei prodotti domestici Quali sono i costi e i benefici di queste politiche? Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

Gli effetti delle politiche pubbliche sui flussi commerciali (cont.) Gli economisti sviluppano modelli che cercano di misurare gli effetti di diverse politiche commerciali Se un governo dovesse limitare gli scambi commerciali, quale politica dovrebbe utilizzare? Se un governo dovesse limitare gli scambi, di quanto dovrebbe limitarli? Se un governo limitasse gli scambi, quali costi avrebbero simili interventi da parte degli altri governi? Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

Dazi medi (import duties over imports) Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

Trump vs China : la guerra dei dazi Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

Trade in services President Trump and others who are mistakenly troubled by trade deficits with specific countries should at least get the facts straight. To fret about trade deficits in goods alone (ignoring services) is hopelessly old-fashioned in a world where the most exciting business and investment opportunities are typically in the service industries. U.S. businesses are famously outstanding in software and communications services, health and education services, food and lodging services, legal, financial, accounting and marketing services, and so on. Hollywood, Wall Street, Madison Avenue, Las Vegas and D.C.’s K-Street lawyers have always been known for their services, not “making stuff.” https://www.cato.org/blog/growing-us-trade-surplus-services-part-two Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

United States trade surplus in services ($ millions) Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

Economia internazionale reale e economia monetaria internazionale L’economia internazionale reale si occupa degli scambi di beni e servizi tra paesi Questi scambi richiedono di solito lo spostamento fisico dei beni o l’impiego di risorse tangibili come il lavoro L’economia monetaria internazionale si occupa di transazioni monetarie e finanziarie tra paesi Ad esempio, acquisto di dollari o attività finanziarie da parte dei cittadini europei Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

Argomenti di economia monetaria internazionale (cont.) Determinazione dei I tassi di cambio. I tassi di cambio misurano in che rapporto la valuta domestica può essere scambiata con la valuta estera (Definizione utilizzata nel testo: ESEMPIO E $/euro =1,20 : servono 1,20 $ per acquistare un euro; E euro/$ = 1/1,20 = 0,83 : servono 0,83 euro per acquistare un $ ) I tassi di cambio influenzano il costo dei beni denominati in valuta estera (importazioni) e il costo dei beni denominati in valuta nazionale (esportazioni) sui mercati esteri . Quindi la variazione del tasso di cambio ha un impatto diretto su importazioni e esportazioni. Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

E$/euro 1999-2018 quanti $ per 1 euro Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

cont Politica monetaria e fiscale in una economia aperta Globalizzazione finanziaria e crisi finanziarie. Gli investitori internazionali muovono i loro capitali per massimizzare il rendimento atteso . Aspetto positivo: i paesi che necessitano risorse esterne per investire possono farlo indebitandosi con i paesi in surplus. Aspetto negativo: Globalizzazione e crisi valutarie e bancarie. Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.

Globalizzazione e crisi finanziarie Copyright © 2007 Paravia Bruno Mondadori Editori. All rights reserved.